363 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALEI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26368

Incudine, Servillo, Tumminello, Vasta - A sud del sud dei Santi

Prima, durante e dopo la pandemia: la cura con parole oneste - Sandro Spinsanti

L’emergenza della pandemia sembra aver spostato il centro di gravità della cura dall’high touch all’high tech. Eppure la cura è intrinsecamente costituita da farmaci e parole. E affinché possano curare, le parole devono essere oneste.
Quali sono le parole da evitare e quali da privilegiare nella medicina che vorremmo?
SANDRO SPINSANTI è laureato in Teologia morale e Psicologia, con formazione psicoterapeutica. Ha insegnato Etica medica nella facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica all’Università di Firenze. Ha fondato ... continua

#ParticleLand: Alla scoperta dell'origine dell'universo

Come ha avuto origine il nostro universo? Massimo Pietroni, ricercatore INFN e professore all'Università di Parma, ha parlato in diretta facebook di origine dell'universo a tanti studenti di scuole superiori.

La alfabetización mediática

En este vídeo, Esther Wojcicki, habla de cómo ha desarrollado su pasión por la educación. "Me salvó. Crecí en unas condiciones que hoy podrían considerarse de 'pobreza'. A los 10 años, decidí que la forma de escapar de esa situación era a través de la educación.” Wojciki nos habla de la importancia de las que para ella son las cuatro habilidades principales en educación: comunicación, colaboración, pensamiento crítico y creatividad y de la importancia de incluir la alfabetización mediática en el currículum escolar.

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Il grido dei popoli abbandonati: Fate presto!

p. Kizito, fondatore Comunità di Koinonia (Nairobi)

Un Digital Champion in ogni Comune

Conferenza di Riccardo Luna, Digital Champion per l’Italia, giornalista e direttore responsabile di «CheFuturo!» in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Manuela Arata.

A che ora passa il mio autobus?

La probabilità e la statistica sono campi della matematica con i quali, anche senza rendercene conto, veniamo a contatto ogni giorno. Questa mostra è l’occasione per capire quanto, in realtà, esse ci siano quotidianamente d’aiuto. Perché la coda che scelgo alla cassa del supermercato è sempre quella più lenta? Quanto tempo occorre per trovare un determinato posto, in una città sconosciuta, muovendosi a caso? A che ora passa il mio autobus? Da queste e da altre domande prendono il via le curiose esperienze che vi aspettano in mostra.

Spagnolo Frasario, #logosedizioni

Pratico pieghevole plastificato di 6 facciate con ampia varietà di frasi ed espressioni spagnole corredate da note grammaticali ed esempi.

Visita: www.libri.it

10 Minutos: Israel en Yemen

Mientras que la guerra contra Yemen está llegando a su sexto año, el papel oculto del régimen israelí se revela gradualmente.