1773 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26607

La lingua la fanno i parlanti: cosa vuol dire?

Oggi vediamo che cosa significa realmente la frase "la lingua la fanno i parlanti", che ultimamente sentiamo spesso.

Maria Luisa Gorno Tempini - La neurobiologia dell'empatia

Nell’era delle relazioni e della comunicazione che stiamo vivendo si parla molto, ma spesso in modo impreciso, di empatia. Le neuroscienze hanno dimostrato che nel nostro cervello esistono meccanismi di riconoscimento automatici e immediati, che scattano a prescindere dalla nostra volontà e ci consentono di riconoscere e comprendere le emozioni altrui. Ma come funzionano dal punto di vista neurobiologico? Quali aree del cervello si attivano, e perché? L’empatia può essere condizionata dalla cultura in cui viviamo? E può essere sviluppata?

Emilio Sánchez Perrier, dibujante, por Gloria Solache

Conferencia impartida por Gloria Solache Vilela (técnico de Museos del Área de Conservación de dibujos y estampas del Museo Nacional del Prado) bajo el título "Emilio Sánchez Perrier, dibujante", el 1 de julio de 2023.
El Museo del Prado dedica por primera vez una exposición a la faceta como dibujante de uno de los más importantes pintores paisajistas españoles de finales del siglo XIX y principios del siglo XX, Emilio Sánchez Perrier (1855-1907). Gracias a la generosa donación de la Fundación Tatiana Pérez de Guzmán el Bueno al Museo del Prado, ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Festival dell'energia e dell'ambiente - Le Comunità Energetiche

Durante l'incontro vengono affrontati i temi delle comunità energetiche rinnovabili e le loro caratteristiche, del risparmio energetico e delle politiche ambientali attuali.
Intervengono:
- David Tei: responsabile per la Regione Toscana della programmazione ed attuazione delle politiche ambientali ed energetiche.
- Emanuela Testa: Architetta, laureata alla Sapienza di Roma, si occupa di promozione e assistenza presso GSE (Gestore Servizi Energetici). Sarà presente al nostro Festival, in un panel in cui capiremo cosa si intende per “comunità energetiche” e ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Fonderie 9 gennaio 1950. Un racconto di Carlo Lucarelli

Video dello spettacolo "Fonderie 9 gennaio 1950. Un racconto di Carlo Lucarelli", con Carlo Lucarelli, Paolo Nori e Beatrice Renzi. Chitarra e voce Marco Dieci, in scena il 10 gennaio 2020 a La Tenda di Modena. Persone, luoghi ed eventi del '900 tra crisi e trasformazioni", ideato da Istituto Storico Di Modena e Centro documentazione donna e nato all’interno del Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e sostenuto da Fondazione di Modena.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Quando la mafia non esisteva: storie di eroi da Palermo a Milano

"Quando la mafia non esisteva: storie di eroi da Palermo a Milano" è stato l'ottavo panel in programma della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, questa prima edizione si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
In questo panel abbiamo parlato del filo rosso che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 legava Milano a Palermo, attraverso anzitutto le storie dell’Avvocato Giorgio ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Come rappresentare il lavoro che cambia

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
9 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Pietro Bianchi, Ferdinando Fasce, Marica Tolomelli, Matteo Cavalleri
L’epoca contemporanea è caratterizzata da grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, trasformazioni che si sono presentate sia come eventi di frattura sia come processi di passaggio, investendo non solo i modi di produzione e gli assetti economico-finanziari, ma intere società, comunità, territori e culture. Si tratta di processi che, con il passaggio alla società post-industriale, portano con sé anche radicali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - La visibilità dell'altro

Torino - Teatro Regio
27 marzo 2019 - ore 18
Partecipanti: Adriano Prosperi
Gli incontri con le umanità altre avvengono oggi sotto il segno della paura e della chiusura. Si è rovesciata l’esperienza della scoperta del mondo e dell’umanità vissuta dall’Europa tra Quattro e Cinquecento, quando entrare in contatto con le culture dell’altro provocò violenza e dolore, ma anche una profonda rigenerazione della cultura europea. Da questi inaspettati incontri traeva linfa l’immaginazione utopica di nuove forme di società, condizione preliminare alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Mía

Javier Van de Couter. Argentina - 2011
Hace una década el Congreso Argentino sancionaba la ley de Identidad de Género. Fue la primera a nivel mundial elaborada desde una perspectiva no patologizante hacia las identidades trans, que reconoce el derecho a la salud integral y permite acceder al cambio registral mediante un simple trámite administrativo. Una ley pionera que marcó un antes y un después en la sociedad argentina.
El presente film relata la historia de una mujer trans que sobrevive precariamente y muestra la discriminación, la pobreza y la ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

723 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1937 CXIV