205 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 635

Il mare sa parlare

Valentine

È una bellissima giornata per Valentine: il mare è limpido, il sole è caldo e lei vorrebbe che tutto questo non finisse mai... Il linguaggio delicato dell'animazione diventa mezzo per raccontare la straordinaria giornata della protagonista e per riflettere sul disagio sociale che il cortometraggio rivela solo nel finale. di Mattia Francesco Laviosa Musiche: Victor Hugo Fumagalli

Visita: www.cesvot.it

Messaggio in bottiglia

Ataru, Lamù, Shutaro, Shinobu e Ten sono in vacanza al mare. I ragazzi ricevono dei messaggi in bottiglia da una ragazza che li invita a contrattarla. Per la mattina successiva organizzano una gita alla laguna, ma i gestori dell'albergo li sconsigliano: pare che lì ci siano delle creature mostruose ma anche una splendida donna. Al mattino i ragazzi vanno alla laguna: qui li accoglie Beauty, una bella ragazza, che li porta all'albergo in cui lavora. La struttura è fatiscente e tetra ed i proprietari sono inquietanti, ma i ragazzi decidono di fermarsi per la notte.

Arriva Ryunosuke

Durante una gita al mare Lamù, Ataru, Shinobu e Shutaro fanno la conoscenza della famiglia Fujinami: Ryunosuke e suo padre gestiscono un ristorante sulla spiaggia. I due litigano spesso e molto violentemente, e durante una lotta distruggeranno il locale. I Fujinami si trasferiscono al Liceo Tomobiki: gestiranno il bar all'interno della scuola e Ryunosuke frequenterà la classe 2-4.

Sayonara

Ataru e gli amici sono al mare, dove si imbattono nelle ire di una strana divinità che ha le sembianze di un gigantesco cocomero. Successivamente ritrovano il tritone triste e malinconico, e trascorrono insieme a lui l'ultima serata delle loro vacanze estive.

Un ponte per il Paradiso

Voglio raccontare il dolore e la disperazione di chi è naufragato, per non dimenticare quegli occhi che dal profondo del mare continueranno a guardarci e a chiederci perché. Di Maria Elena Rosati Musiche di Lorenzo Tozzi

Visita: www.cesvot.it

Malatedda

La cura per tutte le cose è l'acqua salata: il sudore, le lacrime, o il mare. La follia di Adele. Malatedda ('malaticcia') di Diego Monfredini colonna sonora: Riccardo Parmigiani, Diego Monfredini

Visita: www.cesvot.it

Vita Oltre: Viaggio nelle profondità estreme verso gli extraterrestri dell'abisso

L'oceano è uno dei gioielli più belli della natura. Ospita una fauna e una flora incredibilmente ricche e belle.
Fin dall'inizio della storia dell'umanità, l'uomo è stato strettamente legato al mare e affascinato da questa immensità blu. Le profondità marine sono tanto più ambite e affascinanti perché rimangono un mistero nonostante tutte le invenzioni tecniche di cui siamo capaci.
L'uomo può viaggiare per terra, per mare, per aria e persino nell'universo. Ha camminato sulla Luna, ha osservato e studiato molti pianeti con strumenti all'avanguardia. La ... continua

Come la Norvegia è diventata ricca grazie al petrolio

La Norvegia è considerata da tutti uno dei paesi con la miglior qualità della vita. Non tutti sanno che, prima del 1960, il Regno di Norvegia aveva un PIL di soli 5 miliardi di dollari, contro i 40 dell'Italia. Qual è stato il segreto della crescita norvegese? Il petrolio.
Nel 1959 vengono scoperti i primi giacimenti di gas e idrocarburi nel mare del Nord; tra questi, anche il primo giacimento di petrolio. I più importanti giacimenti in Norvegia, ancora oggi fonte di estrazione continua, sono quelli di Asgard ed Ekofisk. Grazie al petrolio, il PIL norvegese ... continua

Visita: startingfinance.com

610 - La città sotto il mare, il sogno di Jacques Cousteau