176 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25761

Luciano Canfora: Scena

Cosa hanno in comune il teatro e la città? Il teatro è la città e la città è il teatro: entrambi sono la scena di un mondo che è quello nel quale si confrontano differenti utopie e visioni del reale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La scienza della lunghezza del pene

Oggi parliamo di un tema che evidentemente YouTube ritiene scandaloso. Parliamo della lunghezza dell'organo maschile d'elezione con un approccio un po' particolare. Non dico altro!

Visita: www.patreon.com

De Tusa al Teorema de Gödel: letras de canciones que hacen Plot Twist (con Jorge Drexler)

Hoy vamos a hablar de letras de canciones que me alucinan porque hacen giros de trama inesperados, o hablan de sí mismas de manera indirecta, o tienen varias voces que dicen cosas contradictorias... Y contamos con la presencia de Jorge Drexler!!!! Que es un artista que me flipa. Jorge se sentó conmigo a analizar letras de canciones y a cantar y el resultado es este vídeo :)

Maria Michela Sassi: Apologia di Socrate di Platone

La figura parresiastica di Socrate, di colui che parla liberamente, apertamente e con franchezza di fronte al potere, è descritta e ricostruita nella presentazione dell’Apologia di Socrate di Platone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il futuro che è già passato, il passato che deve ancora arrivare

Visita: it.tipeee.com

Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde

"Si dice che la bellezza sia superficiale. Forse è vero, ma non superficiale quanto il pensiero". Questo è l'ideale di Lord Wotton, un ideale che contagia e corrompe un giovane rimasto nella storia della letteratura: Dorian Gray. "Il ritratto di Dorian Gray", di Oscar Wilde: un libro che ha scavato nell'anima dell'Inghilterra (e di ognuno di noi), ci ha guardato dentro, e ha raccontato a tutti che cosa ha visto.

Digital age: digitale o umano?

Con Paolo Benanti, teologo, studioso di etica delle tecnologie Introduce Lorenzo Chiuchiù, scrittore, filosofo

Zoom de libros - Episodio 04

Hernán & Nina Casciari presentan: «Zoom de libros». Lo que hablan una hija de diecisiete años que lee mucho y vive en Barcelona y un padre de cincuenta que vive en Buenos Aires y lee cada vez menos. EN ESTE EPISODIO: «Querido Evan Hansen», de Pasek, Levenson, Emmich y Paul «Antología», de Sylvia Plath «Cuentos completos», Mark Twain «El adversario», de Emmanuel Carrère «Buenos presagios», de Terry Pratchett y Neil Gaiman

Visita: www.hernancasciari.com

16) - Carrera entre madera

Aldo Cazzullo - A riveder le stelle. Leggere Dante nell'anno dell'epidemia

Dante l’inventore dell’Italia. Una lingua, un’idea di noi stessi
“Sono convinto che Dante sia il vero inventore dell’Italia”, dice Aldo Cazzullo, “perché non soltanto ci ha dato una lingua, ma ci ha dato un’idea di noi stessi. L’Italia non è nata dalla politica o dalla diplomazia o dalla guerra, ma è nata dalla bellezza, dall’arte e dalla cultura, e in primo luogo dai versi di Dante: la cristianità, la romanità, gli albori dell’umanesimo, Il ‘bel paese dove il sì suona’. È Dante che si inventa tutto questo e lo trasmette alle ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it