1988 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Luis Sepúlveda, Storie ribelli

Incontro con Luis Sepúlveda in occasione della pubblicazione del libro Storie ribelli - Ugo Guanda Editore L’autore dialoga con Ranieri Polese Letture di Luca Micheletti Un racconto intimo ed emozionante di oltre quarant’anni di storia personale e corale. Una lunga vicenda umana, politica e civile, raccontata in pagine in cui affiora la capacità umana di Sepúlveda insieme alla sua partecipazione, sempre in prima linea, alle battaglie civili e politiche che riguardano il suo paese, il Cile, l’ambiente, la vita in tutti i suoi molteplici aspetti.

Visita: teatrofrancoparenti.it

Graziano Cetara - Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa

Graziano Cetara presenta il libro “Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa”, Edizioni Minerva, in dialogo con Luca Ubaldeschi, direttore del Secolo XIX.
“Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa” ricostruisce, con testimonianze e documenti fino ad oggi inediti, i fatti che portarono alla morte della figlia tredicenne del re della cera per pavimenti, Arturo Sutter  -industriale svizzero, genovese di adozione-, rapita all’uscita da scuola, strangolata e poi lasciata affondare in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il nuovo clima: conferenza stampa di Luca Mercalli

Nella conferenza tenuta oggi a Padova, il noto climatologo ha evidenziato le gravi conseguenze del riscaldamento globale, sottolineando l'urgenza di agire entro il 2030 per evitare una catastrofe sull'agricoltura, sull'energia e sulla salute delle persone, oltre ad aumentare le migrazioni forzate. Il climatologo ha fornito anche suggerimenti su come agire per preservare il futuro delle generazioni future.

Altan e Luca Raffaelli - Un antropologo con la matita

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - La solitudine delle bolle. Polarizzazione e informazione

Torino - OGR Binario 3
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Bottura, Concita De Gregorio, Cristopher Cepernich
È ormai evidente che la comunicazione social produce effetti perversi, sia psicologici sia politici: contenuti urlati per diventare virali, a costo di polarizzare sempre più le comunità. È un fenomeno globale, ma in Italia assume una fisionomia tutta sua. Maggioranze vittimiste, evasori orgogliosi, populisti che su ogni media denunciano il mainstream dei media stessi. E una politica che insegue il consenso come un miraggio, invano, rinunciando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce la Costituzione. I diritti di libertà, 75 anni dopo

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
24 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Jacques Moscianese, Irene Grazioli, Luca Lazzareschi, Gianluca Gambino
L’1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, dopo diciotto mesi di lavori dell’Assemblea Costituente.
Nei dibattiti d’Aula e nelle discussioni delle Commissioni, l’incontro e lo scontro tra grandi visioni del mondo e del destino del nostro Paese. E sullo sfondo i diritti e le libertà per proteggere i cittadini all’indomani della dittatura e della guerra. Come nasce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Parolə, parolə, parolə

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Vera Gheno, Walter Siti, Luca Sofri
Che cos’è la cancel culture? Anzitutto un paradosso: persone influenti che, dai media più prestigiosi, si scagliano contro altre (meno potenti di loro) sbraitando contro un grafema (ǝ) o un’attenzione inclusiva, difendendo una libertà di parola che, contestualmente, mettono in discussione. Ma è davvero tutto qui? Dalla complicità di un sistema mediatico sciatto, che rilancia per qualche click le notizie false più divisive, sino a un’arte e una cultura ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

MEI TV 260622

"MEI TV". 1 ora in compagnia degli artisti indipendenti già affermati nel panorama musicale alternati ad artisti emergenti indipendenti.
Ogni settimana scopriremo e vi mostreremo nuove interessanti proposte scelte da Andrea Gioè, cantautore palermitano.
A seguire programmazione di Giugno. La MEI TV andrà in vacanza. Ci si rivede a Settembre!
Questa settimana vi proponiamo i seguenti videoclip:
Flares on Film - The eyes
Beatrice Campisi - Gondole di carta
Alex AllyFy - Help me today
Luca Casali - Campi in fiore
On The Moon - Il mio vestito buono
Fabio Curto ... continua

Visita: www.meiweb.it

Biodiversità e conservazione degli uccelli in Toscana

Quarto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”. Intervengono: Lorenzo Vanni, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “Chi vince e chi perde. Cambiamenti recenti nell’avifauna toscana” Luca Puglisi, Enrico Meschini, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “La dura vita di un tipo da spiaggia. La conservazione del fratino (Charadrius alexandrinus)”

Visita: www.msn.unipi.it

Biennale Democrazia 2023 - Un percorso di formazione partecipata sul bilancio europeo

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Luca Martelli, Daniele Viotti
Il progetto Next Gen U avvicina i giovani under 25 alla conoscenza del lavoro delle istituzioni europee con modalità coinvolgenti e partecipate. Nell’ambito di un percorso dedicato al funzionamento del bilancio europeo, i giovani provenienti da tredici Centri culturali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta presentano la loro opera di monitoraggio civico: una mappatura territoriale dei progetti europei e dei fondi del PNRR che li ha portati a diventare ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it