242 utenti


Libri.itNELLSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26693

Biennale Democrazia 2023 - Dopo l'infodemia. Società e scienza, un rapporto da ripensare?

Torino - Circolo dei lettori
26 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Marianna Filandri, Caterina Marchiò, Massimo Alberti
Le difficoltà della ricerca in Italia, ma anche le grandi opportunità portate dal PNRR. Il rinnovato riconoscimento pubblico delle professioni mediche, accompagnato però alle difficoltà sempre più evidenti del nostro inestimabile sistema sanitario. E, più in generale, un ruolo pubblico di scienziati, studiosi e divulgatori che, dopo l’infodemia e nel pieno del dibattito su fake-news e post-verità, è forse oggi necessario ripensare. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

731 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1939 CXVI

La extrema derecha no cede

En Lima se encontraron varios representantes de partidos de extrema derecha latinoamericana auspiciados por VOX, el partido que reivindica el franquismo en España aunque habla de democracia. El desprecio hacia la política, los partidos, los congresos que no resuelven los problemas de pobreza en la región hace que estos partidos autoritarios crezcan y lleguen al poder como fue el caso de Bolsonaro en Brasil. Un análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

È colpa dei boomer se oggi siamo più poveri?

I boomer sono nati tra 1944 e 1965 nel periodo del cosiddetto Baby Boom, quando ci fu un forte aumento della natalità nei Paesi occidentali.
Spesso sono visti come una generazione particolarmente privilegiata, in quanto nata durante in un periodo di forte crescita economica. In realtà, però, questo è vero fino a un certo punto. Pur avendo in effetti avuto dei vantaggi, soprattutto se confrontati ai giovani oggi, non hanno vissuto un periodo del tutto roseo come si è spesso portati a pensare.
Quando i primi boomer sono diventati adulti, infatti, si era nel pieno ... continua

Visita: startingfinance.com

662 - Holodomor, la morte per fame delle pianure ucraine

Le modifiche ai libri di Roald Dahl

Neanche il tempo di rientrare che già mi fanno desiderare di tornarmene a fanculandia, lontano dalle stronzate del wokismo. I romanzi di Roald Dahl stanno subendo una riscrittura in salsa politicamente corretta, che fa davvero venire i brividi.

Battaglia finale sul monte Hakurei

Inuyasha è in difficoltà contro Bankotsu, che lo colpisce ripetutamente a mani nude. Nel frattempo Miroku e Sango giungono sul fondo del monte e, tra la carcasse di demoni che Naraku ha usato per rigenerare il suo corpo, trovano anche alcune strane masse informi di carne. Quando Inuyasha sembra sul punto di essere sconfitto abilmente strappa altri tre frammenti dal collo dell'avversario. Bankotsu racconta che, non possedendo alcun tipo di potere occulto, decise di fare un voto sulla lama; bagnando la lama del sangue di mille umani e mille demoni (uccidendo gli ... continua

Taxonomías del patrocinio femenino en la temprana Edad Moderna italiana

Taxonomías del patrocinio femenino en la temprana Edad Moderna italiana: Reflexiones historiográficas y nuevos rumbos (Castellano)
Sheryl Reiss, Newberry Library, Chicago.
Esta conferencia forma parte del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Prado. De Isabel I de Castilla a Isabel Clara Eugenia", celebrado los días 7 y 8 de marzo de 2022 en el Museo del Prado.
Más información sobre el simposio: https://www.museodelprado.es/recurso/...
La formación de las colecciones del Museo del Prado está estrechamente ligada a la ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Chi è davvero Roberto Mercadini?

Visita: it.tipeee.com

Giancarlo De Cataldo, omicidi a Roma

Giancarlo De Cataldo, omicidi a Roma: secondo incontro della rassegna “Universi Criminali” a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con le proprie galassie, si intersecano e influenzano e condizionano a vicenda. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it