645 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27724

24)- 6 con Di Pietro

13 Febbraio 2004 Crisi dell'acciaieria.www.antoniodipietro.it

Un maestro de la música argentina

Carlos Di Fulvio, oriundo de Carillobo, provincia de Córdoba, nació en el año 1939. Hombre de la pampa gringa por nacimiento, a los 4 años se radicó junto a la familia en la ciudad de Córdoba y no descansó hasta que pudo concretar uno de sus más anhelados sueños: conocer la montaña. Mientras integraba el Cuerpo de Danzas Folklóricas del Teatro Rivera Indarte de Córdoba y cursaba estudios de dibujo y pintura en la Escuela provincial de Bellas Artes añadía a su vocación artística la práctica del canto y de la guitarra. Su primera presentación en ... continua

01) - 6 con Di Pietro

12 gennaio 2004 www.antoniodipietro.it

Paolo (verbale dell'espianto) 6di8

Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore BattentePresidente Nerina NegrelloPass. C. Lateranensi 22 - BergamoTel 035/219255 - Fax 035/235660www.antipredazione.org lega.nazionale@antipredazione.orgPaolo Mondo e la sua vita espiantataVideo intervista di Massimo Bonella a Silvana MondoPer approfondimenti: www.antipredazione.org sezione "I casi principali"

Visita: creativefreedom.over-blog.it

Assunta Sarlo: Tutte in piazza per uscire dal silenzio!

Sabato 14 gennaio manifestazione nazionale a Milano - per la libertà femminile, origine di tutte le libertà e misura della democrazia - per la difesa della legge 194 e della laicità dello stato, contro l'intimidazione e la colpevolizzazione delle donne. Il corteo partirà alle ore 14 da piazza Duca d'Aosta (Stazione centrale) verso piazza del Duomo Visita il sito: www.usciamodalsilenzio.org

Caso Moro: BR infiltrate da CIA e Mossad

Intervista dell'onorevole Galloni a RaiNews24 del luglio 2005

Visita: www.luogocomune.net

Autostrade in Italia. Intervista al prof. Giorgio Ragazzi

La privatizzazione delle gestione delle autostrade ha portato più benefici alle società concessionarie che agli utenti.In questa intervista rilasciata a Piero Ricca l'economista Giorgio Ragazzi spiega il perché. Visita il sito: www.pieroricca.org

Le città Invisibili - Intervista a Giulio Girardi

Intervista a Giulio Girardi,Girardi teologo, docente di filosofia, scrittore nonchè uno dei maggiori esponenti della "Teologìa della liberazione" parla dell'elezione del nuovo Papa, della nuova spinta ortodossa della chiesa romana e delle ricadute di tale ortodossismo nel dialogo sociale e interreligioso. L'intervista è stata realizzata da Pietro Orsatti a lato dell'incontro sulla teologìa della liberazione ai tempi di Ratzinger nell'ambito della manifestazione Carovane a Piacenza. Visita il sito di Carovane: www.carovane.pc.it

La taverna delle stelle

Scritto da Delmer Daves, un fragile canovaccio sentimentale (A Soldier's Love Story) fa da mastice alla passerella delle star (cinema, teatro, radio).Prodotto da Sol Lesser per la Paramount a scopi patriottici per illustrare l'attività delle Stage Door Canteens, riservate ai militari in libera uscita,fu il più alto incasso del 1943 negli USA, imitato nel 1944 da altre All Stars Productions di Warner Bros, Universal, Columbia. Distribuito in Italia nel1946-47. Più di 70 attori come ospiti tra cui Tallulah Bankhead, Ralph Bellamy, Edgar Bergen, Katharine Cornell, ... continua

Musicoterapia, approccio sistemico e psicologia umanistica, intervento di Mauro Scardovelli

Mauro Scardovelli parla al ventennale dell'Associazione Gruppo INDACO di musicoterapia e di come l'improvvisazione musicale produca stati alterati di coscienza. L'improvvisazione musicale permette di stare con ciò che c'è nell'ambiente e con le sensazioni e le emozioni delle persone coinvolte nel processo. Questo produce gli effetti tangibili dell'ascolto profondo. La musica come ponte per creare un contatto. Nelle sedute di musicoterapia è anche importante osservare il bambino nelle interazioni con la mamma perché è nel contatto e nel riconoscimento che il ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com