226 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 635

Avventure nei Mari degli Squali

Gli squali sono fra i più affascinanti abitanti del mare, ma possono rivelarsi imprevedibili e pericolosi. Il documentario costituisce il diario dei momenti più avventurosi di tre viaggi nei mari più popolati di squali: Oceano Indiano (Sudafrica e Mozambico), Pacifico settentrionale (Canada) e centrale (isola di Malpelo). Eserciti di squali martello, il gigantesco squalo balena, gli squali toro, i pescecani del Pacifico hanno reso emozionanti e avventurose le nostre immersioni.

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura di GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Ruta . Sotto l'egida del rame: dalla navigazione in mare alla nascita della scrittura

Sotto l'egida del rame: dalla navigazione in mare alla nascita della scrittura. Conferenza tenuta il 6 luglio 2023 presso il Palazzo Landolina di Noto a cura della fondazione scientifica Santi e Giuseppe Agnello e della Città di Noto, a partire dal saggio "Homo faber e civiltà".

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova,le rotte marittime e l’espansione mediterranea

Simone Lombardo - Una città-porto del Medioevo. Genova, le rotte marittime e l’espansione mediterranea, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura dell'Associazione GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2023 - La libertà del mare tra Omero, Tucidide e Platone

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Matteo Nucci, Valeria Verdolini
Libertà di partire, incontrare, conoscere: il mare rappresentò in Grecia lo spazio su cui l'essere umano può tracciare la propria rotta. Ma il mare nasconde anche insidie: correnti, venti improvvisi, tempeste. Se non è Afrodite a domare i pericoli di Poseidone, resta solo la capacità di controllare il caso: quell'intelligenza astuta che i Greci attribuivano a Metis. Diversamente da Afrodite, Metis, divinità marina per eccellenza, rappresentò un potere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Carlo Ruta. La scoperta del mare e le rotte della razionalità. Lezione all'Università di Siena

Università di Siena - Seminario didattico tenuto il 21 novembre 2022su La scoperta del mare, la rivoluzione lignea della protostoria e le vicissitudini del logos, in particolare dopo il passaggio dalla piroga monossile alla nave, a propulsione remiera e velica, realizzata attraverso il legno tagliato in tavole, sagomate, curvate, assemblate e calafatate con pece, catrame, resine e altri materiali.

L'ultimo cacciatore di balene delle Azzorre

In mezzo all'Oceano Atlantico, tra il continente Americano e quello Europeo, ci sono delle isole soprannominate “il giardino segreto dell’Atlantico": le Azzorre! Un tempo erano conosciute in tutto il mondo per essere la casa dei migliori cacciatori di balene al mondo. Oggi però, gli stessi balenieri che un tempo le cacciavano, le proteggono con passione. Sono andato a visitare l'isola di Pico per incontrare questi personaggi che fanno ormai storia dell'isola e provare a nuotare con i giganti del mare: le balene!

Visita: progettohappiness.com

Intrapolati in mare a 108 metri di profondità

Un'esplosione fece affondare il sottomarino Kursk a 108 metri di profondità, e i 23 superstiti trovarono rifugio nello scompartimento 9, nella speranza di ricevere soccorsi...

Visita: www.patreon.com

FTV23 - Il mare che verrà

Roberto Danovaro e Paola Rivaro con Silvio Greco Come saranno i mari nei prossimi trent'anni? Quante aree del pianeta saranno abbandonate per l'innalzamento del mare? Quali ripercussioni sulla qualità della nostra vita e della nostra salute?

Visita: festivaldellatv.it

Mediterraneo tra mito e realtà - Mario Tozzi

Alla ricerca delle nostre radici in un percorso che unisce miti e scienza, terremoti, vulcani e catastrofi naturali. Grazie all’abilità di un divulgatore d’eccezione, prenderanno forma paesaggi arcaici e ricerca scientifica con uno sguardo attento alla fragilità del Mare Nostrum. Con Mario Tozzi, geologo, conduttore televisivo e divulgatore scientifico.

Visita: www.focus.it