Una speciale ed esclusiva visita ai laboratori del CERN alla scoperta dell’acceleratore di particelle LHC, al cui progetto partecipano 3.000 scienziati e ingegneri, appartenenti a 182 istituti di 38 nazioni diverse.
Il lavoro di plasmazione del passato, nel quale esso viene valutato per farne un modello canonico e viene selezionato per stabilire cosa debba venire conservato, è evidente nel concetto di “patrimonio culturale” e nelle politiche che esso implica. Da questa mossa discendono una serie di aspetti, tra i quali l’idea che la memoria è sempre mediatizzata, essendo di per sé un medium.
Il superamento delle tradizioni ereditate diventa occasione per recuperare potenzialità perdute, come mostra questa lezione parlando delle nuove forme d’amore possibili a seguito della crisi del matrimonio istituito con il Concilio di Trento.
La Politica di Aristotele viene discussa in questa lezione per mostrare come quest’opera si imperni su un’idea di concordia concepita come amicizia civica capace di disinnescare il potenziale distruttivo della contesa.
Questa lezione si sofferma sull’importanza del lavoro motivazionale per fare squadra, cruciale non solo per la performance dei team sportivi, ma per ogni dinamica di collaborazione.
Director del Center for Marine Assessment and Planning y biólogo investigador del Instituto de Ciencias Marinas de la Universidad de California en Santa Bárbara. Gran parte de su investigación se centra en el ordenamiento del espacio costero y marino.