Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
312 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2332

Nosferatu

Nosferatu il vampiro è un film diretto dal regista Friedrich Wilhelm Murnau e proiettato per la prima volta il 5 marzo 1922.
Considerato il capolavoro del regista tedesco ed uno dei capisaldi dell'espressionismo, Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897)di Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il conte Dracula diventa il conte Orlok, interpretato da Max Schreck) ed i luoghi (dalla Transilvania ai Carpazi) per problemi legati ai diritti legali dell'opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di ... continua

Kenya: Progetto Bahari

Pangea ha restituito alla Kabaoni Primary School, a Kilifi, che ospita 1400 studenti, di cui ben la metà sono bambine, la possibilità di svolgere una normale attività didattica. Dopo aver costruito nuove aule, servizi igienici, una cucina, la mensa e un pozzo, Pangea ha ampliato le infrastrutture e ha fornito alla scuola il materiale didattico necessario. La scuola sorge in una zona molto povera, dove l'alfabetizzazione era pressoché inesistente e continua ad essere difficile, soprattutto per le ragazze. Visita il sito: www.pangeaonlus.org

La giornata della Legalità - Imitazione di Berlusconi fatta da Nando Dalla Chiesa

Imitazione di berlusconi fatta da Nando Dalla Chiesa presso il Palavobis di Milano il 23/02/2002 in occasione della manifestazione intitolata "La giornata della Legalità"

América Latina frente al coronavirus

Los gobiernos de América Latina están tomando medidas frente al COVID-19, algunos muy extremas, mientras otros están reaccionando lentamente. Las respuestas también difieren según la capacidad de los Estados y la salud pública que tienen para reaccionar y proteger a sus poblaciones. La política y la credibilidad de los gobernantes también estarán en juego cuando amaine la crisis. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

Angela Davis. Ritratto di una rivoluzionaria

Per otto mesi, Yolande Du Luart ha seguito con la macchina da presa la comunista afroamericana Angela Davis nel suo lavoro di insegnante universitaria e nella sua attività politica. Le riprese, realizzate tra moltissime difficoltà, sono terminate poco prima dell'arresto di Angela Davis, avvenuto il 13 ottobre del 1970.
Il film è un vero e proprio "ritratto di una rivoluzionaria" e, attraverso di lei, illustra momenti e aspetti della lotta politica negli USA anni '60 a partire dalla guerra del Vietnam, dalla radicalizzazione del movimento di emancipazione dei neri ... continua

Jeff Berlin Trio

Jeff Berlin (electric bass) Danny Gottlieb (drums) Richard Drexler (piano, double bass)

Speciale No-Tav puntata N° 3: Cicconi

Se gli italiani non avessero la memoria così corta!
L'Ingegner Ivan Cicconi, esperto di appalti pubblici, parla ai valsusini nel corso di un incontro a Bussoleno tenutosi il 20 gennaio del 2006.
E subito ci si accorge che il Tav non avrebbe storia se tutti avessero letto i suoi libri. A Bussoleno Ivan Cicconi, ex consulente del ministro dei Lavori pubblici ai tempi di Nerio Nesi, in pochi minuti dipinge un quadro a tinte fosche. Sembra passato tanto tempo ma "La storia del futuro di Tangentopoli", prima fatica letteraria di Cicconi rimane sempre attuale. Il più ... continua

Riscoprire Fellini

Dal novembre 2004 all'aprile 2005 Barcellona è stata la sede di numeroseiniziative su Federico Fellini organizzate dall'Istituto Italiano diCultura. Un convegno internazionale è stato un momento importante diapprofondimento sull'opera del grande regista. L'idea guida degliorganizzatori è stata quella indicata dal titolo della manifestazione:Riscoprire Fellini.
In questa occasione abbiamo realizzato un lungo reportage con interviste diesponenti appassionati dei percorsi felliniani.
Questa che presentiamo è una breve anticipazione di quello che sarà unafutura ... continua

Comitato verità e giustizia per Genova

Rappresentazione teatrale di un fatto realmente accaduto nell'inferno di Bolzaneto il 21 luglio 2001.
Dal secolo XIX del 22/01/2004:
G8, botte ai no global. Sono già cinque i poliziotti che hanno deciso di collaborare: "I capi ci dissero di vivere tranquilli". Bolzaneto, un agente racconta il "pentimento""Ho parlato solo adesso perchè ero a disagio". Genova, "Perchè non ho detto subito queste cose, quando sono stato interrogato per la prima volta? Perchè ero in difficoltà araccontare cose che avrebbero potuto mettere in difficoltà colleghi, amici. Ma non posso ... continua

02)"America e libertà"- Umberto Eco: ma dove sono finiti i principi del sogno americano?

Libertà, democrazia... l'America è stata, per noi italiani, un grande bellissimo sogno. Lo sostiene Umberto Eco durante la presentazione dell'ultimo libro di Furio Colombo.
Mentre eravamo sotto dittatura - dice il professore - guardavamo agli Stati Uniti come ad un grande laboratorio, da cui nascevano e si concretizzavano grandi principi: l'uguaglianza dei cittadini, la divisione dei poteri, la libertà di stampa... Rivederli e tornare a rifletterci sopra è importantissimo, non solo per studiare le trasformazioni avvenute negli ultimi anni negli Stati Uniti, ma ... continua