1988 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Incontro con Luca Mercalli - Antropocene: siamo ad un punto di non ritorno?

Il prof. Mercalli, climatologo, meteorologo, divulgatore scientifico e autore di numerose pubblicazioni, in collegamento online, ha condotto una riflessione riguardante il cambiamento climatico e soprattutto le soluzioni che si possono ancora adottare come singoli cittadini, ma anche gli interventi auspicabili a livello amministrativo e politico.

Resistere 2017 - (Ir)ridere la realtà - Luciana Littizzetto e Luca Bianchini

(IR)RIDERE LA REALTÀ
Come affrontare con ironia le sfide quotidiane con Luciana Littizzetto e Luca Bianchini
Il nostro quotidiano ci induce qualche timore, un mondo sempre più complicato ci ispira paure profonde, ci avviciniamo diffidenti agli altri temendo le loro reazioni, ormai sembra essere questo il nostro comune sentire. L’umorismo ci fa guardare le cose da altri punti di vista, svela l’arroganza del potere, la banalità di chi afferma la propria superiorità, l’assurdità della violenza. Può quindi farci vedere un futuro meno cupo perché abbiamo ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Mobilitars: Città Resiliente - Mercoledì 24 febbraio

INTRODUZIONE E SALUTI
Paolo Pinzuti - CEO di Bikenomist srl e fondatore di Bikeitalia.it
Luca Mercalli - Divulgatore e presidente della Società Meteorologica Italiana
GESTIRE LA CITTÀ CHE CAMBIA IN UN AMBIENTE CHE CAMBIA
Quali sono le sfide più pressanti per le nostre città a causa del cambiamento climatico? In questo panel torneremo a discutere come sta cambiando l’ambiente urbano e analizzeremo alcune soluzioni utili alla gestione del traffico e della ciclabilità. Dalla progettazione urbana alla micrologistica, passando per le velostazioni e la gestione ... continua

Visita: mobilitars.eu

Mobilitars: Città sana - Mercoledì 3 febbraio 2021

INTRODUZIONE con Paolo Pinzuti
APERTURA DEI LAVORI con Barbara Bigolin di Selle Royal
MOBILITÀ, AMBIENTE, SCUOLA, INFANZIA
Il primo incontro vuole dipanare la questione dei rapporti tra la mobilità e le nostre vite. Perché una visione diversa della mobilità può farci vivere meglio? Perché è necessario e urgente che questo cambiamento avvenga, soprattutto per tutelare il diritto alla salute di bambini e bambine? Che impatto ha la mobilità sui nostri diritti e su quelli dei più giovani?
Mobilità, Ambiente, Scuola, Infanzia
Intervengono:
Alessandro Miani, ... continua

Visita: mobilitars.eu

Mondofuturo S01E07: Luca Roncella e i videogiochi nei musei

Che cosa fa un game designer in un museo? Qual è il rapporto tra i musei e i videogiochi?
Col nuovo appuntamento di MONDOFUTURO del Trieste Science+Fiction Festival LUCA RONCELLA in dialogo con Andrea Dresseno (IVIPRO – Italian Videogame Program) racconterà la sua esperienza di Interactive Producer e Game Designer presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Con la figura del Game Designer all’interno di un museo nascono attraverso il videogame nuove ed efficacissime vie per ingaggiare il visitatore, farlo divertire e dargli la ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Strade scolastiche e salute dei bambini: i dati non mentono - Luca Boniardi

Un'analisi accurata di come le strade scolastiche posso ridurre l'esposizione dei bambini all'inquinamento atmosferico, che affligge in particolar modo le città.
Luca Boniardi è Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali. Con la sua tesi intitolata “Mapping Air Pollution in a School catchment area of Milan with a participatory approach” ha indagato sull’esposizione personale dei minori ad agenti inquinanti aerodispersi con un focus particolare sul percorso casa-scuola. È ora ricercatore a tempo determinato RTDA presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di ... continua

Visita: mobilitars.eu

Strade scolastiche e salute dei bambini: i dati non mentono - Luca Boniardi

Un'analisi accurata di come le strade scolastiche posso ridurre l'esposizione dei bambini all'inquinamento atmosferico, che affligge in particolar modo le città.

Visita: mobilitars.eu

La sostenibilità del territorio alpino alla luce del cambiamento climatico - Luca Mercalli

Il meteorologo Luca Mercalli, all'interno dell'evento "ABITARE IL TERRITORIO: LA COOPERAZIONE DI CREDITO COME PRESIDIO CONTRO LO SPOPOLAMENTO", ci parla della questione climatica, facendo particolare riferimento al territorio alpino.
Parlando di clima e demografia nelle aree montane, ha detto: “qui avete prerogative anche dal punto di vista tecnologico che vi rendono un modello. In montagna si vive bene, e il telelavoro consente di sperimentare nuovi mestieri e nuove occasioni per vivere permanentemente in montagna, basta una buona connessione. Il cambiamento ... continua

Ecofuturo Festival 2023 - Teleriscaldamenti freddi e tiepidi

Sessione del 3 Maggio ore 16.30 - Sala Asja Focus "La geotermia per non sprecare il calore della Terra" Intervengono: Dario di Santo - Direttore FIRE Moreno Fattor – AD E.GEO Giuliano Gabbani e Fabio Roggiolani – G.I.G.A. Michele Vignali – Pres. Cons. COOB Giambattista Poletti - TDS Luca De Marco – TEON

Visita: www.ecofuturo.eu

Katia Ricciarelli - Rassegna letteraria Resistere

Katia Ricciarelli
Vissi d'arte, vissi d'amore
con Diego Dalla Palma e Marco Carrozzo
RESISTERE, Rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa, 24 giugno 2016
Vissi d'arte, vissi d'amore
Ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo riscuotendo successi e riconoscimenti unanimi. Grande è l’immedesimazione della famosa soprano con i personaggi che ha interpretato; così lei è un po’ Violetta, un po’ Eva, un po’ Mimì. La vita di Katia Ricciarelli racconta certamente di trionfi nei maggiori teatri del mondo e di ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it