1141 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27081

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - La carta di Firenze

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza - Foligno.

Intervento del coro dell'I.C. Foligno 5, diretto dalla prof.Mariella Battistelli con il brano "Mediterraneo"

La carta di Firenze

Pierangelo Buttafuoco
Presidente La Biennale di Venezia

Patrizia Giunti
Professore Ordinario di Diritto Romano Università degli Studi Firenze Presidente Fondazione Giorgio La Pira

Dario Nardella
Sindaco di Firenze

Giorgio Murru
Archeologo, Direttore Fondazione Mont’e Prama, Sardegna

Giuseppe Satriano
Arcivescovo di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daily show for may 03, 2024 Democracy Now!

Mario Iodice - Alle soglie del mistero (Filosofarti 2024)

I Greci, il silenzio e l'invisibile. La soglia, metafora e ponte fra il visibile e l'invisibile: il mistero alla base della visione del mondo e della letteratura classica, intrisa di mito e di simbologie nascoste. Un viaggio poetico e semantico nella classicità.

Visita: www.filosofarti.it

La Russia a caccia del dominio sull'Artico - Intervista a Pavel Baev

La regione artica sarà al centro di una importante competizione strategica nei prossimi anni. Lo scioglimento dei ghiacci polari prefigura nuove sfide geopolitiche e opportunità economiche, come il trasporto di merci attraverso la Rotta Artica. La Russia punta ad affermare la propria centralità nella regione, rivendicando il controllo territoriale e cercando partnership strategiche con altre potenze globali, come la Cina. Ne parliamo con Pavel Baev, professore di ricerca presso il Peace Research Institute di Oslo (PRIO) e Senior Research Fellow di ISPI.

Visita: www.ispionline.it

Congreso futuro 2024 - Felipe Tobar

Ingeniero Eléctrico. Doctor en Procesamiento de Señales y actualmente Profesor Asociado de la Universidad de Chile. Su investigación se enfoca en el desarrollo de métodos de aprendizaje automático y su aplicación en datos temporales en audio, minería, salud, astronomía y conservación. Educador entusiasta y promotor de la comunicación científica: ha creado e impartido cursos de Aprendizaje Automático, Estadística y Modelos Generativos, y ha divulgado los avances y desafíos de la Inteligencia Artificial a múltiples audiencias.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Ramses II – La storia del più famoso faraone d'Egitto

Ramses II, uno dei più notabili faraoni dell'Antico Egitto, regnò durante il XIII secolo a.C. Conosciuto per la sua vasta costruzione di monumenti e templi, come Abu Simbel, e per il suo ruolo nella Battaglia di Kadesh contro gli Ittiti, il suo regno è segnato da prosperità e stabilità. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La figura humana en la antigüedad (II): Grecia - La March

En la segunda conferencia del ciclo "La figura humana en la Antigüedad", la catedrática Carmen Sánchez Fernández explora la creación de la imagen desnuda en la antigua Grecia. Enfocándose en esculturas de la Grecia clásica, resalta la importancia del desnudo masculino heroico, reflejando ideales griegos de juventud, deporte, valentía y muerte bella, así como del desnudo femenino, que representa el modelo de la diosa Afrodita. Además, destaca el concepto de diartrosis, destacando la construcción estetizada de la imagen masculina mediante la representación ... continua

Visita: www.march.es

Venezuela anexiona La Guyana ante los ojos de la comunidad internacional. ¿Qué razones hay detrás?

Provato suk mio corpo - Silvia Bencivelli

La questione della sperimentazione dei farmaci e dei cosiddetti trial è salita all'attenzione dell'opinione pubblica nel corso della pandemia. Da sempre però, qualsiasi terapia medica prima di arrivare a noi viene testata su qualcun altro – uomo o animale che sia. Silvia Bencivelli (Eroica, folle e visionaria) ci racconta la storia di una particolare pratica in uso in questo ambito dalla fine del Settecento fino al Novecento avanzato: quella dell'autosperimentazione.
Perché per quasi due secoli un numero non trascurabile di ricercatori ha scelto di fare da ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Laboratorio di Resistenza - Bianca Berlinguer e Vladimir Luxuria

La tradizione - Prima le persone

Visita: www.fondazionemirafiore.it