171 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUISEPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25747

Sognare un mondo giusto senza raggiungerlo mai: la lezione di Andrea Graziosi

L’umanità ha sempre immaginato una società migliore, ma questo ha generato alcuni dei momenti più cupi della nostra storia. Lo storico Andrea Graziosi ci ha spiegato la sorprendente evoluzione del concetto di “società giuste”, dall’antichità ai giorni nostri.

La rivoluzione islamica in Iran

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Sonia Contera. Biología, física, ADN y nanorobots - Arpa Talks #31

Hablamos con Sonia Contera, nanotecnóloga y catedrática de Física en la Universidad de Oxford

Visita: arpaeditores.com

Cumbre sudamericana en Brasil: un encuentro en busca de la integración regional

Revivir la Unión de Naciones Suramericanas (Unasur) fue el objetivo de la cumbre que reunió a 11 líderes latinoamericanos en Brasilia este 30 de mayo, casi una década después de su decaída por divisiones ideológicas y de derechos humanos entorno a la figura de Nicolás Maduro en Venezuela. ¿Qué se logró en la cumbre sudamericana realizada en Brasil? ¿Hay esperanza de lograr una integración regional? Lo analizamos en esta edición de El Debate.

Antonio Allegra - La nicchia e il cigno nero - Un’interpretazione della tecnica

Dall’inizio della vicenda umana fino ad alcuni episodi attuali, l’irruzione dell’imprevedibile mette in crisi le rassicuranti pianificazioni che proviamo a realizzare. Nella mia conferenza propongo una lettura della tecnica come tentativo di successo di costruzione di nicchie protette dagli innumerevoli cigni neri che incombono: ma non tutte le conseguenze che ne ricavo sono ottimistiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Taxonomies of women's patronage in Early Modern Italy

Taxonomies of women’s patronage in Early Modern Italy: Historiographic reflections and new directions (VO)

Visita: www.museodelprado.es

Un incredibile viaggio nel nostro misterioso sistema solare

Il sole e i pianeti sono nati dall'esplosione di una stella. Il sole è la parte più grande. La polvere di stelle che circondava questa grande parte ha iniziato a girare, girare, girare intorno a questa grande palla, si è condensata e raggruppata per formare nove pianeti. I 4 pianeti più vicini al sole sono Mercurio, Venere, Terra e Marte. Sono pianeti rocciosi. Scientificamente sono chiamati pianeti tellurici. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti gassosi. Sono costituiti da un nucleo roccioso circondato da liquido.

Il bonus, il brutto e il cattivo

di Luca Bertazzoni
Collaborazione di Edoardo Garibaldi
Immagini di Carlos Dias, Alfredo Farina, Cristiano Forti, Marco Ronca e Andrea Lilli
Montaggio di Igor Ceselli

Il Governo deve affrontare l’impatto del superbonus sui conti dello Stato.
“Il problema non è il superbonus, ma i meccanismi di cessione che sono stati disegnati senza discrimine e senza discernimento”: così parlava in Senato l’ex Presidente del Consiglio Mario Draghi il 20 luglio scorso, poche ore prima di rassegnare le dimissioni. Il nuovo governo di centro destra deve ora affrontare ... continua

Un tiempo para existir, reflexiones contra el trabajo - Juan Rodríguez y Aldo Perán - Valpo 2022

¿Por qué tenemos que trabajar? ¿Debemos hacerlo necesariamente todos los días? ¿Es el sueldo una forma de dominación? ¿Estamos frente a una esclavitud moderna? ¿Tenemos que resignarnos a esto? ¿Es ese nuestro destino o podemos cambiarlo? Son los profundos cuestionamientos que el filósofo Juan Rodriguez aborda desde la filosofía, la literatura, la historia, la música y la política en su reciente ensayo Recobrar el tiempo (Taurus, 2022), donde presenta un ensayo contra el trabajo.
En esta conversación, Juan Rodríguez desarrolla su crítica mirada de la ... continua

Visita: puertodeideas.cl