357 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26141

01) - Campesinos de Montaña


Los Laureles, una Historia de Vida Junto al Carbón
Video documental que rescata parte de la historia de Colonos Chilenos de la IX Región ? actualmente Campesinos de Montaña - desde el modo antiguo de la elaboración del carbón vegetal, en el sector de Los Laureles de la Comuna de Carahue, IX región.
Realizador: Departamento de Acción Social. Obispado de Temuco.
Dirección: Juan Carlos Jara B. y Giancarlo Bucchi R.
Financiado por: FONDART Regional 2002
Año: 2002
Cortesía de Departamento de Acción Social del Obispado de ... continua

Entrevista a Laura Pizarro - Off The Record

Laura Pizarro, en conjunto con Juan Carlos Zagal y Jaime Lorca, fundó la compañia teatral La Troppa a finales de los 80's en un Chile culturalmente anémico que a duras penas sobrevivia a la dictadura militar. La importancia de La Troppa radica en su capacidad innovadora que le(s) permite amalgamar registros y formas de distintas disciplinas artísticas en torno a la experiencia teatral, creando así un lenguaje escénico sin artificios ni aspavientos que dota de armonía, fluidez y originalidad el proceso narrativo del teatro tradicional. Y todo esto partiendo de ... continua

Intervento di Philippe Collard

Intervento di Philippe Collard, borgomastro di Bastogne e presidente dell'Unione Mondiale delle Città Martiri, città della pace. Riprese effettuate a Marzabotto durante il 60° anniversario dell'eccidio nazifascista dell'autunno del 1944.

Mal d'Africa - WSA 2004 Trento

Mal d'Africa è il nome scelto per la "due giorni" che ha avuto luogo a Trento il 5 e 6 aprile 2004, a dieci anni dal genocidio del Rwanda, ricordato solennemente negli stessi giorni dalle Nazioni Unite. L'intenzione era quella di accendere i riflettori sull'Africa partendo dal territorio, e quindi coinvolgendo le istituzioni e le associazioni del Trentino che si occupano di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale, ma anche gli immigrati presenti nella nostra provincia, nonché le scuole superiori che da tempo stanno approfondendo tematiche legate ... continua

088)- Barbacetto: Lo chiamavano Er Cash

Ecco a voi Danilo Coppola, l'ultimo ragazzo prodigio della finanza italiana, cui tutti davano credito. Lascia la solita voragine e ora piange in galera. Ne arriverà un altro. L'Italia è un buon posto per dedicarsi al crimine economico. Come insegna la lunga storia delle grandi famiglie di Cosa nostra... Visita il sito: www.diario.it

Un minero

1910. Documental sobre la vida de un obrero del carbón. Su trabajo en las minas. El cine espejo de vida, empieza a mostrar escenas de los comienzos del siglo pasado Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Inferno Bolzaneto: la verità di Nando Dalla Chiesa

La verità su Diaz e Bolzaneto, raccontata la sera in cui il processo perviene finalmente ad una sentenza, dalla bocca di chi lo ha vissuto al posto dei ministri assenti: Nando Dalla Chiesa

Visita: www.byoblu.com

LA SCIENZA POLITICA DI GIOVANNI SARTORI

Presentazione del libro di Gianfranco Pasquino nella presentazione sono intervenuti con l'autore: Augusto Barbera, Giampaolo Pansa, Fabio Roversi Monaco, presso la sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.
Fra i più influenti scienziati politici del secondo dopoguerra e internazionalmente noto, Giovanni Sartori è il più importante scienziato politico italiano. Nei capitoli di questo libro, preparato in occasione del suo ottantesimo compleanno, gli autori, suoi collaboratori e allievi, analizzano ciascuno una tematica frequentata da Sartori ... continua

04)- VA' PENSIERO - di Luigi Boschi

Intervento di: Fabrizio Gatti
IMMIGRAZIONE E CPT: UN MONDO SPESSO CELATO DA SCOPRIRE E DENUNCIARE
Intervento di Fabrizio Gatti a ?I LUNEDI? DI SANTA CRISTINA? promossi da Don Luciano Scaccaglia.
?Ritengo che una vera democrazia abbia l?obbligo di esseretrasparente in ogni suo ambito, anche per gli aspetti
che riguardano l?immigrazione, l?accoglienza e l?espulsionedegli immigrati. Sono in gioco diritti fondamentali, non solo per quanto riguarda gli stranieri, ma anche il diritto a essere informati che riguarda tutti i cittadini italiani. Un ... continua

04)- Il Regime Fascista

Quarta Puntata
Il Fascismo è una grande mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: governare la Nazione.Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano.
Benito Mussolini, 19 agosto 1921 - Diario della Volontà
Il fascismo fu un movimento politico di estrema destra del XX secolo che sorse in Italia alla fine della prima guerra mondiale.
Nacque in parte come reazione alla Rivoluzione Bolscevica del 1917 e alle forti lotte ... continua