849 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Biennale Democrazia 2017 - Cambiamenti climatici e risorse idriche: prevenzione o emergenza?

Torino - Accademia delle scienze - Sala dei Mappamondi
2 aprile 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Luca Mercalli, Paolo Romano, Mariachiara Zanetti, Antonella Frontani
I cambiamenti climatici e il loro impatto sulle risorse idriche rappresentano la nuova emergenza ambientale. L’esigenza di una risposta volta all’individuazione di strategie di mitigazione e adattamento più efficaci e al superamento dell’emergenza trova dunque la sua “uscita” nella prevenzione: dai piani di sicurezza ai sofisticati sistemi di monitoraggio in tempo reale per il controllo della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - La diffusione della disinformazione sui social media

Torino - Cavallerizza Reale 26/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Luca De Biase, Filippo Menczer, Luca Sofri I social media diventano canali sempre più importanti di diffusione di notizie, opinioni e informazioni. È dunque inevitabile che siano anche oggetto di abuso e manipolazione. Una riflessione sulla disinformazione online e offline tramite l’analisi di reti sociali, data mining e modellizzazione, per capire i meccanismi alla base della diffusione delle bufale, finalizzata ad attirare l’attenzione collettiva.

Visita: biennaledemocrazia.it

C’erano una volta le quattro stagioni - Luca Mercalli e l'orchestra sinfonica di Milano

Ondate di caldo, siccità, piogge catastrofiche, inverni gelati... Come sarebbero state Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi se il musicista veneziano le avesse composte oggi, nel pieno del cambiamento climatico causato dall’uomo? La risposta a questa domanda -e cosa ci aspetta in futuro in base alle nostre scelte- con le parole di Luca Mercalli e le note dell’orchestra sinfonica di Milano che suonano le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla.

Visita: www.focus.it

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Salute e diritti fondamentali

Torino - Teatro Carignano 13 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Luca Ubaldeschi, Umberto Veronesi Il diritto alla salute e i suoi molteplici aspetti nella testimonianza del medico ed ex ministro Umberto Veronesi. Dalla nascita del Servizio sanitario nazionale alle sue degenerazioni, dall'importanza della ricerca scientifica ai dilemmi etici posti dal progresso, una riflessione ad ampio spettro su una dimensione fondamentale della vita dei singoli e delle collettività.

Ma faccio anche teatro! - Attorialità italiana e televisione

A cura dell'unità bolognese del progetto:
Luca Barra, Luca Antoniazzi, Sara Pesce, Emiliano Rossi, Elisa Farinacci, Matteo Marinello
Il workshop, organizzato dall’unità bolognese del progetto di ricerca F-ACTOR. Forme dell’attorialità mediale contemporanea (PRIN 2017), intende approfondire le specificità del lavoro attoriale per il piccolo schermo, facendo luce sulle sue dinamiche produttive e promozionali, con particolare attenzione alle nuove generazioni della talent industry nazionale. Oltre al contributo di Christopher Hogg (University of Westminster) e ... continua

Visita: dar.unibo.it

Chiara Saraceno - la povertà in Italia

Chiara Saraceno – la povertà in Italia, presentazione del libro in dialogo con Luca Borzani.
Incontro realizzato in collaborazione con San Marcellino e Università degli Studi di Genova.
Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Solo andata di Giandomenico Curi

Abbiamo recuperato un vecchio bellissimo canto del Canzoniere Greganico Salentino, insieme ai versi e alle parole di Erri De Luca e al funky napoletano di Simm' Tutt'uno di Enzo Avitabile che fa ballare insieme le anime del mondo. Il risultato è una specie di “suite migrante”: la nostra piccola risposta alle nuove regole che il ministro degli interni Piantedosi si è inventato per rendere ancora più crudeli e mortali i viaggi per mare della disperazione africana.

Un, due, tre... stella!

Di Luca Bertazzoni
Collaborazione di Marzia Amico
Immagini di Giovanni De Faveri e Marco Ronca
Ricerca immagini di Paola Gottardi
Montaggio di Igor Ceselli

Milioni di follower sui social e star della tv: un tempo si chiamavano cuochi, oggi per tutti sono i grandi chef​​​​​.
Un business, quello degli stellati, che muove milioni di euro fra ristoranti, indotto e soprattutto comunicazione. Ma cosa c’è dietro a questo mondo? Secondo il famoso chef Alessandro Borghese, ai giovani manca la passione, lo spirito di sacrificio, la voglia di lavorare. È ... continua

Luca Bonfanti - Quale futuro per il cervello umano?

Docente di Anatomia Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino. Conduce ricerche sulla plasticità del cervello e sulla genesi di nuovi neuroni. Afferisce con il suo laboratorio al centro di ricerca Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi-Orbassano. È direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Frontiers in Neurogenesis.