263 utenti


Libri.itALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4304

A proposito di coraggio - GiBUSTEATRO

Regia di: Vladimira Cantoni
Con: Giulia Baldassari, Valentina Fedeli, Alessandro Gibin, Benedetta Guidi, Ilaria Magagna, Anita Miotto, Umberto Panetta, Lorenzo Tomasi
Scenografia: Giorgio De Marchi
Luci: Francesco Vacca
Voce: Federica Di Leonardo
Liberamente ispirato a Madre Coraggio di B. Brecht
La scelta drammaturgica è stata quella di lavorare non tanto su Brecht, quanto "intorno a Brecht": la nostra Madre Coraggio è come scarnificata, espulsa dall'ideologia anche contenutistica che riguarda il testo; è il richiamo ... continua

Marco Benanti, giornalista, parla del sistema di potere a Catania

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Intervista al senatore di Rifondazione Comunista Giovanni Russo Spena, sul caso Telecolor e l'info

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Alfio Sciacca, caporedattore di Telecolor ci parla di Catania e dell?informazione

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Intervista ad Ada Mollica redattrice storica di Telecor

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Nicola Savoca, fiduciario di redazione, spiega cos?è la vertenza Telecolor

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

075)- Intervista a Sergio Redner - Leggere negli occhi

"Il piombo e l'anima" di Sergio Roedner, pubblicato da Atì Editore, è la toccantestoria, ispirata a un fatto vero, di una famiglia ebrea nella Milano della secondaguerra mondiale. In questo incontro, l'autore - rifacendosi anche all'esperienzadel padre, incarcerato in un campo di raccolta in Italia - racconta gli spunti e lecuriosità del libro. Un testo da non peredere. Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

El eco de la bici

El documental "El eco de la bici" narra la visión personal de un joven italo-chileno que descubre una ciudad a través de sus bicicletas. Ferrara es una ciudad de la región de la Emilia Romagna (Italia) que por sus características geográficas (llanura Padana) ha provocado que sus habitantes utilicen la bicicleta como medio de transporte durante años. En tiempos en que el combustible para los autos se ha transformado en la causa principal de muertes y guerra, la bicicleta y su eco se transforman en un símbolo de paz.

L'eco della bici

"L'eco della bici" narra, attraverso il punto di vista di un giovane italo-cileno, Pepe Rovano, di una città dell' Emilia Romagna (Italia), Ferrara, che per le caratteristiche geografiche (pianura padana) rimane ancora profondamente legata alla bicicletta come mezzo di trasporto. La prima immagine che si è presentata ai suoi occhi appena sceso dal treno è stata il parcheggio delle biciclette, circa 3000! Nel momento in cui il combustibile che muove le auto diventa la principale causa di morte e di guerra la bicicletta e il suo eco diventano un simbolo di pace.

La piccola principessa

1939 Titolo originale: The Little Princess Regia: Walter Lang Interpreti: Richard Greene, Anita Louise, Shirley Temple Siamo alla fine del secolo scorso. Un ufficiale inglese di carriera, da poco rientrato in famiglia, deve ben presto ripartire per il Sudafrica dove è incorso la guerra anglo-boera. L'ufficiale ha una figlia, poco più che una bimbetta, affidata a un aristocratico collegio. Quando egli viene dato per morto, la piccola non si rassegna e non si ferma neppure davanti alle prove più difficili pur di ritrovare il genitore.

Visita: www.archive.org