278 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29437

Appendix Probi ed errori di italiano

Dopo i tanti commenti ricevuti nel corso degli anni in cui si menzionava l'Appendix Probi per sostenere che le mie siano battaglie da grammatici anziani, rispondo brevemente, cogliendo l'occasione per parlare anche di questo testo molto importante per la ricostruzione del passaggio dal latino alle lingue romanze.

La grande saga di Dioniso - Ep 1 - Le avventure di Dioniso in India

Dioniso, il due volte nato —figlio di Zeus e della mortale Semele— sopravvive alla morte della madre, matura nella coscia di Zeus e cresce nascosto sul monte Nisa. Braccato da Era, padroneggia la metamorfosi, apprende i riti della natura da Rea e diventa dio del vino, dell’estasi e della rinascita. A capo di satiri e ninfe, diffonde il suo culto liberatore in tutta la Grecia e, in una marcia trionfale, giunge fino alla lontana India. Arte: Marcus Aquino Colori: Arthur Russo

Hispanistas en el Cervantes: Lu Jingsheng

Entrevista al hispanista chino Lu Jingsheng, catedrático de Filología Hispánica de la Universidad de Estudios Internacionales de Shanghái (SISU).

Visita: www.cervantes.es

Entre lobos y gigantes: El último bosque virgen

Desde antiguos bosques hasta frondosas copas verdes, este episodio explora la increíble vida salvaje que prospera en su interior. Observa lobos esquivos, majestuosos ciervos y aves raras mientras se adaptan a las estaciones cambiantes de estos impresionantes paisajes. Este documental te lleva en un viaje asombroso a través de los hábitats más diversos del continente. En Bosques y Selvas, descubre cómo estos ecosistemas son fundamentales para la biodiversidad de Europa, proporcionando refugio, alimento y un delicado equilibrio para la vida.

Una rabbia dorata. Femminismo e strumenti di lotta

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
28 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Tamar Pitch, Giulia Siviero, coordina Valeria Verdolini.
Universo per Biennale Democrazia.
Quanto fa arrabbiare della vernice rosa su un monumento? Spesso, molto più di ciò che denuncia: femminicidi, discriminazioni, stupri. Siamo abituati a considerare la rabbia negli uomini come un’emozione accettabile, nella forma di «tigna» o «garra». Alle donne è invece interdetta: si chiede loro di reprimerla, di sbollirla. Ma la rabbia è strumento di lotta: unisce, libera energie, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Mesa de diálogo: Poesía y espiritualidad

Plática sobre el acervo de la biblioteca José María Lafragua y lectura poética colectiva

Arabia Saudita: Le origini di una monarchia assoluta

Quando e come nasce l'attuale Arabia Saudita? Perché si dice "saudita"? Cos'è quel wahabismo che è divenuto colonna portante della monarchia saudita? E perché il moderno Stato saudita è l'ultima monarchia assoluta del Medio Oriente? In questa lezione realizzata in collaborazione con SuperProf analizziamo le origini, la storia, i retroscena e la struttura del connubio nato nel 1744 tra la casata Saud e il predicatore al-Wahhab: da un incontro per nulla casuale in un'oasi nacque un sodalizio fortissimo che seppe resistere a ben due tentativi di distruzione e che ... continua

San Antonio, Texas - El Álamo

San Antonio es la segunda ciudad más grande de Texas. Veamos sus monumentos, su economía y su gente. La ciudad es famosa por su paseo fluvial, pero hay mucho más.

Sumaya Abdel Qader e Shilpa Bertuletti - Progettare la città delle differenze - L'Astrolabio 2025

Seconda puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice e Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice. La città interculturale e interreligiosa è ormai una realtà. Tuttavia, vivere la città nelle sue differenze è ancora una sfida tutta da costruire a partire dagli spazi urbani e dalla percezione della cittadinanza. Da cittadine e cittadini come viviamo le nostre città? Come ci approcciamo alle differenze?

Visita: www.moltefedi.it