711 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTINELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2334

04)- Scientific public review of Crosetto's 3D-CBS innovative technology

-Specific questions about social and technical objectives
-Specific questions about efficiency (where the theoretical limit is, where the other 4,000 PET are placed at the moment in efficiency, how close we can get to the theoretical limit)
-Specific questions on innovative elements of 3D-CBS (detectors, electronics, etc)
-Specific questions on advantages of 3D-CBS and its impact in the reduction of Health Care cost for each live saved from premature cancer death
-Specific questions on the obstacles to the implementation of the advantages that can be obtained from ... continua

Del adobe al cemento

Este trabajo muestra los cambios sufridos en Quilicura y su entorno durante los últimos quince años. Pasó a se de una zona agrícola tradicional a una ciudad satélite de Santiago con centros comerciales, supermercados y modernas industrias que ha traído una mejor calidad de vida, pero ha implicado una pérdida de sus tradiciones campesinas. Quilicura, Región Metropolitana. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual

Incidenti mortali nel lavoro edile

Milano, un convegno della Feneal, sindacato di categoria dei lavoratori edili, fa il punto sul problema degli infortuni sul lavoro nel settore dell'edilizia Visita il sito

06) - Poesia di Pablo Neruda - Una notte nell'isola

Video lettura musica e conversazione, una serata dedicata all'opera del grande poeta cileno. Lettura dei testi a cura di Massimilano Martinez. Con la partecipazione dell' ambasciata del Cile in Italia, in collaborazione con: clanDestino, centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna. 2 Febbraio 2004, Cappella Farnese di palazzo d'Accursio. Visita il sito: www.pabloneruda.it

Indios dell'Amazzonia: Perù, Ecuador, Brasile

Il documentario illustra le condizioni di vita attuali di diversi gruppi indigeni dell’Amazzonia. I lamistas, nella “selva alta” peruviana sono arrivati a una forma di compromesso con la civiltà dei bianchi mentre nei pressi di Iquitos gli yaguas vivono ancora in capanne di legno nella giungla e conservano l’uso della cerbottana e i loro costumi tipici. Nell’”Oriente” ecuadoriano assistiamo presso una comunità quechua a una cerimonia curativa sciamanica, una donna realizza ceramiche ispirate ai miti del suo popolo. In Brasile, al confine con il ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Come i funghi

Come i funghi - di Alessandro Formigoni: Può l'amore essere eterno? Un uomo perde la fidanzata a causa di un incidente in bicicletta ma la donna, anche da defunta, riesce a manifestarglisi. La loro storia può così continuare, presto però emergeranno dei problemi. Surreale e ironico ai confini del grottesco. Ambientato nella Modena del 1929, è proposto come film d'epoca, muto, con sottotitoli e pellicola finto-invecchiata. Da non perdere la canzone di chiusura. Visita il sito: www.fuoriicorto.tv

Diaguita (Pueblos originarios - capítulo 03)

Chile es mucho más antiguo que 200 años. Durante miles de años los primeros chilenos construyeron cultura en este territorio. Nuestros pueblos originarios cultivaban su relación con los ancestros y se consideraban parte integral de la naturaleza. Ambas vivencias están incrustados en nuestra idiosincracia como herencia viva y constituyen el eje de la serie documental. Su objetivo es indagar y reconocer el acervo cultural de nuestros ancestros que permanece en nosotros y contribuye a nuestra construcción de identidad.
Pueblos Originarios fue la primera serie ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Segui Francisco Gedda su www.youtube.com

Casa della memoria - Una città cosmopolita

Storia del Centro Raccolta Profughi di Servigliano
Nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di profughi provenienti da luoghi diversi arrivarono a Servigliano.
Essi venivano ospitati nelle baracche del campo che diventerà Centro Raccolta Profughi.
Appena giunti a Servigliano, gli esuli vivevano sentimenti contrastanti: per un verso quel luogo significava un tetto, la sicurezzapersonale e l'indispensabile per vivere; per contro prendevano coscienza del definitivo distacco dalla propria terra.
Nonostante la grande mobilità, essi non erano ... continua

Metamodello II: linguaggio dell'Essere - Parte II, conferenza di Mauro Scardovelli

Il “metamodello II” ci permette di vedere la realtà in modo unitivo e non più separativo, come ci ha abituato il pensiero scientifico da Bacone in poi. Se osserviamo la realtà in profondità emozioni come la paura, la rabbia, la tristezza non sono “mie” o “tue” ma sono come “danze” o “forme d'onda” impersonali. Non si può dire che la nota LA è mia o tua: esiste il LA. Sarebbe una sorta di distorsione percettiva, di ipnosi. Non più la mia paura, ma la Paura. Il metamodello II ci aiuta a cambiare la nostra percezione del mondo dalla “piccola ... continua

Visita: www.aleph.ws

07)In-Sicurezza Stradale- Interento di Anna Lisa Mongiorgi

Anna Lisa Mongiorgi, dirigente del foro Sezione Polizia Stradale (MO), parla dei controlli e sanzioni: l'ausilio della tecnologia per cambiare i comportamenti. Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada - sede di Modena. Visita il sito: www.vittimestrada.org