1758 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83512

Le piroette di Conte

Riflessioni di Matteo Gracis

Buco nero mangia una stella e ne lancia un'altra fuori dalla nostra galassia

#link4universe #astrocaffè #morteedistruzione

Visita: www.patreon.com

Kilimanjaro: La cumbre de África

Una de las aventuras vividas más increíbles, y la última en Tanzania. El punto más alto de todo el continente africano, la cima del Kilimanjaro. Pude completar el gran ascenso, desde los tramos de selva hasta el gélido glaciar. Frías noches en los campamentos de montaña y momentos que no olvidaré.

Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua

Se una classe politica riflette il suo paese, allora l’Italia è un paese di tribù che si sono avvicendate dal dopoguerra a oggi: comunisti, scomunisti, barbari padani, democristiani, socialisti craxiani e non, postfascisti, berlusconiani e grillini. Tribù con usi, costumi, tic, vizi e virtù. Da De Gasperi a “questi qua”, ripercorriamo con disincanto la storia della nostra classe dirigente. Con Filippo Ceccarelli, giornalista e autore di Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (Feltrinelli, 2018), ci saranno le giornaliste Lucia Annunziata e ... continua

#ParticleLand: Alla scoperta dell'origine dell'universo

Come ha avuto origine il nostro universo? Massimo Pietroni, ricercatore INFN e professore all'Università di Parma, ha parlato in diretta facebook di origine dell'universo a tanti studenti di scuole superiori.

Pablo Escobar - La vera storia

#PabloEscobar #LaVeraStoria #DocumentarioCompleto

«La mujer del almacén», de Kathernine Mansfield

Este es el vigésimo tercer relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Un video rassicurante su HIV & AIDS

#HIV #AIDS #pride

Visita: www.patreon.com

Cosa c'entra una bicicletta con il vaccino?

Nel giugno del 1881, la Regina Vittoria passeggiava per le campagne dell'isola di Wight. A un certo punto, vide da lontano una donna che si muoveva ad alta velocità su uno strano veicolo e, incuriosita, volle immediatamente parlarci. Di cosa si trattava? E soprattutto... cosa c'entra tutto questo con i VACCINI?! Un gustoso aneddoto per analizzare la costruzione sociale degli oggetti tecno-scientifici e trarre qualche utile conclusione per orientarci oggi fra scienza e società!

Franz Lehár, il Re dell'operetta

A 150 anni dalla nascita, la figura del compositore di operetta austriaco Franz Lehár (1870-1948) suscita ancora ammirazione e qualche interrogativo, legato al periodo torbido della Seconda Guerra Mondiale e dell'ascesa del Nazismo. In questo film, infarcito di interpretazioni delle sue arie, ripercorriamo la storia in chiaroscuro di un uomo a cui il destino ha fatto incrociare la strada del Fuhrer, grande appassionato de “La Vedova Allegra”, e quella di sua moglie Sophie, ebrea.