“Notte senza luna nel mare di Lampedusa” – Vito Fiorino dialoga con Vito Biolchini e Annamaria Minunno.
Dal Polo Liceale Majorana-Laterza di Putignano, la docente Grazia Corigliano e la studentessa Gaia Lanzillotta raccontano il progetto “Giornalismo & Transmedialità” e l’emozionante documentario che parla del ghetto di Borgo Mezzanone, nella periferia di Foggia. Un racconto coraggioso che denuncia una realtà sconosciuta, cercando di restituire dignità e umanità a chi vive ai margini della società.
Subito dopo, l’incontro con Vito Fiorino, Annamaria Minunno e Vito Biolchini che hanno raccontato della tragedia del 3 ottobre 2013, di fronte all’isola di Lampedusa, in cui morirono oltre 350 persone in uno dei naufragi più gravi della storia del nostro mare. Vito Fiorino è riuscito, con l’aiuto dei suoi amici e del suo peschereccio, a salvare 47 persone. “La paura era tanta, ma quel briciolo di paura è importante perché ti fa riflettere”, spiega Fiorino, sottolineando che “l’essere umano non ha né prezzo né valore”.
Visita: www.lectorinfabula.eu