2250 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUISEI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26848

Salvatore Natoli - La virtù e il merito

Virtù e merito sono entrambi agonistici (perché anche la prima è in concorrenza, contro il vizio): ma praticare il bene può essere solo un principio performativo? Salvatore Natoli La virtù e il merito festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alla ricerca del Buru

Una "valle perduta", due avventurieri e misteriosi animali sono gli ingredienti della puntata di oggi. Lo zoologo Charles Stonor, tra i primi occidentali a visitare la valle degli Apatani (nel distretto Lower Subansiri di Arunachal Pradesh in India), fu messo a conoscenza dai nativi che i loro antenati avevano ucciso dei misteriosi animali conosciuti come buru che vivevano sempre in acqua e che avevano l'aspetto di serpenti. Di cosa poteva trattarsi?

Visita: www.criptozoo.com

Invisibili a chi? Il destino del lavoro non è scritto

Il destino del lavoro non è scritto. Non è scritto, nel senso che troppo spesso è mal raccontato o semplicemente ignorato. Ma non è scritto anche perché non è ineluttabile: le storie di resistenza e di lotta si moltiplicano, anche lontano dalla visibilità mediatica. Organizzato in collaborazione con Radio Popolare. Con: Massimo Alberti (Radio Popolare), Mohamed Arafat (sindacalista ), Marco Bazzoni (attivista), Francesca Coin (Università di Lancaster), Tiziana De Biasio (Collettivo di Fabbrica-Lavoratori GKN Firenze), Maria Iftimoaiea (sindacalista)

Serbia: fidelidad o sanciones

Los lazos que existen entre Serbia y Rusia no son menos sólidos de los que unen a dos hermanos de sangre. La mayoría de los serbios apenas ven diferencia entre el pueblo ruso y el propio, y el hecho de pertenecer a países distintos, acháquese a las contingencias de la historia. Pero no corren buenos tiempos para llamarse ‘amigo de Rusia’, y queda por saber si el Gobierno serbio sabrá estar a la altura, pese a las presiones de Occidente, de la fidelidad a esos lazos que su pueblo manifiesta.

Los niños zombi de Rumania

Bajo los efectos de la droga AUROLAC, deambulando por las calles de Bucarest. Asi viven miles de chicos en Rumania. Una historia muy triste y poco conocida

Sobrevivir como músico en Berlín

¿Una pausa del trabajo con concierto privado? En Berlín es posible. Nuestro invitado en esta ocasión es el chelista cubano Douglas Vistél, quien creó una mini sala de conciertos que cualquiera puede disfrutar a cualquier hora. Solo hay que escoger la música a la carta.
Como buen cubano, a Douglas Vistél le encantan el son, la bachata y el merengue, pero la música clásica es lo que más le atrae. Sin ella no puede vivir.
Desde Cuba aprendió a tocar el chelo. Ya tiene con el instrumento más de 40 años. Pero cuando se mudó a Berlín, se topó con que todos ... continua

L'insetto simbolo delle foreste secolari

Esiste un bellissimo coleottero, dal color ceruleo, che ama vivere all’interno di boschi vetusti godendosi i raggi del sole che filtrano fra la chioma degli alberi e riscaldano i faggi morti: è la stupenda Rosalia alpina, cioè il cerambicide del faggio, specie rara e bioindicatrice…seguitemi alla sua ricerca a due passi dalla sorgente del Tevere!

Visita: www.instagram.com

Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità

èStoria 2009 - “Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”. Neil Armstrong, luglio 1969 - Erodoto sabato 23 maggio ore 12 - Intervengo Gregory Alegi e Margherità Hack. Coordina Fabio Pagan.
Le grandi scoperte scientifiche e le capacità tecnologiche in continuo sviluppo permettono all’uomo di rendersi cittadino non più solo del mondo, ma dell’intero universo. Il “piccolo passo per l’uomo”, avvenuto proprio in un momento in cui il mondo è politicamente spaccato in due, contribuisce a dare all’umanità un sentimento di ... continua

Expo Dubai

video in sostituzione di quello presente sul sito

Perché gli aerei volano? Sapete rispondere a questa domanda?

#aereo#tecnicadellascuola Se una bambina vi chiedesse perché gli aerei volano che cosa rispondereste? Attenzione perché le domande apparentemente semplici sono le più insidiose! Allora a questa prima domanda potreste rispondere «Perché hanno le ali» e la risposta sarebbe tecnicamente corretta… e anche chiara per la bambina o per chiunque altro. A cura di Dario De Santis

Visita: www.tecnicadellascuola.it