229 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4500

Cimiteri e Nassirya

di Tommaso D'Elia,Jerome Nicolas e Alessandro Pesce Una visitazione tra i cimiteri della II guerra mondiale nel centro Italia e i funerali di Stato dei morti di Nassirya. Una riflessione attraverso immagini e rumori sull'inutilità delle guerre e su come in guerra ci sia lo stesso sfruttamentodelle popolazioni subalterne a chi le guerre le fa e le vuole.

Cani che abbaiano alla luna

Da una piece teatrale di Tommaso D'Elia e Rocco Militano
con Rocco Militano, Maria Teresa Di Clemente, al trombone Teodoro Teodori
regia: Tommaso D'Elia
montaggio: Renato Di Bella
produzione televisiva: ETABETA-Roma
Lo spettacolo è un contributo al tema mafia e memoria. Un mix di cronaca e teatro, dove si narrano quattro storie che rappresentano fatti e personaggi emblematici
della storia della mafia, delle lotte contro di essa e dei rapporti internazionali che hanno soprasseduto a questa vicenda dal dopoguerra ad oggi.
Il primo racconto ... continua

Nel suo nome - Capitolo 7: Osman

Osman viene da Mostar e la sua fede in Allah è grande. Deportato nel campo di sterminio di Gabela, Osman descrive le torture commesse dai suoi aguzzini: iCroati Cattolici. "Ci tennero senza mangiare per tre giorni. Ogni tanto ci portavano dell'acqua dentro la quale avevano pisciato. Solo il quarto giorno cidiedero da mangiare: una zuppa fatta con i rimasugli dei loro pasti e i loro escrementi. Ci costringevano a mangiarla di fronte a loro e intanto ci picchiavanocon il calcio dei fucili. Ogni giorno due o tre di loro entravano nella cella in cui eravamo ... continua

Ho perso il mio cuore a Lima

La giovane Carmen si trasferisce a Lima alla ricerca dell'amore e della felicità. Ospitata dalla zia e dalle cugine,residenti nel prestigioso quartiere di Miraflores, non tarda ad innamorarsi del vicino Oscar che, però, deve presto
partire per la guerra. Dopo una lunga attesa, arriva la notizia della morte del ragazzo. Carmen, inconsolabile, si
ritira in convento.
Tipico film lacrimevole, realizzato in un periodo bellico nel quale aspettare il proprio uomo partito per il fronte era
considerata una virtù imprescindibile. Secondo il costume dell'epoca, al ... continua

Tepeyac

Nel mezzo di una guerra, il fidanzato della giovane Lupita si reca in Europa. La lettura dei miracoli della Madonnadi Guadalupe aiuta la ragazza a sopportare l'attesa.
Il film riporta la tradizione delle apparizioni della Madonna di Guadalupe nella corrente del nazionalismo cattolicoche i due registi tornarono a trattare nel film Confesión Trágica del 1919. Nel cinema messicano, il misticismo,la pietà, la devozione cattolica sono frequenti, tanto nella fiction quanto nel cinema d'argomento.

Regia: José Manuel Ramos e Carlos E ... continua

Black Dragons

1942Nel tentativo di scatenare il caos economico negli Stati Uniti e ritardare il loro ingresso nella seconda guerra mondiale, i “Black Dragons”, aderenti ad una società segreta giapponese filonazista, ricorrono ad un esperto in chirurgia plastica- il dottor Melcher (B. Lugosi) – per inviare a Washington sei spie trasformate in altrettanti sosia di influenti capi dell’industria americana. Ottenuto lo scopo, l’organizzazione progetta di eliminare lo scienziato nel timore che possa tradirli, ma Melcher riesce a fuggire in America sotto l’identità di ... continua

La Madonna della Carità

Storia rurale d'amore e di fede. Un giovane, il padre del quale morì eroicamente nella guerra d'indipendenza, si innamora
della figlia del cacique del popolo che si oppone alla relazione fra i due. La Madonna della Carità interverrà a
favore dei giovani e della giustizia.
Osserva Néstor Almendros: L'ultima sequenza è brillante, con le sue azioni parallele a ritmo 'in crescendo', movimenti
di cinepresa ben eseguiti e primi piani alla Griffith superbamente montati
. Si tratta di un film dai caratteri visivi
e narrativi poco ... continua

Collecchio Film Festival 2007 - La Visite

La visita narra un evento religioso che ebbe luogo nel 1947 in Corsica. Dopo la seconda guerra mondiale, la popolazione corsa stava manifestando unacrescente simpatia per i regimi comunisti. La chiesa organizzò una processione in grande stile per ricondurre alla fede la popolazione. Ispirato dalromanzo "La vierge à la barque" di Jacques Thiers
Regia:
Serafino Fasulo
Anno di produzione: 2005
Produttore: Kinoglaz, ass. le ragazze terribili, Corse Accueil
Soggetto e sceneggiatura: Gabriele Benucci, Serafino ... continua

Intervista a Gianni Alioti

Il governo italiano partecipa a un programma internazionale per la costruzione di potenti e costosiaerei da guerra, i cosiddetti F 35. Servono davvero alle strategie di difesa?E quanto costeranno al contribuente?Gianni Alioti, sindacalista della Cisl,risponde a queste domande nell'intervista rilasciata a Piero Ricca Visita il sito: www.pieroricca.org Visita il sito: www.quimilanolibera.net

Il caso Olof Palme, intervista ad Aldo Garzia

Il 28 febbraio 1986 il premier Olof Palme venne ucciso a colpi di pistola nel centro di Stoccolma. La sua vita si spezzò a cinquantanove anni. La regia e ilkiller dell'omicidio sono tuttora avvolti dal mistero. Ma di Palme si continua a discutere perché le sue idee hanno segnato la storia contemporanea dellasinistra europea. Sensibile alle cause del Terzo mondo, fortemente critico del comunismo di Mosca e dell'imperialismo di Washington, fautore del "neutralismo attivo", in prima fila nella lotta per il disarmo, tra i primi a considerare la liberazione della donna e ... continua

Visita: www.pieroricca.org