161 utenti


Libri.itMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25799

¿Por qué los relojes van hacia la derecha?

¿Por qué las manecillas de los relojes van hacia la derecha? ¿Qué sistemas numéricos raros existen? ¿Por qué tenemos 60 minutos y 60 segundos para medir el tiempo si el día tiene 24 horas? Exploremos las respuestas a estas interesantes preguntas en este nuevo episodio de Sapiencias.

Visita: www.patreon.com

Bunny Man: nascita di una leggenda metropolitana

A Clifton, in Virginia, si racconta che un pericoloso serial killer, soprannominato "Bunny Man", si aggirerebbe nelle vicinanze di un sottopassaggio ferroviario per aggredire i passanti con un’ascia, vestito con un inquietante costume da coniglio. È una leggenda metropolitana, ma come nasce in realtà?

Visita: patreon.com

El Árbol di Nicolás Arispe - #Logosedizioni ONLINE

L’artista argentino ci presenta questo straordinario libro quasi tutto a china nera che parla di educazione, diversità e integrazione. Interverranno l’illustratore Nicolás Arispe e l’editore Lina Vergara Huilcaman.

Visita: www.libri.it

Never quiet. Incontro con Oscar Farinetti

Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri). Oscar Farinetti a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Dario Fabbri: Filosofia e Geopolitica

Quali collegamenti tra geopolitica e filosofia. Quale impianto epistemologico per la geopolitica? Quale rapporto tra la filosofia della storia e la geopolitica? Destra e sinistra hegeliana in geopolitica? Previsione geopolitica e spirito del mondo. Un'occasione per indagare dove si toccano e dove si respingono due discipline apparentemente lontane.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

La Républica de Moldavia y la guerra de Ucrania

Tras los ataques en Transnistria, Moscú amenaza de manera indirecta con una intervención militar. Esta región separatista prorrusa forma parte de la República de Moldavia y tiene frontera con Ucrania. Moldavia se encuentra ahora en estado de alarma.
Aquí, en uno de los países más pobres de Europa, han acogido a 400.000 refugiados. Para Rosian Vasiloi, jefe de la policía fronteriza moldava, ayudar a los desplazados es un deber moral. Con unas temperaturas que rondan el punto de congelación, resulta esencial reducir al máximo el número de personas que tienen ... continua

Tra Giotto e Ingres: i fratelli Flandrin verso nuove frontiere del classicismo

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza dedicata ai fratelli Flandrin, ai quali il Musée des Beaux-arts de Lyon ha dedicato nel 2021 una grande retrospettiva.

Visita: dar.unibo.it

Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli: Il nemico siamo noi

Dai barbari tedeschi, ai francesi e agli spagnoli, fino ai terroni meridionali, in un gigantesco effetto domino che ci appartiene e costituisce la nostra essenza, multipla e complessa, nel passato della nostra Penisola, al centro di tutto c’è sempre stato lui: il Nemico. E la sua storia racconta meglio di qualunque altra cosa chi siamo e cosa siamo diventati. Un susseguirsi secolare, dove le culture si sono sedimentate e la paura è diventata oblio. Sino a quando ciascuno degli antichi invasori si è ritrovato a temere nuovi barbari. Perché i nemici degli ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Nadia Terranova: Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile

Viviamo immersi nelle storie. Dai racconti di finzione che leggiamo nei libri, vediamo a teatro o sugli schermi, alle vicende di sesso, sangue, soldi, guerra che ascoltiamo nei notiziari. Dalle imprese degli sportivi alle stories postate sui social media: ovunque c’è un essere umano c’è una storia. Cambiano le modalità e i mezzi per raccontarle, ma all’origine di ogni narrazione c’è sempre il bisogno innato di nutrirsi di storie.

Otto interviste realizzate da Caterina Soffici per Dialoghi di Pistoia 2022, con la regia di Giulia Cogoli. Otto donne ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Antipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazie

da Vicino/lontano 2022 - MASSIMILIANO PANARARI versus FRANCESCO BORGONOVO
Il populismo è come la febbre: segnala un disagio profondo e una malattia che fiacca lo stato di salute delle democrazie rappresentative. E dà forma – scomposta e disgregativa rispetto al modello della liberaldemocrazia – al deficit di legittimità, all’insoddisfazione diffusa, alle aspettative deluse - e soprattutto alle pretese irrealizzabili - di ampi settori della cittadinanza e dell’opinione pubblica. Antipolitica, dunque. Secondo qualcuno, però, anche iperpolitica, ovvero ... continua

Visita: www.vicinolontano.it