“I ghiacciai raccontano”. La nostra percezione dei ghiacciai è quella di un fenomeno in crisi. Non c’è da sorprendersi: su una Terra sempre più calda, lo spazio destinato ai ghiacciai è inesorabilmente destinato a ridursi. Identifichiamo i ghiacciai come vittime eccellenti del cambiamento climatico, dimenticando però che essi sanno fare molto di più che arretrare. Senza i ghiacciai la Terra sarebbe molto diversa da come la conosciamo. Da tempo immemore scolpiscono montagne e continenti, regolano il livello dei mari e partecipano al ciclo dell’acqua. E anche noi, Homo sapiens, abbiamo avuto modo di conoscere i ghiacciai. Lo abbiamo fatto attraversando un’epoca glaciale, colonizzando le vallate incise ai piedi dei ghiacciai ed esplorando le aree polari più remote. Raccontare le storie, naturali e umane, intrappolate nel ghiaccio è il fine de “I ghiacciai raccontano”. Per comprendere l’epocale impatto antropogenico sul clima è bene conoscere quanto stiamo perdendo insieme al ghiaccio che fonde.
Giovanni Baccolo è un ricercatore, si occupa di glaciologia e scienze ambientali presso l’Università degli Studi di Roma Tre, dove tiene il corso di Cambiamenti Climatici e Geografia Fisica. I suoi interessi vanno dai ghiacciai polari ai terreni montani in quota. La passione per i mondi ghiacciati e per la divulgazione trovano spazio nel suo blog Storie Minerali. Fa parte del Comitato Glaciologico Italiano ed è membro della commissione scientifica del Servizio Glaciologico Lombardo e de L’Altra Montagna.
Visita: www.associazioneletteraltura.com