180 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULANELLPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25356

Razzismo ambientale nel cuore del Brasile: una realtà sconosciuta

Hai mai sentito parlare di "razzismo ambientale"? È quando tribù, villaggi o comunità sono esposti all’inquinamento, agli scarichi tossici o allo sfruttamento delle risorse naturali a causa della loro origine razziale o etnica. Non se ne parla abbastanza e milioni di persone sono costrette a vivere in queste condizioni. Insieme ad @ActionAidItalia sono volato in Brasile per documentare come l'adozione di un bambino a distanza possa letteralmente cambiare la vita dei bambini e delle famiglie vittime di queste ingiustizie. Benvenuti in una grande avventura oltre i ... continua

Visita: progettohappiness.com

Los señores del agua

Lo llaman el "oro azul" y se ha convertido en el recurso más codiciado del planeta. Con la escasez de agua la demanda se dispara y el suministro disminuye. Para salvar a la humanidad, el mundo de las finanzas quiere imponer su revolución: aumentar el precio del agua y crear mercados como el del petróleo.

Visita: www.rtve.es

Profonda saggezza africana - Saggi proverbi e detti africani

La cultura dei modi di pensare del popolo africano è ricca di diversità e profondità. I popoli africani attribuiscono grande importanza alla comunità, alla spiritualità e al rispetto per la natura. I valori di solidarietà, reciprocità e collaborazione sono fondamentali nella cultura africana. La saggezza degli anziani è altamente rispettata e considerata una fonte di guida e conoscenza. Il concetto di ubuntu, che enfatizza l'interconnessione e l'umanità condivisa, permea molte culture africane. La musica, la danza e la narrazione sono elementi fondamentali ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Da Pinocchio a Masterchef

Torino - Circolo dei lettori 24 marzo 2023 - ore 18.30 Partecipanti: Antonio Pascale, Lodovica Gullino Ovvero dalla fame all'abbondanza. La millenaria storia del mondo in due sole foto. Come abbiamo fatto? Con quali benefici? Con quali costi. E soprattutto, visto che il mondo è complicato, che ne sarà di noi? Avremmo abbastanza energia per innervare noi stessi, il mondo e la democrazia? Un talk a mo’ di racconto, divertente e leggero, un’affascinante cavalcata per capire se e come raccogliere il testimone dal passato e portarlo avanti.

Visita: biennaledemocrazia.it

La franco-argentina Paula Forteza abre una galería de arte comprometido latinoamericano en París

La exdiputada franco-argentina Paula Forteza continua su labor política abriendo en París la galería Artivista dedicada al arte comprometido latinoamericano. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para contárnoslo.

Visita: www.rfi.fr

Asgrunal

Credulità e propaganda: una prospettiva filosofica - Tommaso Piazza

CREDENZA E CREDULITÀ Martedì 30 maggio 2023 ore 16.30 Tommaso Piazza parla di Credulità e propaganda: una prospettiva filosofica Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Coloquio internacional "Movilidad urbana, sustentabilidad y justicia social en América Latina (3)

Coloquio internacional "Movilidad urbana, sustentabilidad y justicia social en América Latina: saberes, prácticas, políticas"
Conferencia magistral "De habitares móviles a territorios relacionales. Interdependencias, cuidados y barreras de movilidad en América Latina" | Paola Jirón (Universidad de Chile)
Moderación: Ruth Pérez López (Universidad Autónoma Metropolitana - Unidad Azcapotzalco)
Conferencia magistral “Transporte urbano, instituciones, y cinco estrellas doradas: notas desde el conflicto sobre Uber en Buenos Aires” | Juan Manuel del Nido ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

La seduzione linguaggio. Dall'arte oratoria ai meme

Da V/L 2023 - Confronto con RAFFAELE SIMONE, ANNAMARIA LORUSSO
- modera MARCO PACINI
Tutto ciò che può essere detto, si può dire chiaramente sosteneva Wittgenstein. Oggi, nell'era digitale, tutti possono dire tutto, e forse quel "chiaramente" è tra le qualità meno apprezzate. Nessuno ci ha preparati a questi linguaggi iperconnessi, stratificati e fluidi, dove istantaneità, viralità, falsità si rafforzano nella distrazione, nella pigrizia, nella manipolazione. I linguaggi - parole, immagini, filmati - si spingono, si sovrappongono, cozzano e mutano in una ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Giovanni Floris - Il Gioco - Introduce Loredana Lipperini

Macerata Racconta 2023

Visita: www.macerataracconta.it