117 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA GALLINATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOGLI INSETTI vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 14849

Silvano Tagliagambe: Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche

Sabato 21 maggio - Palazzo Trinci - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Veronesi: Biotecnologie agrarie e ambientali

Sabato 21 maggio - Palazzo Elmi Andreozzi, Biblioteca Iacobilli - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teodoro Georgiadis - C'è una casa bianca che...riflessi climatici dell'abitare dell'uomo

Laureato in Fisica, in Astronomia, in Ingegneria Civile e con laurea magistrale in Pianificazione Territoriale. Primo Ricercatore all'Istituto di Biometeorologia del CNR di Bologna. Si occupa di bilanci energetici superficiali nell'ambiente urbano e della mitigazione degli effetti delle interazioni tra atmosfera e costruito. Attualmente è il delegato nazionale in IAMAS-IUGG.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Sui cervelli (maschili e femminili)

Giorgio Vallortigara: Professore di Neuroscienze e Direttore del CIMeC, Università degli Studi di Trento. Discuteremo se vi siano ragioni legate alla storia naturale e ad alcuni meccanismi che la guidano, come la selezione naturale e sessuale, che consentano di ipotizzare differenze tra i sessi nella struttura e nelle funzioni del sistema nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La forza del daily

Il racconto quotidiano degli Esteri attraverso il podcast: è “Stories”, la nuova serie di Cecilia Sala, nella veste di voce e autrice. Dai protagonisti degli scenari internazionali fino alla recente e devastante invasione dell’Ucraina, raccontata direttamente sul posto tra mille difficoltà. Insieme a lei e a Francesca Milano (Chora Media), vedremo come questo formato sta diventando per molti -soprattutto per i più giovani- la porta d’ingresso all’informazione. Un rito quotidiano, un “daily”, che entra nelle abitudini delle persone e richiede solo ... continua

ll disputator cortese e la disputa felice. Divulgare senza litigare in tempi di disinformazione

Ci sono persone brave a discutere. E ci sono persone per bene. L’ideale sarebbe combinare queste due doti in una persona per bene capace di discutere, anche temerariamente, bene. Perché, come scriveva Sofocle nell’Elettra: «È tragico parlare bene e avere torto». Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia

Visita: www.cicap.org

L’evoluzione del cervello: Una storia da riscrivere

Con Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, alla scoperta di come l’evoluzione ha generato, fra i 300.000 e i 60.000 anni fa, la mente umana, ovvero quell’insieme unico di facoltà che comprendono il linguaggio, la capacità astrattiva, l’immaginazione, il senso morale e quello religioso. Facoltà che forse, secondo alcune ricerche recenti, non furono appannaggio esclusivo della nostra specie...

Faust

Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo

"Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo", evento dedicato al racconto delle prospettive di una ricerca all’insegna della parità di genere, organizzato nell'ambito del concorso per le scuole secondarie di secondo grado "Donne e ricerca in fisica: opportunità, ostacoli e sfide", promosso dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS, partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research ... continua