645 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULALUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26390

Libri in Agenda, con Francesco D'Adamo ed Eros Miari - Goal 8

In questa intervista sul Goal 8, Francesco D'Adamo ed Eros Miari ci parlano di "Lavoro dignitoso e Crescita economica". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Tecnologie per la cura

con CRISTINA CENCI
Antropologa, curatrice del blog Digital Health su Nova-Sole24Ore, ideatrice della start up DNM-Digital Narrative Medicine e socia fondatrice di OMNI-Osservatorio Medicina Narrativa Italia
In questi ultimi mesi le tecnologie digitali si sono rivelate fondamentali per la continuità di cura. Con la Digital Health possiamo, in tempo reale, misurarci la glicemia, il battito cardiaco, il respiro e aggregare i dati in grafici sempre accessibili e aggiornati. Nello stesso tempo, le conversazioni online sulla malattia consentono di condividere con altri ... continua

Paesaggi sublimi e Mindscapes

Pensiamo Insieme - Associazione Culturale Presenta: Paesaggi sublimi e Mindscapes con interventi di: Remo Bodei, Vittorio Lingiardi, Marco Francesconi con il patrocinio di: Comune di Cecina, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Helen Fisher: La tecnologia non ha cambiato l'amore. Ecco perché

Nel nostro mondo interconnesso e guidato dalla tecnologia, abbiamo sviluppato nuovi modi e regole per corteggiarci a vicenda, ma i principi fondamentali dell'amore sono rimasti gli stessi, afferma l'antropologa Helen Fisher. Le nostre connessioni più veloci, suggerisce, stanno effettivamente portando a relazioni più lente e intime. Alle 12:20, la terapista di coppia ed esperta di relazioni Esther Perel interviene per sottolineare un punto importante: che mentre l'amore stesso rimane lo stesso, la tecnologia ha influenzato il modo in cui formiamo e terminiamo le ... continua

La tragedia dell'immigrazione nel racconto di due protagonisti

Pensiamo Insieme - Associazione Culturale Presenta: La tragedia dell'immigrazione nel racconto di due protagonisti con intervento di: Elly Schlein (europarlamentare) e rappresentanti di Oxfarm e ARCI con il patrocinio di: Comune di Cecina, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

La storia di Florence

Andrés Couve: Ciencia, la última frontera

Doctor en Neurobiología. Profesor Titular de la Facultad de Medicina de la Universidad de Chile.Director del Instituto Milenio de Neurociencia Biomédica (BNI). Su investigación se centra en combinar biología celular, microscopía fluorescente de última generación y manipulación génica para explorar la relación espacial y la dinámica de organelos secretores en neuronas.

Visita: congresofuturo.cl

¡Inteligencia artificial predice el plegamiento de proteínas!

Hoy, @Dot CSV​ y yo os hablamos de Alphafold 2, un sistema de inteligencia artificial capaz de predecir (con una precisión IMPRESIONANTE) el plegamiento de las proteínas, lo cual nos viene genial en biomedicina para comprender mejor cómo funciona el cuerpo humano o incluso para avanzar en el desarrollo de fármacos.

Il cantastorie di Firenze: Fenomeno Wikipedro

"L'arte non è noiosa, bisogna saperla raccontare". Non esiste frase migliore che possa introdurre @WikiPedro​. A Firenze lo conoscono davvero tutti e camminare con lui in giro per la città non è semplice perchè ci si ferma ogni 2 secondi per salutare o fare foto con i fans. Si merita tutto questo affetto perchè è riuscito a rendere divertente e piacevole la storia dell'arte. Questa è la storia di Pietro Resta.

Visita: www.patreon.com

Conectarnos con el planeta