Arcoiris TV
Fondazione Logos
590 utenti


Libri.itCOSIMOI MINIMINIMUSSENZALIMITIABBECEDARIO STRAVAGANTELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25263

Raffaele Riba racconta 'Il giorno della civetta' di Leonardo Sciascia - Holden Classics

In questa puntata Raffaele Riba (autore di "Un giorno per disfare" e "La custodia dei cieli", pubblicati da 66thand2nd) racconta "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia.

Visita: scuolaholden.it

Introduzione all'apprendimento statistico, capitolo 3 - Book Club MeetScience

Continuiamo col capitolo tre del libro, questa volta vedendo anche un esercizio in Python

Visita: meetscience.it

Amadeo Giannini è sconosciuto ma rivoluzionò l'America finanziando gli immigrati Italiani

Agli immigrati italiani non voleva dare soldi nessuno, tranne Amadeo Peter Giannini, che durante il terremoto e l'incendio di San Francisco finanziò la ricostruzione a partire proprio da loro. Il suo lavoro lo portò prima a co-fondare e poi ad acquisire del tutto la Bank of America, che diventerà la banca più grande al mondo.

Visita: www.patreon.com

Iliade - 21° puntata. Libro XX

Gli Dei scendono in campo, per spalleggiare ciascuno uno dei due eserciti. Enea affronta Achille, ma gli va male e si salva solo grazie a Poseidone. Achille, allora, si scaglia sugli altri Troiani, uccidendone diversi.

Firenze nel Medioevo (Franco Cardini)

L'intervento del professor Franco Cardini al Festival del Medioevo 2017.

Evoluzione dello stile Disney

No, noin tutti i film Disney hanno lo stesso stile. Oggi ve ne mostrerò alcuni con evidenti differenze.

La plastica e il riciclo

Diego Barsotti (Revet) “Plastic circular economy: punti di forza e punti di debolezza della filiera industriale del riciclo degli imballaggi in plastica” Serena Coiai, Francesca Cicogna, Elisa Passaglia (Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici, SS Pisa)* “(Ri)-pensiamo la plastica: riuso, riduco, riciclo”

Visita: www.msn.unipi.it

Paolo Sottocorona - Todo cambia. Il clima e il tempo cambiano... e noi?

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Roberta Villa - Scena da una pandemia

Pensare e agire nella complessità - Miguel Benasayag, Rosa Elena Manzetti

13 novembre 2022 In collaborazione con Vita e Pensiero Siamo in un'epoca di profonda mu­tazione, dominata in larga parte dall'emergere di tecnologie che modificano il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi e il nostro modo di vivere. Parlare di cambia­mento significa però riconoscere che qualcosa rimane. Ciò che per­siste sono i nostri princìpi, intesi al tempo stesso come inizio e come fondamento della società. Proviamo allora a capire come costruire un buon rapporto tra cultura e tec­nica, per una società più giusta.