214 utenti


Libri.itIL MAIALELUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25751

Pari

Pari, una joven estudiante de Literatura, empieza a leer uno de los libros de su hermano Asad, que falleció en un incendio. El libro influye tanto en Pari que preocupa a su familia.

New York fifteen years after 9/11

9/11 – hardly any other date signifies an event and its global consequences to such an extent. Fifteen years later, Americans are still traumatized by the attacks and society deeply divided.

Festival della Mente 2017: Emanuele Biggi

Ragni, seta e ragnatele: le meraviglie dei meno amati

Festival della Mente 2017: B. Livers

B.LIVE, B.Strong, B.Happy

Eugenio Lecaldano: Teoria dei sentimenti morali di Adam Smith

Eugenio Lecaldano, commentando la Teoria dei sentimenti morali di Adam Smith, fa vedere un importante antecedente dell’attuale discussione su emozioni, immaginazione e compassione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

I segreti dei pesci abissali

I pesci degli abissi sono davvero mostruosi: hanno bocche giganti, denti enormi, colore scuro, occhi grandi (o minuscoli)... in effetti, sono caratteristiche che diversi gruppi di pesci che vivono in profondità hanno sviluppato in modo indipendente l'uno dall'altro! Ovviamente il concetto di "bruttezza" esiste solo nella nostra testa, ma qual è il significato evolutivo di questi adattamenti per noi "inquietanti"? Come mai tanti pesci degli abissi si somigliano?

Visita: bit.ly

perché i Dinosauri erano grossi??

Visita: bit.ly

Gernot Böhme: La messa in scena di sé

Il desiderio di essere visti che caratterizza i fenomeni di celebrità segnala, come mostra Gernot Böhme in questo saggio, l’affermarsi di un nuovo tipo di valore, quello di “messa in scena di sé”, tipico del mercato tardo-capitalistico delle immagini, in cui a essere esposti sono gli stili di vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il posto del Piemonte

Gira per internet una tenacissima voce secondo cui, al momento dell’unificazione dell’Italia, il Sud dei Borboni sarebbe stato più ricco e sviluppato del Nord e che sarebbe diventato povero perché rapinato dal Nord dopo l’unità. Ma è andata davvero cosi? (Conferenza Maggio 2017)

Intervista a Vincenzo Barone e Mauro Dorato

#festivalfilo15​ | #ereditare​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it