1477 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27807

Telmo Pievani, Luca Guzzardi

Presentazione del libro "Finitudine, un romazo filosofico su fragilità e libertà"

Ballet Folklórico Antumapu en Olmué, 1995. Mapuche, Chile

El pueblo mapuche se ha caracterizado por el profundo sentimiento de apego a la tierra y a su ambiente natural. En mapudungum, su lengua, “mapuche” significa “gente de la tierra”. El pueblo mapuche es uno de los numerosos grupos aborígenes americanos que han conservado más fuertemente sus creencias, costumbres e identidad, oponiendo una tenaz y prolongada resistencia de casi 500 años iniciada con la llegada de los representantes de la corona hispánica. Luego de siglos de intervención, los mapuches aún permanecen en su tradición oral, cuyo lenguaje se ... continua

Speciale Tartarughe Marine a Lampedusa – Il Carabo di Antonelli – Suolo Vivente

Siete mai stati a Lampedusa?
Un altro grande momento della diretta del MicroMegaMondo condotta da Enzo Moretto. Ci collegheremo con Daniela Freggi direttore del centro di RECUPERO tartarughe marine di Lampedusa, gestito dall'associazione "Caretta caretta", ospitato presso Acquacoltura a Punta Sottile.
Conoscete il bellissimo carabo di Antonelli?
Ce ne parlerà Riccardo Poloni, con un approfondimento sui problemi di sopravvivenza di questa specie.
Per lo spazio dedicato al Suolo Vivente, pubblicheremo una serie di interviste di Giancarlo Torri a Francesco da Schio ... continua

Perché non capiamo l’Africa?

Con Marco Trovato, direttore editoriale di Africa Rivista. “Perché non capiamo l’Africa?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Tradiciones de Semana Santa en Cusco y Ayacucho - Pico a Pico con Mabel Cáceres

#PicoAPico La boda de la hija de Alberto Barnechea ha demostrado cuan alejadas están algunas personas de las discusiones que buscan cambiar paradigmas sobre el clasismo y el racismo. Sobre este tema conversamos con el periodista Marco Avilés. En contraste, desde las regiones de Ayacucho y Cusco la semana santa es una celebración religiosa y cultural que muestra la mezcla con lo andino. Conversamos con los periodistas Jaime Quispe de Ayacucho y Katherine Mendoza de Cusco, para conocer la serie de actividades que se viven en sus respectivos lugares.

Visita: elbuho.pe

Manuela Trinci, Silvia Vegetti Finzi: Raccontami una storia. Le risorse della fantasia nella infanzia

La trota fario: vorace predatrice?

Così come il lupo è il simbolo delle foreste e l'aquila dei cieli, la trota è indubbiamante per molti l'animale più affascinante dei ruscelli. Vedere una trota non è difficile, saperla riconoscere tutto un altro paio di maniche. Ad oggi la classificazione e gestione della trota fario resta una delle più discusse e controverse e così, per fare chiarezza su questo spinoso tema, ho chiamato Enrico Portolani, laureato in itticoltura, pescatore e allevatore di trote. Assieme a lui risaliremo un bellissimo ruscello per scoprire assieme i segreti di questo splendido ... continua

Visita: www.instagram.com

#CPIT1 MainStage 22.07.17 - Cerimonia di chiusura

Cerimonia di chiusura di Campus Party Italia - 22.07.2017 Campus Party Italia, l'evento internazionale più grande al mondo sul talento e sull'innovazione dedicato ai giovani talenti, si è svolto per la prima volta in Italia dal 20 al 23 luglio 2017 alla Fiera MiCo. L’evento, unico nel suo genere - sia per modalità, sia per varietà dei protagonisti - crea un circolo virtuoso tra i giovani, le Università, le aziende, le istituzioni e le community.

Visita: italia.campus-party.org

Marco Omizzolo - Immigrazioni e lavoro, agromafie, caporalato e sfruttamento lavorativo

Marco Omizzolo, ospite della seconda giornata della Maratona di Lettura di Feltre, analizza l'universo più o meno sommerso delle attività criminali legate all'agromafia. Un mondo che arriva talvolta fin sulle nostre tavole, con pratiche ed interessi tentacolari sviluppati dalle maggiori organizzazioni mafiose e per un valore che nella sola Italia si stima di 25 miliardi di euro l'anno.

Visita: www.visitfeltre.info

Tre scrittori e la scienza - Massimo Bucciantini, La letteratura cosmica di Italo Calvino

Quale significato ha avuto il progetto cosmicomico calviniano? Perché, dopo il successo della “trilogia fantasy” (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente), Calvino decise di cambiare radicalmente strada? Come venne accolto dai suoi lettori questo suo nuovo modo di fare letteratura? E perché non smise mai di lavorarci, proseguendo per tutta la vita a nutrirsi di scienza?