1051 utenti


Libri.itLUISEMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +i+partigiani+ci+raccontano... | Risultati: 365

Linf 2025 - 'Storia dei giusti dello sport'

con Oscar Buonamano e Gabriele Nissim interviene Elda Perlino Nei Giardini dei Giusti per ogni Giusto viene piantato un albero in memoria di donne e uomini coraggiosi. Nella storia, anche gli sportivi sono stati coraggiosi, generosi e altruisti. Perché come nella vita quotidiana, nello sport si può reagire alla prepotenza e al razzismo. Da Matthias Sindelar a Bruno Neri, fino alle atlete afghane in fuga dal regime dei talebani, si raccontano le storie di chi ha detto no all’ingiustizia e alla violenza.

Visita: www.lectorinfabula.eu

NoRearmEU: dalla campagna R1PUD1A alle reti europee

Chi vuole investire in difesa militare? Chi paga le armi? E cosa ci raccontano i media di tutto questo? Il peace-cast “Ho detto R1PUD1A” riparte dal confronto con la rete europea contro il commercio d’armi, dal vivo, con le vostre domande. Con Claudio Jampaglia, giornalista Radio Popolare, e Laëtitia Sédou, Project Manager European Network Against Arms Trade (ENAAT)

Le confessioni di un ex cacciatore: tutto quello che non sai sulla caccia!

Come e perché si diventa un cacciatore e quali sensazioni si provano durante una battuta di caccia? Abbiamo raccolto le confessioni e le memorie di Luigi che, dopo anni da cacciatore, ha appeso il fucile al chiodo e ha cambiato completamente vita. Parole che raccontano tutta l’assurdità e la violenza di un “passatempo” sanguinario, ma che dimostrano anche quanto un cambiamento così radicale sia possibile.

'Notte senza luna nel mare di Lampedusa' con Vito Fiorino

“Notte senza luna nel mare di Lampedusa” – Vito Fiorino dialoga con Vito Biolchini e Annamaria Minunno.
Dal Polo Liceale Majorana-Laterza di Putignano, la docente Grazia Corigliano e la studentessa Gaia Lanzillotta raccontano il progetto “Giornalismo & Transmedialità” e l’emozionante documentario che parla del ghetto di Borgo Mezzanone, nella periferia di Foggia. Un racconto coraggioso che denuncia una realtà sconosciuta, cercando di restituire dignità e umanità a chi vive ai margini della società.
Subito dopo, l’incontro con Vito Fiorino, ... continua

Visita: www.lectorinfabula.eu

Cambodia 2099 (2014)

Phnom Penh, Cambogia. Cosa sogna la gioventù che percorre la città in scooter? Sulla Diamond Island, gioiello di modernità del Paese, due amici, sospesi tra l’infanzia e l’età adulta, si raccontano i sogni della notte precedente.

Visita: www.arte.tv

L’inganno che scatenò l’inferno in Vietnam

A inizio agosto del 1964 il cacciatorpediniere USS Maddox, in servizio di pattugliamento delle coste del Vietnam del Nord, denuncia due attacchi nel giro di 48 ore da parte di siluranti nemiche. La suggestione, il calcolo errato, i rapporti missione manomessi raccontano di battaglie navali ingigantite o addirittura inesistenti, un modo complesso per ottenere il casus belli desiderato alla Casa Bianca. Di fronte ai rifiuti di Hanoi di disarmare i Vietcong accettando in cambio degli accordi commerciali, gli USA reagiscono scatenando una guerra che si rivelerà un ... continua

Spazio dentro spazio fuori - Dialoghi tra letteratura e scienza

I Sony Computer Science Laboratories di Roma presentano "Spazio Dentro, Spazio Fuori", all'interno del ciclo di incontri "Dialoghi tra Letteratura e Scienza."
Dominique Fortier tratteggia la vita di Emily Dickinson partendo dai luoghi in cui la poetessa ha vissuto. Andando avanti nella lettura, il libro offre sufficienti spunti per capire che sono anche i luoghi ad aver vissuto la poetessa, anzi, essi sono spazi della sua interiorità.
Un’interiorità che è essa stessa una città. E anche quando ce la raccontano “reclusa” a scrivere poesie, nel solo spazio ... continua

Perché era terribile essere un assassino medievale e altro

LA DURA REALTÀ DEGLI ASSASSINI MEDIEVALI: SOPRAVVIVENZA, LOTTE E RISCHI MORTALI
Entra nel mondo oscuro degli assassini medievali, dove il pericolo era costante e la sopravvivenza mai garantita. Questo video svela le crude verità dietro questa professione letale - dalla totale mancanza di sicurezza lavorativa alla costante minaccia di veleni e pestilenze.
La dura realtà di nessuna sicurezza lavorativa e nemici senza fine
Come la tortura fosse un rischio quotidiano del mestiere
La lotta eterna tra la chiesa e gli assassini e la minaccia della dannazione
La crisi ... continua

Il grande incendio di Yellowstone

Questo documentario racconta la storia del grande incendio che nell'estate del 1988 devastò il grande parco americano di Yellowstone, distruggendo circa un terzo delle sue foreste. In breve tempo, però, il parco si è ripreso: nuovi germogli sono spuntati, la vegetazione ha ripreso a crescere e le grandi ferite lasciate dall'incendio si stanno rimarginando. In queste occasioni infatti la natura è in grado di curarsi e guarire da sola, a condizione che gliene si dia il tempo e la possibilità. Le immagini del documentario ci raccontano quella lunga estate e quello ... continua

Presentazione del libro 'I ghiacciai raccontano' e incontro con l’autore Giovanni Baccolo

“I ghiacciai raccontano”. La nostra percezione dei ghiacciai è quella di un fenomeno in crisi. Non c’è da sorprendersi: su una Terra sempre più calda, lo spazio destinato ai ghiacciai è inesorabilmente destinato a ridursi. Identifichiamo i ghiacciai come vittime eccellenti del cambiamento climatico, dimenticando però che essi sanno fare molto di più che arretrare. Senza i ghiacciai la Terra sarebbe molto diversa da come la conosciamo. Da tempo immemore scolpiscono montagne e continenti, regolano il livello dei mari e partecipano al ciclo dell’acqua. E ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com