254 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27824

Intervento di Antonio Martins

Antonio Mantins (Brasile) Attac Brasil / Consiglio Internazionale del FSM

05)- Intervento di Rosa Amorevole

Rosa Amorevole, Banche del Tempo Intervento registrato presso la Sala della Ronda di Terra Futura durante il convegno: Le monete locali per l'economia solidale A cura di: Delegazione Regionale Caritas Toscana

Hablo de Pablo -Intervento di José Goñi

La conferenza, "hablo de Pablo", raccoglie le testimonianze e i ricordi degli amici italiani di Pablo Neruda, nel centenario della sua nascita. Alla conferenza coordinata da José Goñi, ambasciatore del Cile, hanno partecipato Claretta Cerio, Fulvia Trombadori, Ignazio Delogu, Gaetano Massa e Teresa Cirillo. Visita il sito: www.pabloneruda.it

04)- Diritti umani

Introdotta da un intervento di Monsignor Belo, Vescovo di Timor Est e Premio Nobel per la Pace, la puntata prosegue con unintervista al legale turco del lider curdo Ocalan.
L'America Latina è il continente che ha visto forse più di ogni altro negli ultimi anni la sistematica violazione dei diritti umani, come ci ricordano due testimonianze del Guatemala.
Il giudice Gherardo Colombo ci parla delle norme che pongono fine all'impunità internazionale per i governanti che si sono macchiati di crimini contro il prorpio popolo, come nel caso dei desaparecidos argentini ... continua

063) - Cheli - Volver

Da anni Mario Dondero, fotoreporter e molto altro ancora, cerca la storia di quel ragazzo: il nome e i luoghi. Ora l'ha trovata. Il nome: Federico Borrell Garcia, anni 24, di Alcoy, operaio, iscritto alla Cnt, la confederazione anarchica, morto in combattimento il 5 settembre 1936 a Cerro Muriano, vicino a Cordoba. E' il "miliziano che muore" nella celebre foto di Robert Capa, inviato sul fonte della guerra di Spagna. Dondero dimostra che la foto, nonostante il parere contrario di molti detrattori, è autentica.
E' l'inchiesta di copertina di Diario, che come ... continua

Val di Susa - 3 luglio 2011 - La voce delle donne

La parola ai protagonistiL'esasperazione dei valsusini non può rimanere inascoltata, diamo la voce ad alcune donne che da anni lottano insieme alle loro famiglie per contrastare la costruzione della tratta ferroviaria Torino-Lione ad alta velocità

Visita: www.mediconadir.it

"VOCI DAL CEMENTO" TRAILER

trailer del documentario "Voci dal cemento" sul terremoto aquilano.Il film raccoglie testimonianze e denunce dei "reduci" del terremoto aquilano.All'interno del documentario sono raccolte le voci di cittadini aquilani, studenti, docenti universitari ed esperti sismologi.Attualmente "Voci dal cemento" è in attesa di una distribuzione...

Búsqueda en el silencio

XXIII FESTIVAL DE CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico On LineDurante la dittatura instaurata in Cile nell'anno 1973 dal generale Augusto Pinochet dovettero partire in esilio 1.600.000 persone. Molti di loro non fecero mai più ritorno e adesso vivono ancora all'estero. Formarono una famiglia e i loro figli nacquero in questi paesi.Questa gente dovette abbandonare il proprio paese in circostanze assai dolorose.Molti furono torturati, persero familiari e amici, soffrirono a causa della repressione e dovettero abbandonare da un giorno ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

NADiRinforma incontra Lance Henson (2° parte)

Prosegue la chiacchierata con Lance Henson, reduce dalla guerra in Vietnam, affrontando il tema delle guerre che sembrano sostenere una sorta di potere perverso nelle mani di pochi soggetti posizionati sulla cima della piramide sociale occidentale: “Dobbiamo guardare chi sta provocando questi massacri, li dobbiamo nominare, dobbiamo guardarli direttamente in faccia dicendo: “sappiamo chi ha fatto questo, dovete vergognarvene” . Dobbiamo vivere in un modo che unisca le persone contro queste forze. Non fa nessun bene nascondersi da questi mostri, dobbiamo ... continua

Visita: www.mediconadir.it

La vita non è una corsa

Nell'ambito della seconda edizione del SALONE DELLA SICUREZZA STRADALE che si è svolto presso la Fiera di Rimini, l'AISS, Associazione Italiana Sicurezza Stradale - Guido per Vivere - Onlus, ha organizzato il FESTIVAL INTERNAZIONALE SPOT & FILM PER LA SICUREZZA STRADALE, aperto ad alunni delle scuole medie, medie superiori, privati cittadini, Associazioni sociali e professionali, Polizie, stradali e municipali, registi indipendenti e case automobilistiche e motociclistiche di tutta Europa con una o più opere (cortometraggi della durata da 30" a 5') per promuovere la ... continua