302 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?SENZALIMITILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26206

Guerra e fame

Una puntata dedicata alla guerra del grano innescata dal conflitto in Ucraina, ma anche dai cambiamenti climatici e dagli speculatori. Un effetto domino che ha prodotto un'ondata di carestie e tensioni sociali nei Paesi già poveri, il rincaro per la spesa alimentare che mette in difficoltà le famiglie di tutta Europa e fatto emergere le contraddizioni del modello agricolo dell'Occidente, che produce e spreca troppo. Ospite in studio con Riccardo Iacona, Maurizio Martina vicedirettore generale della FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e ... continua

Visita: www.raiplay.it

Tom Cruise girerà un film nello spazio! (e farà pure una camminata spaziale)

Riscoprire Dio nel 2020 - Feat. Don Alberto Ravagnani

Parliamo con Don Alberto Ravagnani di fede, spiritualità, religione, ma soprattutto ESPERIENZE DI VITA di un rapporto personale con Dio, dei suoi benefici e del perchè nel 2020 è più importante che mai riscoprire questo genere di esperienza.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Orrore al lago: La storia degli Hallowell (True crime)

Nel video di oggi vi racconto la storia degli Hallowell, un caso true crime che sembra uscito fuori direttamente da un film dell' orrore. In questa storia di cronaca nera una serie di vicende assurde si succedono nei pressi di un Lago in Inverness. Alcuni attribuivano queste azioni ad un'entità paranormale ma alla fine si scoprirà che di paranormale questa vicenda non ha proprio niente.

Visita: www.instagram.com

Carlo Lucarelli - Finalmente domenica

Con "Léon" torna la poliziotta Grazia Negro, uno dei personaggi più amati del maestro del giallo italiano, Carlo Lucarelli. Con lei Simone, il ragazzo cieco di "Almost Blue", uno dei libri più famosi dello scrittore, scritto nel 1997 e diventato un film di successo.
Nel nuovo romanzo lo scrittore bolognese ritorna alle origini e ci porta dentro la paura, sentimento dominante di questa storia claustrofobica e piena di colpi di scena. Nel frattempo Grazia Negro è diventata mamma, ma deve dare ancora la caccia al serial killer Iguana, evaso e deciso a ... continua

Perché odiamo aspettare? (La società dell’impazienza)

Sappiamo che la pazienza è tutto, eppure come mai è così difficile da mantenere? Perché odiamo aspettare? Buona visione!

El latido de las letras

Honrar la palabra y las emociones y sentimientos que las palabras despiertan. Con ese propósito, Centro Sefarad-Israel se suma a la Noche de los Libros organizando una mesa redonda que llevará por título “El latido de las letras” y en la que participarán Adriana Davidova, escritora, actriz, directora; Liberto Rabal, director y actor; y Daniel Rabal Davidov, escritor, músico y creador cultural.

Tomando como punto de partida la publicación del libro “Alerta latido” de Adriana Davidova, los participantes de la mesa "Alerta Latido”, los participantes ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Trento - Sfumature e ambiguità del quotidiano

RASSEGNA GENERAZIONI 2020: Scrittrice e sceneggiatrice è nata e cresciuta a Orbetello, ma vive a Roma. Tra i suoi numerosi libri “Torna da me”, “I giorni felici”, “Il mio paradiso è deserto”, “Tuttissanti”, “La più amata” (finalista al premio Strega nel 2017), “Matrigna”. Attualmente collabora con “Il Corriere della Sera”. A gennaio uscirà il suo nuovo romanzo “Sembrava bellezza”.
Considerata dalla critica una delle otto più incisive autrici delle nuove generazioni, a Trento parlerà del potere della narrazione e dei rapporti ... continua

Se la scienza non lo spiega, non esiste?

"Ma tu pensi che se la scienza non sa spiegare qualcosa allora sia assurdo o non esista?" è quello che ogni tanto qualcuno scrive nei commenti ai miei video. Oggi rispondo...

Visita: patreon.com

Francesca Leonardi - Bed Dreams - Incontri #05

Francesca Leonardi ci parla del suo lavoro: Bed Dreams
Il mio nome è Francesca. Vivo a Bracciano, vicino a Roma, con il mio compagno, i miei due figli, 8 gatti, 5 cavalli e decine di mucche. A 13 anni ho accompagnato mia madre in un viaggio di lavoro in Cina. Quel viaggio mi ha aperto al mondo e ha fatto esplodere la mia curiosità per le culture straniere. A 21 anni sono emigrata negli Stati Uniti dove sono rimasta per i successivi 9 anni. È lì che ho scoperto la fotografia. Durante il mio soggiorno a New York ho frequentato l'ICP (International Center of ... continua