181 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +i+partigiani+ci+raccontano... | Risultati: 361

Cambodia 2099 (2014)

Phnom Penh, Cambogia. Cosa sogna la gioventù che percorre la città in scooter? Sulla Diamond Island, gioiello di modernità del Paese, due amici, sospesi tra l’infanzia e l’età adulta, si raccontano i sogni della notte precedente.

Visita: www.arte.tv

L’inganno che scatenò l’inferno in Vietnam

A inizio agosto del 1964 il cacciatorpediniere USS Maddox, in servizio di pattugliamento delle coste del Vietnam del Nord, denuncia due attacchi nel giro di 48 ore da parte di siluranti nemiche. La suggestione, il calcolo errato, i rapporti missione manomessi raccontano di battaglie navali ingigantite o addirittura inesistenti, un modo complesso per ottenere il casus belli desiderato alla Casa Bianca. Di fronte ai rifiuti di Hanoi di disarmare i Vietcong accettando in cambio degli accordi commerciali, gli USA reagiscono scatenando una guerra che si rivelerà un ... continua

Spazio dentro spazio fuori - Dialoghi tra letteratura e scienza

I Sony Computer Science Laboratories di Roma presentano "Spazio Dentro, Spazio Fuori", all'interno del ciclo di incontri "Dialoghi tra Letteratura e Scienza."
Dominique Fortier tratteggia la vita di Emily Dickinson partendo dai luoghi in cui la poetessa ha vissuto. Andando avanti nella lettura, il libro offre sufficienti spunti per capire che sono anche i luoghi ad aver vissuto la poetessa, anzi, essi sono spazi della sua interiorità.
Un’interiorità che è essa stessa una città. E anche quando ce la raccontano “reclusa” a scrivere poesie, nel solo spazio ... continua

Perché era terribile essere un assassino medievale e altro

LA DURA REALTÀ DEGLI ASSASSINI MEDIEVALI: SOPRAVVIVENZA, LOTTE E RISCHI MORTALI
Entra nel mondo oscuro degli assassini medievali, dove il pericolo era costante e la sopravvivenza mai garantita. Questo video svela le crude verità dietro questa professione letale - dalla totale mancanza di sicurezza lavorativa alla costante minaccia di veleni e pestilenze.
La dura realtà di nessuna sicurezza lavorativa e nemici senza fine
Come la tortura fosse un rischio quotidiano del mestiere
La lotta eterna tra la chiesa e gli assassini e la minaccia della dannazione
La crisi ... continua

Il grande incendio di Yellowstone

Questo documentario racconta la storia del grande incendio che nell'estate del 1988 devastò il grande parco americano di Yellowstone, distruggendo circa un terzo delle sue foreste. In breve tempo, però, il parco si è ripreso: nuovi germogli sono spuntati, la vegetazione ha ripreso a crescere e le grandi ferite lasciate dall'incendio si stanno rimarginando. In queste occasioni infatti la natura è in grado di curarsi e guarire da sola, a condizione che gliene si dia il tempo e la possibilità. Le immagini del documentario ci raccontano quella lunga estate e quello ... continua

Presentazione del libro 'I ghiacciai raccontano' e incontro con l’autore Giovanni Baccolo

“I ghiacciai raccontano”. La nostra percezione dei ghiacciai è quella di un fenomeno in crisi. Non c’è da sorprendersi: su una Terra sempre più calda, lo spazio destinato ai ghiacciai è inesorabilmente destinato a ridursi. Identifichiamo i ghiacciai come vittime eccellenti del cambiamento climatico, dimenticando però che essi sanno fare molto di più che arretrare. Senza i ghiacciai la Terra sarebbe molto diversa da come la conosciamo. Da tempo immemore scolpiscono montagne e continenti, regolano il livello dei mari e partecipano al ciclo dell’acqua. E ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

L'oscura scomparsa della Standa - Storie di brand

La Standa era il più grande supermercato d'Italia e, improvvisamente, è scomparso nel nulla. Una storia che vede protagonisti Silvio Berlusconi, il Gruppo Fininvest, la Montedison e un uomo con una grande ambizione. Storie di Brand e Max Corona raccontano la storia di un gigante italiano finito nel dimenticatoio, simbolo di un'Italia che non esiste più.

Perché non siamo creativi?

Intervistando artisti, attivisti e pensatori, il documentario esplora la questione degli "assassini della creatività": denaro, paura, censura, burocrazia, compromesso, decisori. O anche solo lo spirito del tempo. Icone come T.C. Boyle, Ai Weiwei o Isabella Rossellini raccontano ciò che uccide la loro creatività.

Visita: www.arte.tv

Ep. 176 - Voltologia con Domenico Esile

In questa puntata de Il Bazar Atomico, abbiamo il piacere di ospitare Domenico Esile, esperto voltologo, per un viaggio affascinante nel mondo della lettura del volto. Cosa raccontano davvero i nostri tratti somatici? Quali emozioni e tratti della personalità si celano dietro uno sguardo o una piega del viso? Con Domenico esploriamo la voltologia, una disciplina che unisce psicologia, fisiognomica e osservazione profonda dell’essere umano. Scopriremo come il volto possa diventare una vera e propria mappa della nostra interiorità.

Visita: www.instagram.com

Il boia dei Paesi Bassi

Il 16 maggio 1946 nel cortile della prigione di Hamelin un uomo sale le scale che conducono al patibolo, accetta la benda sugli occhi e si fa placidamente collocare il cappio attorno al collo. Ma il vero boia della situazione non è l'esecutore quanto il condannato: Karl Eberhard Schöngarth, questo il suo nome, si era macchiato di quello che il tribunale militare britannico aveva definito "un programma di terrore senza autorizzazione superiore". Comandante di Einsatzgruppe, responsabile dei massacri di Byalistok e Lvov, partecipante alla conferenza di Wannsee, ... continua