261 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29437

I fratelli giganti che minacciarono l’Olimpo - Gli Aloidi - Mitologia greca

Gli Aloidi, nella mitologia greca, erano due giganti chiamati Oto ed Efialte, figli di Poseidone. Estremamente forti e ambiziosi, tentarono di conquistare l'Olimpo impilando montagne per raggiungere gli dèi. Erano così potenti che nemmeno gli dèi osavano affrontarli direttamente. Alla fine, furono ingannati da Artemide, che li sconfisse entrambi. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Gigantes de la selva: ¡Monstruos y bestias salvajes de Borneo!

Este documental explora la increíble biodiversidad de Malasia, especialmente en Borneo, la tercera isla más grande del mundo. Este episodio destaca la fauna única y extraña que prospera en la región, incluidos los orangutanes que se balancean por las selvas tropicales y los cocodrilos gigantes de agua salada que acechan en las aguas. El documental muestra cómo estos animales se han adaptado a sus entornos extremos, haciendo de Malasia uno de los lugares con mayor diversidad ecológica de la Tierra.

Oceano di plastica - Francesco Degli Innocenti

Venerdì 28 marzo 2025
OCEANO DI PLASTICA
Seminario a cura di Claudio Leonzio (Accademia “La Colombaria”)
SALUTI Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”)
PRESIEDE E INTRODUCE Claudio Leonzio (Università di Siena)
Maria Grazia Petronio (Presidente Regionale ISDE), Effetti della plastica sulla salute umana
Maria Cristina Fossi (Università di Siena), Impatto delle microplastiche sulla biodiversità del Mediterraneo: L’iniziativa Plastic Busters
Cristina Panti (Università di Siena), Plastica e microplastica: effetti ecotossicologici sugli ... continua

Visita: www.colombaria.it

Le democrazie e la guerra

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
28 Marzo 2025 - ore 21:00
Partecipanti: Chantal Meloni, Nathalie Tocci, coordina Anna Maria Giordano.
UniVerso per Biennale Democrazia.
L’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, ha segnato uno spartiacque storico pari all’11 settembre 2001. L’ordine mondiale sta mutando, su direttrici non ancora prevedibili. Ma la portata del cambiamento, e delle sue implicazioni, non ci è ancora del tutto chiara. Per questo continuiamo – da posizioni contrapposte, e di volta in volta presentate come «realiste» – a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Mesa de diálogo: aquí y ahora la poesía chilena

Il giorno dello sciacallo: La storia del genio che lo ha creato

Giovanissimo pilota della RAF, poi giornalista per Reuters e BBC, a seguire inviato di guerra free lance. E infine romanziere di successo. Quante vite ha vissuto Frederick Forsyth nei suoi 86 anni? Tante, tantissime. Ha visto il terrorismo dell'OAS in Francia, ha conosciuto la complessità del Sudafrica dell'apartheid, ha vissuto sulla propria pelle la tragedia del Biafra, ha conosciuto capi di Stato, imprenditori, politici, militari, personaggi che poi hanno animato i suoi libri. A cominciare dal primo e più celebre, "Il Giorno dello Sciacallo" che ora rivive in una ... continua

La París del Este. Capital de Azerbaiyán

Bakú es la capital de Azerbaiyán. Bakú ha avanzado mucho en los últimos 20 años, ahora es una capital de clase mundial. Arquitectura, buena cocina y hospitalidad local es lo que atrae a la gente a visitarla. Algunos de sus modernos edificios son auténticas obras de arte, como las Flame Towers.

Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro - Verso un urbanismo di genere - L'Astrolabio 2025

Prima puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex &The City, che coltivano il sogno in cui tutte e tutti hanno il diritto a vivere la città. Per chi sono progettate le nostre città? Come affrontare la paura delle donne nello spazio pubblico? Cosa significa sentirsi sicuri e sicure? Un dialogo per comprendere i problemi e immaginare soluzioni.

Visita: www.moltefedi.it

Ostras de Arcachón: Un negocio difícil

La ostricultura en Francia tiene más de 100 años de tradición, pero el negocio se vuelve cada vez más difícil. El cambio climático y el creciente turismo afectan la calidad del agua, lo que supone una gran presión económica para los ostricultores.
Fréderic y Luca Simon se han hecho cargo de un negocio tradicional y venden sus ostras en mercados locales y directamente en su cabaña de Andernos-les-Bains. El cultivo es un trabajo duro y hasta ahora casi no les ha generado ganancias. pero esperan tener más ingresos con su restaurante propio. Alex Boudard es ... continua

I 50 anni di Lucy

Anna Alessandrello, conservatrice della sezione di Paleontologia, ha raccontato la scoperta dei resti di Lucy, avvenuta esattamente 50 anni fa in Etiopia. Lucy, uno dei fossili di ominide più significativi nella storia della paleoantropologia, ha offerto una finestra straordinaria sulla nostra evoluzione. Il fossile, appartenente alla specie Australopithecus afarensis, ha cambiato radicalmente la nostra comprensione della preistoria e ha fornito indizi fondamentali sulla transizione tra le prime forme di ominidi e gli esseri umani moderni.
L’incontro si è svolto ... continua

Visita: www.focus.it