299 utenti


Libri.itLA LIBELLULAEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25348

Il rapimento di Kagome. Koga il velocissimo demone lupo

Koga della Tribù Yoro si scontra con Inuyasha, ma grazie al suo istinto prevede il pericolo della Cicatrice del Vento e fugge ma non prima di essersi accorto della percezione dei frammenti di Kagome; Koga infatti possiede un frammento nel braccio e due nelle gambe. Il demone-lupo con uno stratagemma rapisce Kagome (assieme a Shippo) con il proposito di farla diventare la sua donna, trovare altri frammenti, e sconfiggere le Paradisee, demoni con cui la Tribù è in guerra da sempre.

Federico Leoni, Ingrid Paoletti - Che cosa fare di ciò che ci resta? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Che cosa fare di ciò che ci resta?
Dal pianeta alla città alle nostre case, non è questione di scala ma di modo. Come evitare nuovi saccheggi di un pianeta già stremato? Come valorizzare, gli scarti, come costruire utilizzando il già costruito, come riprogettare le cose dismesse e gli spazi abbandonati? L’architettura è in questo senso uno straordinario laboratorio creativo. Ma la questione è ancora più generale. Non è sempre con qualcosa di dato che noi costruiamo il futuro, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Patrizia Caraveo - La sorprendente vita delle stelle morte - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: La sorprendente vita delle stelle morte
Quando una stella non produce più energia sufficiente, si trasforma in una nuova realtà astronomica. Le stelle più piccole diventano nane bianche. Le più grandi esplodono come spettacolari supernovae, lasciando come loro ricordo stelle di neutroni o buchi neri. Una nana bianca ha le dimensioni della Terra, una stella di neutroni è grande come una città. Un buco nero è un’entità elusiva, priva di dimensioni ma di massa straordinariamente ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Historias Propias (14/10/2019) - Con Soledad Voulgaris, ilustradora de emociones

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

Hatshepsut, reina en un mundo de hombres - José Manuel Galán

En esta conferencia del ciclo "Más que reinas. Hatshepsut", el egiptólogo y arqueólogo José Manuel Galán recorre los enterramientos de varios oficiales del reinado de Hatshepsut. El hecho de que estos oficiales y altos cargos situaran sus tumbas en el entorno del templo de Hatshepsut indica la fuerte vinculación y fidelidad de los hombres de la corte con la reina. Por medio de las inscripciones de estas tumbas es posible interpretar cómo era la vida cotidiana y la situación política en el Egipto de Hatshepsut. Para concluir, el conferenciante analiza la tumba ... continua

Visita: www.march.es

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio...

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio prossimo futuro.
Lo Spazio è parte in maniera sempre più consapevole del quotidiano, fornendo servizi e tecnologie che contribuiscono al miglioramento della vita del singolo e della comunità. Ciò accade grazie alla continua sfida che la sopravvivenza nello Spazio pone alla tecnologia: il continuo e completo monitoraggio dell’intera superficie terrestre, la protezione dello Spazio satellitare preservandone l’ecosistema, l’estensione di un’economia circolare ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria, secondo appuntamento con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto

Lucrezia Ercoli – Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa filosofica.
La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, da Lucrezio a Pascal, fino agli epigoni della filosofia del Novecento. Oggi –in un mondo in tempesta, sprovvisto di bussole e di rotte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Utopía y religión: la instrumentalización política del infierno

Mesa redonda del Congreso de Pensamiento Interdisciplinar organizado por los alumnos del grado Filosofía, Política y Economía de la Alianza 4 Universidades (Universidad Autónoma de Madrid, Universidad Carlos III de Madrid, Universidad Pompeu Fabra y Universitat Autònoma de Barcelona) www.circulobellasartes.com Con la participación de: Carlos Ayala, Marcos Cantos, Roberto Navarrete

Visita: www.circulobellasartes.com