2043 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHECOSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24739

Stella del mare

Un giovane pescatore, Gianni, in possesso di un'ottima voce da cantante classico tenorile, segue le lezioni di un maestro di canto che vive in una pensione diretta da una giovane ragazza, Luisa, la quale invita il cantante ad intrattenere gli ospiti con le sue canzoni e pezzi d'opera.
Tra gli ospiti della pensione anche la titolare e il direttore di una casa editrice musicale, che ascoltato il cantante lo scritturano immediatamente invitandolo a trasferirsi in città. La vita cittadina, l'interesse della titolare della casa discografica e la nuova carriera, fanno ... continua

La satira geopolitica della tv russa

Vi racconto alcuni sketch comici andati in onda sulla tv russa che si occupano degli sconvoglimenti politici internazionali provocati dalla guerra in Ucraina.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Ashura, Imam Husein y la continua lucha contra la opresión hoy

El mes de Muharram es el primer mes en el calendario islámico (calendario lunar), en el que ocurrió la mayor tragedia y opresión en la familia del Profeta Mohammad, y en la historia del mundo islámico, según especifican los archivos.
La Ashura es uno de los eventos que más atrae la atención, por su profundo impacto social e histórico.
Durante estos días, el Imam Husein - el tercer Imam chií - y setenta y dos de sus compañeros, fueron martirizados en Karbala (hoy Irak) en la lucha con el ejército de Yazid, el califa omeya, ante la opresión del ... continua

Visita: www.hispantv.com

Uomini e Boschi (pt.10) - Il lago di Montagnoli

Il lago di Montagnoli è stato costruito nel 2014 per garantire l’innevamento artificiale della sky area di Madonna di Campiglio. L’iter di individuazione del luogo dove realizzarlo e poi di progettazione e autorizzazione ha richiesto vari anni. Si trattava infatti di inserire il bacino in un’area al confine con il Parco Naturale Adamello Brenta. Alla fine il lago è stato realizzato adottando anche modalità innovative e il risultato finale è quanto mai interessante anche sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale.

Visita: museostorico.it

Il Risorgimento: le interpretazioni storiografiche

Il Risorgimento: un processo positivo o negativo? Nato da un sentimento nazionale diffuso o minoritario? Le posizioni del dibattito storiografico

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Introduzione alle storie dei patriarchi (Gen 12-50)

Le storie dei patriarchi sono "storia"? La domanda è semplice, ma la risposta non lo è affatto. E non è detto nemmeno che piaccia a tutti, specialmente a biblicisti e fondamentalisti. Abramo, così come Giacobbe, è certo la personificazione di un'esperienza reale, ma non tanto quella di un individuo quanto quella di un intero popolo che rilegge la propria storia alla luce del rapporto con Dio. In questo senso si tratta di racconti tradizionali, ancestrali, raccolti e riproposti sulla base su una precisa lettura della storia e degli eventi a partire dal ritorno ... continua

Sebastián Wainraich - Sus obsesiones - Aprender de Grandes #068

Soy Gerry Garbulsky y hoy conversé con Sebastián Wainraich. Sebastián es humorista, actor, escribe cuentos y guiones y es conductor de radio y televisión. Hablamos sobre qué aprendió haciendo todas esas cosas, sus obsesiones, las relaciones, los nuevos modelos de familias, la ansiedad, el humor, el poder de contar historias, la comunicación, las palabras, la ortografía y algunas cosas más.

Visita: aprenderdegrandes.com

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Un’altra democrazia? I movimenti e la rete

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 14 Aprile 2013 - ore 11.00 Partecipanti: Donatella Della Ratta, Joan Subirats, Alexander Trechsel, Luigi Bobbio Dal movimento degli Indignados in Spagna alle Primavere arabe in Egitto, Tunisia e Siria, la Rete ha giocato un ruolo fondamentale: ha favorito la mobilitazione dei cittadini, la partecipazione politica e attirato l’attenzione dei media internazionali. Ma si possono attribuire interamente a internet la nascita e la diffusione di questi movimenti?

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Populismo

Torino - Teatro Carignano
16 Aprile 2011 - ore 21.00
Partecipanti: Gabriele Magrin, Pierre Rosanvallon
Il populismo è uno dei concetti maggiormente ricorrenti nel dibattito sulle democrazie contemporanee, e l'ampia diffusione rischia di essere inversamente proporzionale alla chiarezza del suo significato. Il politologo francese Pierre Rosanvallon offre una ricostruzione del profilo storico e teorico dell'idea di populismo, dal cesarismo di Napoleone III sino alle politiche xenofobe di alcuni governi europei contemporanei, come forma di contro-democrazia. Alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Paolo Crepet - Passione e coraggio