147 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3GLI UCCELLI vol. 2POLLICINOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 14849

Wet Market - La fiera della (nostra) sopravvivenza

Drammaturgia di Paolo Di Paolo con gli attori Michele Dell’Utri, Diana Manea, Daniele Cavone Felicioni della Compagnia permanente di ERT - Emilia Romagna Teatro

Dark Matter Day: Alla ricerca della materia oscura

Che cos'è la materia oscura?
Siamo in diretta per scoprire insieme alcuni degli esperimenti che cercano di rispondere a questo grande enigma, con l'aiuto di 6 ricercatori INFN e di un astronauta, Luca Parmitano.
In diretta interverranno:
- Caterina Braggio, ricercatrice dell'Università degli Studi di Padova e dell'INFN, che ci racconterà come la ricerca sui qubit, l'unità di base di un computer quantistico, possa svolgere un ruolo centrale nella rilevazione delle particelle di materia oscura.
- Andrea Celentano, ricercatore presso la Sezione INFN di Genova, è ... continua

Miyazaki: sogni di macchine e di natura - Alessio Giacometti, Alessandro Aresu

12 novembre 2022 Miyazaki ha il pregio di aver cam­biato l'immaginario del cinema d'animazione. I suoi lungometrag­gi resistono alla prova del tempo, anzi prefigurano i tempi come certi classici sci-fi. Nel cinema del maestro dell'animazione convivono in­fatti due spinte ambivalenti, quella ecologista e quella tecnofila che, nella loro dialettica, testimoniano un impegno nella ricerca di un'uto­pia armonica tra umani, macchine e natura.

Il prezzo della connessione: come i dati colonizzano la nostra vita - N. Couldry, U. Mejias

11 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Oggi, nel nostro mondo iperconnes­so, viviamo un nuovo ordine sociale non più basato sull'estrazione di risorse naturali, ma sull'appropria­zione della vita umana attraverso i dati. Il risultato è un assetto sociale altamente diseguale e profonda­mente incompatibile con la libertà e l'autonomia dell'uomo, per resiste­re al quale sarà necessario mettere in campo strategie che il pensiero "de-coloniale" ha già fatto proprie da secoli.

Science Rumble: Ep.05

Vota la foto preferita su: https://www.adrianfartade.it/sciencerumble

Nicla Vassallo: Verità e testimonianza

Nel processo di trasmissione del sapere è in gioco innanzitutto la questione stessa della verità. Nicla Vassallo mostra come la testimonianza sia centrale nella trasmissione del sapere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Libertà, responsabilità, obbedienza

È possibile definire l’obbedienza come forma di ascolto, di scelta, di libera adesione e in ultima istanza come corrispettivo virtuoso della legge? Salvatore Natoli Libertà, responsabilità, obbedienza

3)- Hilbert e la relatività generale

Relatore: Enrico Giannetto, Università degli Studi di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 11 dicembre 2020
Enrico Giannetto tratta il problema storico della nascita della teoria della relatività generale che è stato riaperto nel 1997 per il ritrovamento di un documento di eccezionale importanza: le bozze dattiloscritte del lavoro del 1915 di David Hilbert (1862-1943), in cui per la prima volta venivano presentate le equazioni di campo della teoria.
La derivazione delle equazioni in Hilbert e Einstein era diversa. Due vie ... continua

Preguntas sin respuesta del Sistema Solar

¿Por qué las nubes de Saturno son tan raras? ¿Qué fue lo que realmente pasó con Venus? ¿Qué es ese halo fantasmal que envuelve nuestro sistema?

Visita: www.patreon.com

La batalla de las Navas de Tolosa - Francisco García Fitz

En esta cuarta conferencia del ciclo "Batallas de la Edad Media", el catedrático de Historia Medieval Francisco García Fitz analiza el contexto inmediato, las tácticas bélicas y las claves de la victoria del ejército cruzado en Las Navas de Tolosa, el 16 de julio de 1212. Esta batalla es considerada uno de los hitos de la guerra entre cristianos y musulmanes y destaca por tratarse de la primera y única cruzada cuyo objetivo fue librar una batalla campal. Para concluir, el conferenciante revisa el impacto que esta batalla representó para sus contemporáneos y ... continua

Visita: www.march.es