850 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Fin troppo rapidi

Di Danilo Procaccianti
Collaborazione di Andrea Tornago
Ricerca immagini di Alessia Pelagaggi e Silvia Scognamiglio
Immagini di Cristiano Forti
Montaggio e grafica di Monica Cesarani

In Veneto durante la seconda ondata della pandemia è accaduto il disastro.
Ci sono stati 1.600 morti in più rispetto alla media nazionale. Cosa è successo? Avevano puntato tutto sui tamponi rapidi, era il test di riferimento anche per gli operatori sanitari e per le Rsa, contrariamente alle indicazioni dell’OMS e anche a uno studio del prof. Crisanti. Dopo la nostra ... continua

Visita: www.rai.it

Ep. 88 - Elogio dell'ossessione con Luca Mastella

Esperto di marketing online (funneling, e-commerce, social media e tanto altro) e fondatore di Learnn, una delle più importanti piattaforme di apprendimento digitale italiane.

Visita: www.instagram.com

Luca Guzzardi - Prima della radio. Heinrich Hertz e le onde elettromagnetiche

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza del prof. Luca Milasi (Università di Roma La Sapienza) dal titolo: I "tre nemici della Legge": tematiche trasversali nelle opere medievali fra India, Europa e Giappone

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati per la gestione della sicurezza e per la riduzione del rischio delle aree archeologiche e delle aree terremotate
Tecnologo e security Manager al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR. Laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università degli Studi di Perugia. È responsabile per il CNR della Cabina di Regia istituita nell’ambito della Convenzione Operativa MiBACT-CNR relativa al progetto Smart@Pompei. Si focalizza sulla sicurezza, declinata in “security” e “safety”, per la tutela dei ... continua

Ep. 87 - Oltre il marketing con Luca Mastella

Esperto di marketing online (funneling, e-commerce, social media e tanto altro) e fondatore di Learnn, una delle più importanti piattaforme di apprendimento digitale italiane.

Visita: www.instagram.com

Deontologia, sicurezza e privacy negli interventi psicologici online

Webinar del 15 ottobre 2020 - Lavorare online: rischi deontologici e di set/setting - Privacy negli interventi a distanza - Sicurezza e tutela dei dati Relatore: Luca Pezzullo, Psicologo esperto in psicologia dell’emergenza/rischio e di comunità virtuali, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto e Consigliere di Indirizzo Generale ENPAP Conduzione di Stefania Vecchia, Consigliera di amministrazione e Coordinatrice Commissione Welfare e Servizi ENPAP

Visita: www.enpap.it

Di Matteo: Giustizia a rischio. Anche l'Europa preoccupata per la riforma Cartabia

A Marsala presentato il libro del consigliere togato del Csm e del giornalista Saverio Lodato, "I nemici della giustizia"
“La Commissione europea ha posto l'attenzione con preoccupazione alle conseguenze della riforma Cartabia sotto il profilo della lotta alla corruzione e della lesione dell'autonomia e della indipendenza dei giudici”. Sono state le parole del magistrato e consigliere togato del Csm Nino Di Matteo, intervenuto ieri a Marsala durante la presentazione del suo ultimo libro-intervista “I nemici della giustizia”, scritto insieme al giornalista ed ... continua

Visita: www.antimafiaduemila.com

Grave accelerazione della crisi climatica - Luca Mercalli

Quale sviluppo sostenibile per una mitigazione credibile della crisi climatica. Un parere scientifico. Parliamo con Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, di emergenza climatica, compatibilità della crescita e dei modelli attuali di sviluppo e la perdita di biodiversità, di economia sostenibile, energie rinnovabili, comunità energetiche.

Luca Guzzardi - La guerra dei mondi: Tolomeo, Copernico, Tchico

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Brera e all’Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.