114 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPOLLICINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67264

Philoshow Sympathy for the Devil. Intervengono Carlo Massarini e Lucrezia Ercoli

Un estratto dello spettacolo “Sympathy for the devil. Il Rock e male di vivere", andato in scena il 24 Marzo 2024, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, all’interno del festival Popsophia 2024, dedicato al tema “Lo spettacolo del male”. Intervengono Lucrezia Ercoli e Carlo Massarini video e regia a cura di Riccardo Minnucci, montaggio di Adelaide Cascia

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - Orribile o meraviglioso con Michele Capuani

L'intervento del direttore di "Poliarte" Michele Capuani dal titolo "ORRIBILE O MERAVIGLIOSO: cosa guida i nostri gusti?" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

José María Lassalle. Inteligencia artificial, geopolítica, PP, gobierno de España - Arpa Talks #54

ARPA TALKS. EPISODIO 54. Hablamos con José María Lassalle, doctor en Derecho, profesor de Filosofía del derecho en la Universidad Pontificia de Comillas y autor de numerosos ensayos de éxito, incluído el último, Civilización artificial, un analisis de las consecuencias culturales, geopolíticas y filosóficas de la IA.

Visita: arpaeditores.com

El guitarrista argentino Norberto Pedreira, ‘Sigamos dialogando’

El guitarrista argentino Norberto Pedreira a dúo con el pianista Osvaldo Belmonte acaba de sacar al mercado el álbum ‘Sigamos dialogando’ con el sello francés Music Phare distribuido por Inouïe Distribution. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para presentárnoslo.

Visita: www.rfi.fr

L'amore nell'Antica Roma: conoscersi, fidanzarsi ed amarsi nel mondo antico

Tutti conosciamo l’Impero Romano con le sue conquiste, con i grandi imperatori, i fasti e le battaglie. Ma nella vita di tutti i giorni come amavano i romani? Quali erano le regole dell’amore? Quali i tabù, quali le differenze e quali le somiglianze con il nostro mondo?
Vi presento il primo video della serie “L'amore nell'Antica Roma”: parleremo di come era possibile incontrarsi, di quali fossero i gesti consentiti e quali no, di come erano soliti comportarsi gli innamorati e di come funzionava il fidanzamento nell’Impero Romano.
Ho amato questo ... continua

Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua

Italiani e ottomani in contatto? Ne discutono le prof.sse Marie Bossaert (Université Clermont Auvergne) e Rosita D'Amora (Sapienza Università di Roma) il 15 aprile 2024 durante il seminario dal titolo "Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua". Il seminario è aperto a tutte le persone interessate ai rapporti storici e linguistici tra italiani e turchi.

Visita: www.unistrasi.it

La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 6 marzo 2024, a cura di Manuela Giovannetti, Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università di Pisa.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Fin dalla nascita della civiltà, senza vederli e senza conoscerne l’esistenza, abbiamo utilizzato lieviti e batteri per produrre cibi e bevande. E ancora oggi essi sono alla base della nostra vita quotidiana. Nella conferenza saranno illustrate le ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 21 febbraio 2024, a cura di Graziano Di Giuseppe, Professore Associato di Zoologia, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa; Società Italiana di Protistologia (SIP) onlus.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Dopo l’origine della vita sulla Terra, rappresentata dai microrganismi procariotici (batteri), l’evoluzione della cellula eucariote è stata un’altra delle tappe di fondamentale importanza ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Alla fiera dei diplomi - Patti Chiari - RSI Info

Avete già sentito nominare l’università di Novazzano? Sapevate che in Piazza Grande a Locarno si insegnava medicina, chirurgia e fisioterapia? Sapevate che a Chiasso sta nascendo una nuova e libera università, con quattro facoltà e almeno una cinquantina di docenti? Eravate a conoscenza delle sette università di Zugo?
Patti Chiari svela una realtà totalmente sconosciuta: non in una lontana ed esotica repubblica delle banane, ma in Svizzera, uno dei paesi con il sistema universitario più prestigioso e blasonato al mondo. Eppure, grazie a una legislazione ... continua

Visita: www.rsi.ch

Señores de la guerra: Los líderes militares más audaces de la historia