1707 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARENELLLUPOMEDARDOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83472

Marie Curie - Una polacca a Parigi

Marie Curie è 'la scienziata' per antonomasia. A lei dobbiamo i primi studi sulla radioattvità (la parola 'radioattività' stessa), per cui vinse il Nobel per la fisica nel 1903 con Pierre Curie e Antoine Henri Becquerel. Vinse poi un seconodo Nobel, nel 1911, per la chimica, per la scoperta del polonio e del radio. Si tratta di una scienziata fenomenale e di cui è molto difficile parlare. In questo video mi piacerebbe approfondire i primi anni della sua vita, prima che si trasferisse a Parigi e sposasse Pierre. Insomma, mi piacerebbe parlarvi di Maria Salomea ... continua

Visita: www.paypal.me

Roberto Quaglia dixit: Contro-contro discorso globalista di fine anno 2020

Discorso di fine anno 2020 - tutto il meglio di un anno fantastico del quale tutti parlano male!

Quando mi hanno scambiato per un nazi-vegano

Dove si illustra il singolare concetto di "MODERATISMO ESTREMISTA" o "FANATISMO MODERATISTA".

Visita: it.tipeee.com

Cosa sono i frattali?

Oltre l'acqua, oltre il vento: reinventarsi la vita

Pensiamo Insieme - Associazione Culturale Presenta: Oltre l'acqua, oltre il vento: reinventarsi la vita con interventi di: Don Mosè Zerai (filoso e teologo), Davide Enia (scrittore, drammaturgo e attore) con il patrocinio di: Comune di Cecina, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Ser musculoso en Japón ¿mal visto?

En la descripción japonesa de hombre ideal no encaja un hombre lleno de músculos, o al menos, no se le da importancia. Sin embargo, los gimnasios y los jóvenes musculosos están aumentando en Tokio en estos últimos años. Hemos quedado con dos amigos para que nos expliquen un poco.

Incontri alieni ravvicinati: il caso di Flatwoods - Strane Storie

Che cos'è la misteriosa creatura che videro tre ragazzi a Flatwoods nel 1952? Un mostro extraterrestre? Scopriamolo insieme...

Visita: patreon.com

William Blake. I disegni per La Divina Commedia di Dante - #Taschen (leaf through)

Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake (1757–1827) portò a termine 102 illustrazioni del capolavoro dantesco, spaziando dagli schizzi a matita agli acquerelli. Come l’onnicomprensivo poema dantesco, i lavori di Blake spaziano da scene di sofferenza a immagini di luce, da orribili trasfigurazioni umane fino alla perfezione della forma fisica. Pur rimanendo fedele al testo, Blake apportò il proprio punto di vista ad alcuni dei temi centrali dell’opera dantesca, introducendo elementi interpretativi propri a concetti vasti quali il peccato, la ... continua

Visita: www.libri.it

Los Shuar, indígenas reductores de cabezas humanas

Finalizando la serie Nukur Nunka, llegamos a una comunidad del pueblo Shuar, reductores de cabezas humanas. Estos indígenas del Amazonas dirigían sus territorios con auténtica jerarquía y autoridad. Pudimos conocer sus lugares sagrados, ceremonias e incluso rituales como la tzantza.

Dark Matter Day: Alla ricerca della materia oscura

Che cos'è la materia oscura?
Siamo in diretta per scoprire insieme alcuni degli esperimenti che cercano di rispondere a questo grande enigma, con l'aiuto di 6 ricercatori INFN e di un astronauta, Luca Parmitano.
In diretta interverranno:
- Caterina Braggio, ricercatrice dell'Università degli Studi di Padova e dell'INFN, che ci racconterà come la ricerca sui qubit, l'unità di base di un computer quantistico, possa svolgere un ruolo centrale nella rilevazione delle particelle di materia oscura.
- Andrea Celentano, ricercatore presso la Sezione INFN di Genova, è ... continua