790 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25312

Actualización III guerra mundial - #18 de octubre 2023

Cambiamento climatico: cosa possiamo fare

I cambiamenti climatici sono una grande sfida per l'umanità. Quali strumenti abbiamo per fronteggiarli? Cosa possiamo fare come singoli? Come dovrebbero agire le istituzioni? In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di ecologia con Elisa Anna Fano, Professore Ordinario di Ecologia e presidente della società italiana di ecologia.

Visita: meetscience.it

Declinazioni Femminili: La salute della donna: conosciamo la medicina di genere

Giovedì 30 marzo 2023 presso la Fornace di via Giro delle Mura la dottoressa Valeria Dubini, Coordinatrice del centro per la salute e la medicina di genere dell’Asl Toscana Centro, e la dottoressa Sonia Iapichino hanno tenuto una conferenza dal titolo "La salute della donna: conosciamo la medicina di genere" per rendere le donne più consapevoli delle specificità riguardanti la salute al femminile.
La medicina di genere è una dimensione trasversale a tutte le discipline della medicina che studia come differiscono le malattie tra uomo e donna in termini di ... continua

Son 10 rolitas rockeras románticas en español - Parte 1

Por que los rockeros tan bien tenemos sentimientos aquí les dejo 10 rolitas rockeras de amor en español, espero que coincidan con migo y les guste, así que súbele el volumen a tus audífonos y altavoces y compártelo con tu persona favorita.

Visita: lashistoriasdelrock.com

Natasha Stefanenko - Ritorno nella città senza nome

Terzo incontro con Natasha Stefanenko che presenta il suo primo libro "Ritorno nella città senza nome" edito da Mondadori Parole e voci sul mare 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Qual è la vera forza dell'economia italiana?

L'utilità delle materie inutili

Da tempo volevo parlare della questione materie umanistiche e utilità: tra abolizione del liceo classico, licei che non fanno latino e che riducono le ore di filosofia, e riforme che trasformano la scuola in un'azienda, il ritornello che sentiamo più spesso è quello del sapere profittevole, pratico e remunerativo. Questa è la mia risposta a chi sostiene che la scuola dovrebbe insegnare materie "utili".

Científicos implantan recuerdos falsos

Árabes e israelíes, retos y oportunidades

En torno a un 20% de la población de Israel tiene raíces árabes. La convivencia intercultural de la demografía israelí presenta una serie de retos y oportunidades para el país. En esta conferencia el analista político Wadie Abunassar reflexionará sobre esta cuestión a través de un análisis de la participación de árabes en la vida política y social de Israel. En analista política árabe israelí Wadie Abunassar es director del International Center for Consultations.

Visita: www.casasefarad-israel.es

Perché la Francia brucia per le proteste (e l'Italia no)