533 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26554

591 - Antonino Pio , la fine dell' epoca d'oro dell'Impero (Imperatores 15)

Verdi colline d'Irlanda? - Anne Enright con Wlodek Goldkorn

Quest'anno Festivaletteratura si colora dell'acceso verde dei prati irlandesi: per un momento, chiudendo gli occhi, potrebbe sembrare che il castello di San Giorgio si trasformi nel suo elegante corrispettivo dublinese, la leggendaria rocca medievale di Malahide. E proprio da Dublino arriva anche Anne Enright, tra le più importanti scrittrici dell'Isola di Smeraldo (La strada verde, L'attrice, La veglia, titolo -quest'ultimo- con cui vinse nel 2007 il Man Booker Prize), che ha saputo trasporre sulla pagina carismatiche figure materne, senza mai tralasciare il lato ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Cómo construir un ordenador cuántico - Quantum FM #3 feat. Mientras en Físicas

Computadoras cuántica: ¿Cómo funcionan? ¿Qué ventajas tienen? ¿En qué sentido pueden impactar a nuestras vidas? ¿Y cómo somos capaces de llevar esta tecnología cuántica a la práctica? El señor @Mientras, en Físicas nos lo cuenta.

Cultura visual y representación de la mujer en el imaginario de la modernidad

Cultura visual y representación de la mujer en el imaginario de la modernidad. Mireia Ferrer. Profesora del Departamento de Historia del Arte de la Facultad de Geografía e Historia. Universitat de València.
Esta conferencia forma parte del Congreso "Un siglo de estrellas fugaces", celebrado los días 22, 23 y 24 de febrero de 2021. El propósito de este Congreso, organizado por el Museo del Prado, no es otro que repasar el papel que desempeñaron las mujeres dentro de las diversas estructuras artísticas desde la llegada del régimen constitucional, a principios ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Enzo Bianchi - Misericordia

La misericordia, intesa come cura e amore del prossimo, è sovraordinata alla stessa legge? Quale nesso lega le pratiche di giustizia e la disposizione al perdono? Enzo Bianchi Misericordia. Pratiche di giustizia e di perdono festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Isole di plastica: gli oceani invasi dai rifiuti e le soluzioni di The Ocean Cleanup

C'è sempre più plastica (anche in forma di microplastiche) nei mari e negli oceani di tutto il mondo e a causa delle correnti marine essa si raccoglie in grandi "isole di plastica" o "isole di rifiuti" grandi come interi Stati o addirittura continenti, minacciando la vita marina e la salute dell'uomo. Per combattere questo tipo di inquinamento The Ocean Cleanup e altre realtà hanno inventato vari metodi innovativi che promettono di risolvere il problema entro i prossimi vent'anni. In questo documentario sulle isole di plastica scopriamo come si formano, quali sono ... continua

Madonna che Silenzio c'è Stasera

Una giornata di avventure surreali con il timido Francesco.

Droghe e farmaci: la sottile linea bianca

La differenza tra un farmaco e una droga è spesso difficile da capire, in inglese si usa addirittura lo stesso termine “drugs” per entrambi. Il dibattito sulla distinzione tra quello che è droga e quello che è farmaco è in atto da molto tempo e spesso la catalogazione non segue puri principi scientifici ma è influenzata da diversi fattori come il contesto sociale e religioso.
Ma come fa una molecola a diventare un farmaco legale? Vi sono rigidi protocolli e regole da seguire, tra trial clinici, autorizzazioni e tracciamenti della catena produttiva e della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Veronica De Romanis e Mauro Magatti - Dialoghi per un discernimento

Secondo incontro del percorso Nei sentieri stretti tra guerra e pace, promosso da Molte Fedi e ACLI Lombardia.

Visita: www.moltefedi.it

2. La democracia de los algoritmos - Una conferencia de Daniel Innerarity

Daniel Innerarity nos habla en su conferencia de las grandes preguntas de los próximos años: cómo asegurar la vigencia de los valores democráticos en unos nuevos entornos tecnológicos que podrían ponerlos en riesgo pero a cuyas ventajas no parece muy inteligente renunciar.
Esta conferencia forma parte de La Democracia Algorítmica, una jornada realizada en LABoral el 2 de octubre de 2021 para analizar, de la mano de artistas, filósof@s, periodistas y activistas, el papel de la inteligencia artificial en el ámbito político y las posibilidades y retos que ... continua