247 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…IL MAIALELUPOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26227

Il caso Pasolini 7: Un'indagine senza fine

La scomparsa di Pier Paolo Pasolini, in quella terribile notte novembrina del 1975, trova subito un colpevole reo confesso: Pino Pelosi, diciassette anni, ragazzo di vita che massacra il poeta per poi fuggire dal luogo del delitto finendo tra le braccia dei carabinieri. Il caso è chiuso, eppure qualcuno non è convinto che le cose si siano svolte in quel modo e nuove voci si sollevano, favorevoli e contrarie, in un mare magnum di teorie, dichiarazioni, chiusure e riaperture, tesi, teorie del complotto, bugie... Con una unica verità accertata: Pasolini è morto ... continua

Visita: patreon.com

Bolzano - Agostino Ferrente e Omar Pedrini - Selfie rock

RASSEGNA GENERAZIONI 2020: Cosa hanno in comune Agostino Ferrente, regista, sceneggiatore, produttore, David di Donatello e Nastro d’Argento come Miglior Documentario italiano nel 2020 con “Selfie”, e Omar Pedrini, cantautore bresciano, ex leader dei Timoria, poeta e artista trasversale? Certamente la sensibilità e il coraggio di narrare le molteplici sfaccettature della vita, accomunati da un approccio senza filtri.
Un talk con inserti musicali per parlare di visioni, sogni, giovani, periferie e comunità, con la moderazione del critico cinematografico Franco ... continua

Vamos a matar, compañeros

Il trafficante d'armi Yolaf Peterson vuole fare una vendita al guerrigliero Mongo, ma il denaro è chiuso in una cassaforte in banca, la cui combinazione è nota solo al professor Xantos, prigioniero degli americani. Yolaf accetta di liberare Xantos, accompagnato dal riluttante guerrigliero Basco, ma un ex socio d'affari di Yolaf, John 'The Wooden Hand', ha altre idee.

Vittorio Lingiardi: Cosa c’è nello specchio?

Vittorio Lingiardi – Cosa c’è nello specchio?
Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Alla domanda se Narciso avrebbe raggiunto la vecchiaia, l’indovino Tiresia risponde: «Se riuscirà a non conoscersi», cioè a non guardare il suo riflesso nell’acqua. Lo specchio è il simbolo dell’illusione, perché ciò che vediamo non esiste, è solo una riproduzione intangibile; ma è anche il simbolo della conoscenza, perché ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lina Bolzoni: Lo specchio della memoria e della narrazione

Domenico Conte: L’idea di Europa di Benedetto Croce e Thomas Mann

Benedetto Croce e Thomas Mann furono legati dall'idea di Europa. A Mann, Croce dedicò la sua Storia d'Europa (1932) utilizzando parole tratte dall'Inferno di Dante: i demoni novecenteschi stavano in agguato. Pur consapevoli del tramonto dell'Occidente e della finis Europae, i due rappresentanti della «nobiltà dello spirito» furono alla ricerca di un'idea di Europa che fosse degna del suo passato e all'altezza delle sfide del futuro.
Domenico Conte al Museo Archeologico di Napoli con "Tra Napoli e Lubecca. L'idea di Europa di Benedetto Croce e Thomas Mann" per la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Nives Meroi con Caterina Soffici: Il senso della sfida

Gestione dei dati dei minori, oblio, piattaforme e responsabilità penali dei gestori di piattaforme

Le piattaforme radunano utenti in quantità molto elevate traendo da essi valore economico e sono ormai un canale fondamentale per l’informazione, il marketing e la gestione o intermediazione di nuovi modelli di business data-driven. La responsabilità di tali soggetti, delineata nella Direttiva 31/2000, è stata oggetto di importanti pronunce, dal caso “Vividown” a quello “Mediaset vs Youtube” con riguardo agli aspetti penalistici, al caso “Google Spain” relativo all’indicizzazione dei motori di ricerca e al diritto all’oblio e alla protezione dei ... continua

Mujeres en ciberseguridad, acortando la brecha de género

Según el Reporte de Mujeres en Ciberseguridad de (ISC), las mujeres solo representan el 24% de la fuerza laboral del sector, a pesar de ser casi el 50% de la población mundial. Sin embargo, cada vez hay más mujeres en el mundo de la ciberseguridad que se están convirtiendo en grandes referentes. En el marco del Día Internacional de la Mujer, la Cámara de Comercio España-Israel, Women4Cyber Spain y Centro Sefarad-Israel han querido reunir a algunas de estas mujeres para poner en valor el importante papel que la mujer desempeña en el ámbito de la ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Daily Show for March 31 2022 Democracy Now