177 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITILUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 635

La sicurezza dell'Italia sul mare: Caracciolo dialoga con il Ministro della difesa Guerini

Il direttore di Limes Lucio Caracciolo dialoga con il Ministro della difesa Lorenzo Guerini. In diretta dalle 15 l'evento conclusivo de Il mare italiano – Terza edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022. Il Mediterraneo come spazio geopolitico nella competizione tra le potenze mondiali e regionali.

Visita: www.limesonline.com

Trieste 2022 in diretta, Il mare italiano e la guerra russo-americana

In diretta dalle 9.30 del 18 settembre la prima sessione de Il mare italiano – Terza edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022. Il Mediterraneo come spazio geopolitico nella competizione tra le potenze mondiali e regionali. I singoli eventi saranno disponibili successivamente sul canale YouTube di Limes
In programma:
Ore 9.30 – Inaugurazione della mostra cartografica “Il mare italiano” – con Laura Canali.
Ore 10.30 – Dal Mediterraneo stretto al Medioceano e ... continua

Visita: www.limesonline.com

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare”
La crisi ecologica che colpisce il nostro pianeta è una crisi cosmologica. Non si tratta di un evento che accade semplicemente sulla superficie di ciò che chiamiamo “pianeta Terra” lasciandolo intatto: è qualcosa di più profondo, radicale, epocale, che investe direttamente l’idea stessa di pianeta così come è stata concepita nel corso dei millenni.
Serve una nuova cosmologia. È tempo di ripensare l’idea di pianeta e l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessia Zecchini - La regina degli abissi

Alessia Zecchini – La regina degli abissi, appuntamento con la rassegna Onda su Onda, ciclo di conferenze sul mare a cura di UniTe – Università della Terza Età, Università degli Studi di Genova
Con 17 medaglie d’oro ai Mondiali, 35 medaglie internazionali e 35 record del mondo Alessia Zecchini si merita pienamente il titolo di “regina degli abissi”. Attraverso i suoi successi la disciplina sportiva dell’apnea si è conquistata l’interesse generale, mentre con le sue parole l’esperienza sportiva diventa motivo di riflessione e di grande ispirazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto

Lucrezia Ercoli – Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa filosofica.
La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, da Lucrezio a Pascal, fino agli epigoni della filosofia del Novecento. Oggi –in un mondo in tempesta, sprovvisto di bussole e di rotte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Cosmo - Le ragioni dell’esplorazione dello spazio

Perché continuiamo a investire milioni di euro per esplorare lo spazio? Non ci sono altre priorità? La ricerca di nuovi territori, dalle nostre origini, è stata il primo tentativo di capire cosa ci fosse oltre la montagna o il mare. “Chi sono? Da dove vengo?” Dopo secoli, ci poniamo la stessa domanda quando puntiamo telescopi o lanciamo sonde interplanetarie. Esploriamo per dare un senso alla nostra stessa esistenza sul pianeta terra, spinti dal desiderio di conoscere la nostra destinazione e la conoscenza ci aiuta a preservare il nostro pianeta. Al costo di un ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

La memoria è un mare in burrasca? - Soumaila Diawara - Festival 2022 di Emergency

Partire, viaggiare, arrivare: la fuga dal proprio Paese, gli orrori dei lager libici, la sponda sud del Mediterraneo e il tentativo di attraversare “il più grande cimitero a cielo aperto” al mondo. Dopo la strage di Lampedusa, la più grave tragedia del mare in cui nel 2013 persero la vita 368 persone, tutti dicevano “mai più morti”. Che cosa è cambiato dal 2013 a oggi? Quale valore diamo alla memoria se continuiamo a privilegiare la protezione dei confini alle operazioni di ricerca e soccorso in mare? Con Soumaila Diawara, scrittore.

Visita: www.emergency.it

Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) – Oinops pontos. Navigare l’ebbrezza

Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) – “Oinos pontos”. Navigare l’ebbrezza, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare”, ha scritto Jorge Luis Borges.
Scopo di questo incontro sarà provare a pensare al mare non come a un elemento ma come a un vernacolo peculiare di un certo tipo di abitanti. Occorrerà quindi domandarsi a chi appartiene questo antico idioma e chi può abitarlo giacché, come intuì Emil Cioran, “Non si abita un paese, si abita ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Recalcati - Il mare dell’inconscio

Massimo Recalcati – Il mare dell’inconscio, primo appuntamento della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni Freud ha evocato le paludi marittime dello Zuiderzee per definire l’Es e ha concepito il lavoro della psicoanalisi come una grande opera di bonifica: “Dove era l’Es, deve subentrare l’Io”. È davvero così? La pratica della psicoanalisi è una pratica di bonifica e di colonizzazione dell’Es? L’Es non è invece un nome possibile per indicare l’aperto del mare impossibile da bonificare?

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema, incontro nell’ambito della rassegna Onda su onda, ciclo di conferenze sul mare realizzato in collaborazione con UniTe, Università della Terza Età - Università degli Studi di Genova
La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un rifiuto.
Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta la maggiore percentuale dei rifiuti.
Durante la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it