6430 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25837

Los negacionistas de la cuántica

Siempre nos dicen que la física cuántica es bastante explota-cabezas, pero… ¿y si realmente no lo es? ¿Y si son puras fantasías y la realidad es más monótona? Os presento a los negacionistas de la cuántica.

Marcelo Larraquy en Cada Noche

Fotógrafo, periodista, historiador, guionista, Marcelo Larraquy (Buenos Aires, 1965) es un hombre de la comunicación. Investigó y escribió para numerosos medios gráficos de Argentina, Italia y España y fue jefe de la sección Investigaciones del diario Clarín. Además ejerció la docencia en universidades argentinas públicas y privadas.
En una charla a fondo con Damián Glanz, Larraquy repasó sus inicios profesionales, habló sobre Maradona, Galimberti y el Papa y analizó los '70 en Argentina, tema sobre el que ha estudiado y escrito profusamente. Nos ... continua

Visita: www.tvpublica.com.ar

A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia

A Una Montagna di Libri Roberto Abbiati e Simone Marchesi presentano "A proposito di Dante" (Keller). Con Alessandro Mezzena Lona.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Fernando Aramburu y Santiago Auserón «Una pareja inesperada»

El narrador, poeta y ensayista, Fernando Aramburu, autor de "Patria", inauguró el Festival Eñe #eñe21 en el Círculo de Bellas Artes con un interesante diálogo con el músico y líder de la mítica banda Radio Futura, Santiago Auserón, que bajo el título «Una pareja inesperada» trató sobre poesía, amor, deseo, arte, filosofía y todo lo que nos hace humanos. Moderó la directora literaria del #FestivalEñe, Montserrat Iglesias.

Visita: www.circulobellasartes.com

Annarita Briganti: Alda Merini. L'eroina del caos

Prometeo Tv n. 13 del 30 marzo 2022

Trento investe su volontariato e sostenibilità. Italiani e il consumo di acqua, i comportamenti green

Camilla Boniardi aka Camihawke

Camilla Boniardi con Beppe Cottafavi. Dal web all'editoria: un'autrice crossmediale

Visita: festivaldellatv.it

Adriano Favole: Sospensioni. Cosa ci insegna l'Oceania sull'antropocene

Ancona, 16/10/2021 | Adriano Favole nel Cantiere Antropocene di KUM! Festival con la lectio dal titolo: Sospensioni. Che cosa ci insegna l’Oceania sull’antropocene.
Crescita, espansione, progresso sono aspirazioni di ogni società? O sono miti della modernità occidentale? Porre dei limiti alla produzione è una bizzarria da primitivi? O è il primo passo per tornare a guardare al futuro? L’Oceania, l’Europa d’Oltremare, il mondo dei Nativi Americani ci offrono una lezione inattesa su come la sospensione delle attività produttive consenta, talvolta, di ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Speedway, Indiana - La strage del fast-food

Le strage del Burger Chef è avvenuta a Speedway, nell'Indiana, la notte di venerdì 17 novembre 1978. Quattro giovani dipendenti sono scomparsi in quello che inizialmente si pensava fosse un piccolo furto di contanti dalla cassaforte del ristorante. Il sabato mattina dopo è diventato un chiaro caso di rapina e rapimento, e domenica, quando i loro corpi sono stati scoperti, un caso di omicidio multiplo. L'episodio di oggi ripercorre nel dettaglio il caso dal giorno della strage alle indagini che seguirono. Tutto sembrava portare alla soluzione quando...

Onora il tuo errore come fosse un'intenzione nascosta

Errare è parte della naturale capacità creante dell’uomo. L’errore è stato per anni indice di incapacità e inadeguatezza. Eppure, errare è normale nel cammino della scoperta e dell’apprendimento ed è indispensabile nel percorso creativo. L’esistere ha bisogno di coraggio e proprio i coraggiosi diventando creatori e scopritori erranti che cambiano percorsi tracciati alla ricerca della magia della scoperta. L’errore nasce dalla scelta, inconsapevole o meno, di non seguire le regole di non leggere i libretti delle istruzioni.
Con: Andrea Lai (direttore ... continua