866 utenti


Libri.itLA LIBELLULAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27757

Daily Show for March 10 2023 Democracy Now

Biennale Democrazia 2011 - Le forme della legittimità nella storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama
17 aprile 2011
Partecipanti: Simona Forti, Carlo Galli
La legittimità del potere è uno dei temi ricorrenti della storia del pensiero politico, sintetizzabile nella domanda sulle ragioni per le quali le persone obbediscano (o meno) alle istituzioni, sentendosi reciprocamente vincolate come parte di una stessa società. Carlo Galli ripercorre la storia dell'Italia unitaria attraverso l'indagine sulle forme di legittimità che l'hanno contraddistinta: dal Risorgimento alla cosiddetta "Seconda Repubblica", un'analisi della natura del potere in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Eredità

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Rosatelli, Chiara Saraceno, Benedetta Tobagi
Per Nietzsche il “vero e proprio senso storico” è “la felicità di non sapersi totalmente arbitrari e fortuiti, ma di crescere da un passato come eredi”. Il rapporto con le generazioni precedenti fonda la nostra identità e ci orienta, ma può anche inchiodarci a un destino già scritto. Nel passato possiamo trovare le ragioni per agire nella società, ma il peso delle gerarchie economiche e patrimoniali che si trasmettono è un ostacolo alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - La diffusione della disinformazione sui social media

Torino - Cavallerizza Reale 26/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Luca De Biase, Filippo Menczer, Luca Sofri I social media diventano canali sempre più importanti di diffusione di notizie, opinioni e informazioni. È dunque inevitabile che siano anche oggetto di abuso e manipolazione. Una riflessione sulla disinformazione online e offline tramite l’analisi di reti sociali, data mining e modellizzazione, per capire i meccanismi alla base della diffusione delle bufale, finalizzata ad attirare l’attenzione collettiva.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - La politica della paura

Torino - Auditorium Vivaldi
2 aprile 2017 - ore 11.00
Partecipanti: Marina Lalatta Costerbosa, Elisa Orrù, Mauro Tebaldi, Raffaella Sau
La tutela della sicurezza è una posta in gioco cruciale nella relazione tra governanti e governati, ma le paure dei cittadini possono essere facilmente strumentalizzate dai poteri politici a fini di consenso, come insegna la vicenda dei regimi totalitari. Oggi, di nuovo, le politiche di sicurezza rischiano spesso di entrare in conflitto con i princìpi giuridici sui quali si reggono le democrazie costituzionali. Eserciti, polizie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le cave di porfido di Albiano (seconda parte) (pt.4)

LE VIE DELLA PIETRA STAGIONE 2 puntata 4 LE CAVE DI PORFIDO DI ALBIANO (SECONDA PARTE) Continua il viaggio de “Le vie della pietra” ad Albiano, nel comparto locale del porfido. Quali sono le caratteristiche di questa pietra e che importanza ricopre da un punto di vista geologico? Quali paesaggi hanno generato le cave di porfido e quali paesaggi nasceranno dopo l’utilizzo dei siti estrattivi, quando scadranno le concessioni? Ne parliamo con i nostri ospiti, architetti, storici e paesaggisti.

Visita: museostorico.it

Davide Mazzanti - L’arte di restare alunni

Quando ripercorro la mia storia, individuo cose vissute come momenti chiave, cose che mi generano una incertezza, che mi ha spinto a cercare una risposta, un adattamento alla situazione. Sono sempre stato un osservatore, curioso di tutto ciò che mi circondava. Ho sofferto sempre i giudizi, sono stati stimoli e a volte facciate dietro le quali nascondersi. Ho scoperto i talenti che ho sviluppato e messo a disposizione della mia passione. Ho scoperto che la fatica del fallimento e l’accettazione della realtà sono il primo passo per attingere a nuove risorse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Reni y su obra en la España del Siglo de Oro por David García Cueto

La conferencia "Guido Reni y su obra en la España del siglo de Oro", impartida por David García Cueto (departamento de Pintura Italiana y Francesa hasta 1800 del Museo Nacional del Prado), es parte del ciclo "Guido Reni".
La fama de Guido Reni hizo que ya en su propia vida algunas de sus obras fuesen coleccionadas en España, debiéndose tal proceso fundamentalmente a la corona y a la alta nobleza cortesana. Más allá de sus pinturas originales, también un gran número de copias, tanto realizadas en Italia como en España, vinieron a difundir sus creaciones en ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Come la Compagnia inglese delle Indie Orientali ha dominato un intero Continente

La Compagnia Inglese delle Indie Orientali venne costituita per concessione reale da parte della regina Elisabetta I il 31 dicembre 1600. Questo accordo, in pratica, sanciva il monopolio della Compagnia nei territori delle Indie Orientali.
Ma in quelle zone c’erano altre Compagnie di mercanti agguerriti che si contendevano le preziose rotte commerciali orientali.
Ad esempio, la Compagnia Olandese delle Indie Orientali è stata una degli acerrimi nemici della Compagnia inglese.
La prima mossa della Compagnia Inglese delle Indie fu quella di stringere rapporti ... continua

Visita: startingfinance.com

Notte della Poesia 2023

Come da tradizione, il 17 maggio torna la Notte della Poesia, una serata magica all’insegna di poesia e musica in tutte le lingue e dialetti del mondo, che quest’anno accoglie più di 30 lingue diverse. L’iniziativa è aperta a tutti e tutte e ha come obiettivo quello di unire in un unico luogo, in un unico momento, culture e pensieri diversi, al fine di trasmettere un messaggio di fratellanza e di universalità.
Per questa edizione la NdP si arricchisce di una mostra dal titolo "Mosaici Culturali", allestita negli spazi antistanti l’Aula Magna Virginia ... continua

Visita: www.unistrasi.it