377 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…LUPOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Lingue, linguaggi e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione - 16 maggio

Martedì 16 maggio e mercoledì 17 maggio, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena si tiene il convegno “Lingue, linguaggio e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione”. L’evento, a cura del Comitato Scientifico composto da Massimo Vedovelli, Orlando Paris, Luca Paladini, Giulia I. Grosso, è coordinato dalla Prof.ssa Antonella Benucci, Delegata del Rettore per i rapporti scientifici, didattici e di terza missione tra l’Ateneo e il carcere.
Il convegno è incentrato sui ruoli e le funzioni dei ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Chernobyl: Il disastro nucleare più grave della storia con @lavvocatodellatomo4239

Racconto di FEDERICO BETTUZZI Interventi Tecnici LUCA ROMANO

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Altri esseri viventi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Federica Timeto, Federico Zuolo, Luca Savarino
Il problema del rapporto tra esseri umani e animali, da mera opzione di scelta individuale, è diventata una questione politica per ciascuno di noi. Ma la composizione di una società multispecie non può che basarsi sull’incontro rispettoso fra umani e altri dagli umani in cui il vivere in comune sia punto di arrivo, piuttosto che di partenza. Da ciò l’urgenza di nuovi immaginari e nuove pratiche per pensare a diversi modi di fare mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Luca Brunelli - La comunità energetica rinnovabile come nuovo paradigma dell'energia

Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano uno strumento fondamentale nell’affrontare il processo di transizione energetica. La conferenza presenta un caso studio presso Marsciano, uno dei primi esempi di comunità energetica nella regione Umbria. Sono presentate analisi di tipo energetico, economico, finanziario e confrontati diversi scenari, al fine di evidenziare i benefici e le eventuali criticità dell’applicazione del nuovo modello di gestione dell’energia su scala locale con impianti di piccola taglia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Come (non) scoppiano le guerre - Nathalie Tocci e Nicola Verola

17 Maggio 2023
“Come viene governato il mondo e come viene trascinato in guerra?”, si chiedeva Karl Kraus all’inizio dello scorso secolo: “I diplomatici mentono ai giornalisti e poi ci credono quando lo leggono”. È il punto di partenza -paradossale ma non troppo- del dialogo tra Nathalie Tocci e Nicola Verola, che si soffermeranno sul ruolo, ma anche sui limiti, della diplomazia e di alcune fra le sue funzioni più importanti, come analizzare le dinamiche internazionali, identificare gli interessi in gioco, formularli e renderli intellegibili alle ... continua

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Sovranismo

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
30 marzo 2019 - ore 10.30
Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Luca Ferrua
In un mondo interconnesso e internazionalizzato, la sovranità si fa condivisa e quindi limitata. In questo quadro, rivendicare l’autoderminazione del popolo è diventato un esercizio sterile; bisogna piuttosto crearne le precondizioni: produttività, efficienza, legalità, competitività. In un Paese che tollera la penetrazione delle organizzazioni criminali nell’economia e nelle istituzioni, livelli di corruzione da società in via ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Luca Mercalli - Crescita sostenibile e transizione ecologica (Filosofarti 2023)

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - L'economia circolare come leva di sviluppo

Torino - Circolo dei Lettori - Sala Grande
30 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Francesco Quatraro, Giuseppe Ricci, Luca Ubaldeschi
L’economia circolare è un’opportunità per riscrivere il nostro futuro, ovvero è un modello economico che ha l’obiettivo di preservare il valore delle risorse naturali nel tempo promuovendo il riuso, il riciclo e la rigenerazione, e soprattutto l’allungamento della vita dei prodotti, dei componenti e dei materiali, consentendo di minimizzare l’utilizzo di nuove materie prime e di fonti energiche nel ciclo produttivo. Per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Luca Bindi - Catturando la scienza in azione la scoperta dei quasicristalli in natura

Il pubblico, compresi gli aspiranti giovani scienziati, raramente ha la percezione delle emozioni che la scienza può generare: i dubbi, le paure, i colpi di scena, la gioia della vittoria e l'agonia della sconfitta. La conferenza ripercorrerà l’intricato e affascinante percorso che ha portato l’autore a cercare un nuovo stato della materia in natura. Gli spettatori saranno accompagnati per mano in un viaggio rocambolesco ai confini del mondo fino ad addentrarsi nei segreti del primo esperimento atomico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ep. 98 - La partecipazione civica come antidoto al populismo - con Marco Cappato

Marco Cappato è un politico e attivista italiano. Tesoriere dall’associazione Luca Coscioni è noto soprattutto al grande pubblico per il suo impegno a favore della legalizzazione dell'eutanasia e del suicidio assistito in Italia. Cappato è stato anche membro del Parlamento europeo, eletto nelle liste del Partito Radicale, dal 2009 al 2014. Nel corso della sua attività politica e associativa ha promosso diverse campagne sui diritti civili e la libertà di scelta individuale, tra cui la campagna "Io decido" per l'eutanasia volontaria, la campagna per la ... continua

Visita: www.instagram.com