477 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4652

La guerra de Vietnam - Una lucha entre hermanos y vecinos

La guerra de Vietnam pasó a la historia como un desastre para Estados Unidos. Pero en realidad, esta guerra fue ante todo un desastre para la gente de Vietnam: millones de soldados y civiles asesinados, personas mutiladas.
En 1954, Vietnam se independizó de Francia, una potencia colonial. Poco después este país se dividió entre Vietnam del Norte y Vietnam del Sur y estalló la guerra entre ambos sectores. El norte comunista tenía el apoyo militar de China y la Unión Soviética, y el sur el de Estados Unidos. A partir de 1964, Estados Unidos envió a sus ... continua

Seconda guerra mondiale: uno spauracchio del presente

A 80 anni dalla sua fine, che influenza ha (ancora) la seconda guerra mondiale sulla politica e sulla cultura in Europa? Mentre il trauma è ancora vivo in Paesi come la Polonia, la Russia strumentalizza questo periodo storico a fini propagandistici, in particolare per legittimare l'invasione dell'Ucraina.

Visita: www.arte.tv

L’Italia ripudia la guerra

Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 17:00
Partecipanti: Enrico Grosso, introduce Miriam Massone.
L’articolo 11 è figlio di una stagione in cui ovunque, nel mondo, l’imperativo morale era di bandire la guerra e relegarla definitivamente fuori dalla storia. Ripudiare la guerra, per i Costituenti che in larga parte ne avevano direttamente vissuto gli orrori, significava dichiararne il suo impiego fuorilegge. Una condanna morale e anche una sanzione giuridica. Ma si può dichiarare la guerra fuorilegge? E aspettarsi che basti? O quella grande promessa era ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

D-Day: una storia (anche) di famiglia

Nel 2024 ricorre l'80° anniversario dello sbarco in Normandia delle truppe alleate. Le commemorazioni internazionali sono una consuetudine, per questa pietra miliare della guerra di liberazione dell'Europa dal dominio nazista. Per molte persone, però, il D-Day non è solo un giorno che ha cambiato il corso del XX° secolo: è una data chiave per la storia delle loro famiglie.

Visita: www.arte.tv

Libano 1983: Gli attentati di Beirut e l'ascesa di Hezbollah

Quasi un quarto di secolo dopo il primo intervento, i Marines tornano sulle spiagge libanesi, a Tripoli e soprattutto a Beirut, prima per agevolare l'uscita dei combattenti dell'OLP e poi per provare a ridurre gli attriti tra le tante anime della guerra civile libanese. Il peacekeeping però è un mestiere pericoloso, specie se dall'altra parte ci si deve misurare con una nuova realtà militarizzata e determinata a colpire la presenza straniera. In una fresca domenica autunnale i Marines e i parà francesi vedranno trasformarsi il Libano in un secondo e più tragico ... continua

guerra agli inviati

Dai conflitti in Medio Oriente alla guerra in Ucraina, passando per la crisi dei migranti e i regimi autoritari, il lavoro degli inviati di guerra è essenziale per documentare scenari di crisi spesso dimenticati o distorti dalla propaganda. Tra rischi, restrizioni e minacce, i reporter sul campo sono gli occhi del mondo su tragedie e resistenze che altrimenti resterebbero invisibili. A #ijf25 tre pluripremiati inviati raccontano la loro esperienza diretta dalle zone di conflitto, per restituire un quadro aggiornato sulle guerre di oggi, tra sfide sul campo, censura e ... continua

Jesse James: Uno dei più grandi banditi del selvaggio West - Versione animata

Durante la guerra civile, Jesse James, a soli 16 anni, si unì ai guerriglieri confederati nel Missouri. In seguito, lui e suo fratello Frank iniziarono a rapinare banche e treni, diventando celebri come eroi del Sud. La maldestra caccia della Pinkerton Agency non fece che accrescere la sua leggenda. Alla fine, fu tradito e ucciso con un colpo alla schiena da Robert Ford, assicurandosi un posto tra le leggende del selvaggio West. Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

Documentario èStoria - Le trincee del Carso e il Monte San Michele

Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Il documentario è realizzato ... continua

Carlo Ruta - La scienza e la guerra: quali relazioni? Lezione all'Università di Siena

Seminario didattico tenuto agli studenti del Corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena il 13 maggio 2025. In questo esame storico sono posti in discussione alcuni accostamenti, a partire dall'idea che vede nelle guerre una grande "forza produttiva", in grado di sollecitare le innovazioni scientifiche, tecnologiche e sociali.

I 5 tratti pericolosi che possono distruggere qualsiasi leader - L’arte della guerra di Sun Tzu - #6

Ne L’arte della guerra, Sun Tzu evidenzia cinque tratti pericolosi: il coraggio temerario, la cautela eccessiva, la compassione fuori luogo, l’adesione rigida alla dottrina e l’orgoglio arrogante — caratteristiche che possono trasformare le virtù in fatali difetti. Gli esempi storici dimostrano che i leader devono mantenere autoconsapevolezza e moderazione per evitare fallimenti catastrofici.