4458 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83394

Cosa possiamo fare per costruire l'economia di Francesco (prima parte)

Promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dai Francescani del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, dalla Fondazione Finanza Etica (Banca Etica) e dalla Tavola della Pace in collaborazione con: Task Force dell’Onu per l’Economia Sociale e Solidale, International Labour Organization (ILO)
Il progetto l’Economia di Francesco
Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Verso l’economia del bene comune
Roberto Di Meglio, International Labour Organization (ILO)
Io, tu, noi per ... continua

Prima animazione del disco di accrescimento di un buco nero

#m87 #buconero #primaanimazione

Visita: www.patreon.com

Historia de la humanidad 05: Los Macedonios

Rumbo al corazón de la Patagonia

La ruta 7 de Chile, la carretera Austral, se adentra en la magnífica naturaleza patagónica, un territorio que los expatriados alemanes también eligieron como su nuevo hogar.
Desde hace décadas, la carretera Austral se abre paso por la intransitable naturaleza del norte al sur de la Patagonia. La gente, que hasta entonces vivía aislada, de pronto estaba conectada a las modernas urbes, con consecuencias inciertas. Se dice que la carretera Austral une el centro de Chile con su extremo sur. Por tierra, solo se podía llegar por Argentina. En Chile, el camino estaba ... continua

L'Alligatore del Mississippi

È uno degli animali più emblematici del continente americano, indubbiamente il rettile più grande, forte e temuto dell'America settentrionale. Signore incontrastato delle paludi e delle lagune. Predatore potente e temibile. Ecco l'alligatore del Mississippi. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

El último pacto

Una joven huye de su casa porque su padrasto intentó violarla, entra en el apartamento de un vecino, y le pide ayuda, su madre al enterarse no le cree la historia y la echa de su casa, el vecino le ofrece albergue por unos dias hasta que ella resuelva donde vivir, la joven acepta pero como condición hacen un pacto.

Il cargo giapponese, Giorgio Manacorda

Il cargo giapponese, Giorgio Manacorda, Voland, p. 132 (16 euro)
Il commissario Sperandio da Roma è stato trasferito in Sardegna. Lui e il suo cane vivono tra i monti della Barbagia. Lavoro e scrittura (poesie) così è scandita la sua routine. Non ci sono amici e non c'è una donna.
Ma ecco che, un giorno, un cargo battente bandiera giapponese si va a schiantare su una banchina del porto di Cagliari. Peccato che l'imbarcazione sia del tutto vuota: non solo manca il carico, ma manca pure l'equipaggio. E così il questore di Cagliari chiama proprio Sperandio -suo ... continua

Libri in Agenda, con Mario Tozzi - Goal 14

In questa intervista sul Goal 14, Mario Tozzi ci parla di "Vita sott'Acqua". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

La Vergogna Nera - Cronache dalla Renania occupata

Alla fine della Prima Guerra Mondiale e del glorioso impero di Prussia, decine di migliaia di soldati dell’esercito francese vengono spediti in terra tedesca per occupare la Renania; buona parte di questi è originaria dei territori coloniali di Indocina e NordAfrica. Su di essi si scatenerà una violenta campagna diffamatoria e nazionalista nel corso degli anni ‘20, anticamera delle politiche razziste e degli esperimenti eugenetici in voga sotto il Nazismo: “A chi mette in pericolo la purezza della razza, non deve essere concesso di riprodursi”.

La asamblea de los niños

En este vídeo y acompañado por un ‘consejo de estudiantes’, el maestro, pedagogo y dibujante italiano Francesco Tonucci reflexiona sobre el fin máximo de la educación para construir la ‘escuela que quieren los niños’: un lugar que ayude al pleno desarrollo de su personalidad y descubra el ‘juguete preferido’ de cada niño, en palabras de García Márquez.

Si existiera una “academia de la educación mundial" Francesco Tonucci ocuparía el Sillón ‘E Mayúscula’. Maestro y pedagogo, dibujante y ‘niñólogo’, como él mismo se define, el ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com