675 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25302

Daily Show for June 09 2022 Democracy Now

Perché fare politica Ep.6: Costituzioni, partiti e istituzioni

Torniamo con la nostra playlist "Perché fare politica". Oggi parliamo di costituzioni, partiti e istituzioni e su come approcciare l'attivismo politico

Visita: eurafrica.net

Farm to Fork: misurare la sostenibilità dei sistemi alimentari

Con Lorenzo Bagnacani, Marta Antonelli, Luca Falasconi, Angelo Riccaboni. Modera Alberto Agliotti
La strategia Farm to Fork (“dal campo alla tavola” o F2F) è un piano decennale (2020-2030) che punta alla realizzazione di un sistema alimentare equo, solidale e sostenibile. Un sistema che prevede il coinvolgimento di tutti i settori dell'agroalimentare, dalla produzione al consumo, passando naturalmente per la distribuzione. La pandemia Covid-19 ha sottolineato l’importanza di un sistema alimentare che funzioni in ogni circostanza e sia in grado di garantire ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Diretta streaming con Nicola Vegro

Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito

Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni: La pandemia Covid-19 ha cambiato presente e futuro del rapporto tra scienza e società

Il mondo dopo la pandemia non sarà come prima. In un momento di emergenza sanitaria, gli scienziati hanno imparato a comunicare al pubblico il procedimento della ricerca e la costruzione del consenso scientifico, fornendo i risultati ottenuti in tempo reale e ammettendo l’incertezza e il rischio di errore come limiti della scienza. Abbiamo assistito ad una collaborazione proficua tra ricercatori di discipline diverse e tra mondo accademico e industria. Solo così la scienza ha potuto soddisfare la necessità di risposte integrate e globali per far fronte a quanto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Perché non puoi vivere senza credere in qualcosa

Altro tema da dibattito. Ho sempre creduto di poter gestire il fatto che la vita sia caos, nella mia quotidianità. Ma arrivi ad un punto dove capisci che non basta. E allora, in cosa credere?

Nuova offensiva russa nel Donbass: Stavolta è diverso?

La realizadora peruana Rossana Díaz Costa estrena en Francia ‘Un mundo para Julius’

La realizadora peruana Rossana Díaz Costa estrena su película Un mundo para Julius en el Festival de Cine peruano que abre hoy sus puertas en el cine Lincoln de París. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

La baby farmer vittoriana che uccise dai 200 ai 400 bambini