322 utenti


Libri.itMIRALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCOSÌ È LA MORTE?CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67246

il manoscritto trovato in una bottiglia - Edgar Allan Poe

un uomo parte per un viaggio a bordo di una nave merci, ma qualcosa di strano sta per succedere. una notte, una tempesta si scaglia sulla nave, e, alla fine, solo in due si salvano, ma il peggio deve ancora arrivare. Quali altre cose accadranno al nostro scrittore del messaggio in bottiglia?

Sherlock Holmes e l'avventura dei piani di Bruce-Partington - Arthur Conan Doyle

Durante il Novembre del 1895 la noia si è impadronita del nostro detective preferito, a causa di una mancanza di casi interessanti da seguire. Almeno fino all'arrivo di un telegramma da parte del fratello di Sherlock, Mycroft Holmes, nel quale viene accennato qualcosa su Cadogan West, un ragazzo trovato morto vicino alle rotaie della metropolitana qualche giorno prima.
All'arrivo di Mycroft, però, si scopre che non si tratta di un semplice omicidio, ma di qualcosa di molto più grosso, qualcosa di livello nazionale.
Chi sarà questo Cadogan West?
E quale ... continua

Conferenza nazionale sull'economia circolare 2024 - #CEN2024

In diretta da Roma (Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47) la VI Conferenza nazionale sull'economia circolare, nel corso della quale verrà illustrato il Rapporto 2024 elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA. Il rapporto presenta i dati sull’andamento dei principali indicatori di circolarità dell’economia italiana. Questa edizione prevede, inoltre, un'indagine realizzata con CNA, dedicata al ruolo delle Pmi. Nel pomeriggio, spazio alle testimonianze di alcuni protagonisti della circular economy italiana.
La VI Conferenza Nazionale ... continua

El conflicto entre China y Taiwán

A la República Popular de China, popularmente la conocemos como China, y a la República de China (sin el adjetivo de "popular") la llamamos Taiwán. Muchos se preguntan por qué hay dos Chinas y por qué están enfrentadas. En este vídeo vamos a tratar de explicarlo. El conflicto entre China y Taiwán, dos entidades que comparten una historia común pero que han seguido caminos políticos divergentes, es una de las cuestiones más complejas, duraderas y espinosas de la política internacional, con muchos intereses en juego. Guion de Javier Rubio Donzé

Prospettive economiche e scenari per il biennio 2024–25 - Gregorio De Felice

19 aprile 2024 LEZIONE economia, futuro Nell’anno in corso le maggiori banche centrali inizieranno a ridurre i tassi di interesse. La lotta all’inflazione può dirsi ormai vinta. A partire dalla seconda parte dell’anno si potrà vedere un’accelerazione della crescita economica che si rafforzerà nel 2025. L’economia italiana, insieme ad alcuni ben noti elementi di debolezza, presenta fattori di forza spesso trascurati.

Che ci fa la scienza con la filosofia? (Rispondo a Bressanini e a Feynman)

“La filosofia della scienza è utile agli scienziati come l’ornitologia agli uccelli”: sei serio, mister Feynman?! ANDIAMOGLI A RISPONDERE INSIEME, a lui, ai commentatori del web e al nostro amichevole chimico di quartiere Dario Bressanini!

Solimano il magnifico: flagello dei cristiani del '500

Top - Muertes absurdas en la historia - Los premios Darwin de la historia

Memoria Isleña 2021: La Gomera

El proyecto Memoria Isleña CajaCanarias recoge historias vivas que despiertan la curiosidad y el deseo de aprender y de hacer crecer nuestro conocimiento, no solo de vivencias evocadas si no del entendimiento de que ha sido la existencia de quienes nos han precedido. Relatos que nos ayudan a descubrirnos a nosotros mismos y a comprometernos en la responsabilidad de rescatar y difundir este legado patrimonial que constituyen parte de los pilares de nuestras propias raíces familiares.
La Fiesta de los Reyes y San Juan, en Valle Gran Rey (La Gomera), como telón de ... continua

Visita: cajacanarias.com

Tribuna del hispanismo moldavo

En el Instituto Cervantes de Madrid se celebrará la decimonovena edición de la Tribuna del Hispanismo. En esta ocasión, estará dedicada al hispanismo moldavo y contará con la participación de Sergiu Pavlicenco, Angela Roşca y Aliona Bacalâm. El acto será presentado por el director del Instituto, Luis García Montero, y el embajador de Moldavia en España, Eugeniu Revenco. El coloquio estará moderado por Carmen Pastor Villalba, directora Académica del Cervantes.

Visita: www.cervantes.es